Leimbach

3.854 persone
20 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Leimbach è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.333
persone
#1
Germania Germania
2.358
persone
#3
Svizzera Svizzera
43
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.2% Concentrato

Il 61.2% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.854
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,075,765 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Leimbach è più comune

Germania
Paese principale

Germania

2.358
61.2%
1
Germania
2.358
61.2%
2
Stati Uniti d'America
1.333
34.6%
3
Svizzera
43
1.1%
4
Belgio
24
0.6%
5
Austria
17
0.4%
6
Australia
17
0.4%
7
Francia
14
0.4%
8
Cile
13
0.3%
9
Inghilterra
9
0.2%
10
Spagna
7
0.2%

Introduzione

Il cognome Leimbach è uno di quei cognomi che, sebbene non così conosciuti in tutto il mondo, hanno una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Con un'incidenza mondiale stimata in circa 2.358 persone, questo cognome presenta una distribuzione che riflette sia migrazioni storiche che specifiche radici culturali. La più alta concentrazione di persone con il cognome Leimbach si trova in Germania, seguita da Stati Uniti, Svizzera, Belgio, Austria e altri paesi europei e americani. La presenza in paesi come Germania e Svizzera fa pensare ad un'origine germanica, mentre la sua dispersione nell'America del Nord e del Sud indica movimenti migratori che hanno portato alla diffusione del cognome nei diversi continenti. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Leimbach, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e fondata di questa identità familiare.

Distribuzione geografica del cognome Leimbach

L'analisi della distribuzione del cognome Leimbach rivela una presenza predominante in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca, e una presenza significativa negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, l’incidenza totale a livello mondiale è stimata in 2.358 persone, con la concentrazione più alta in Germania, dove si contano circa 2.358 individui con questo cognome, che rappresentano una percentuale vicina al 100% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura tedesca e probabilmente ha avuto origine in quella regione.

Negli Stati Uniti, l'incidenza è di 1.333 persone, riflettendo una significativa migrazione dall'Europa, in particolare dai paesi germanici, durante il XIX e il XX secolo. Anche la presenza in paesi come Svizzera (43 persone), Belgio (24), Austria (17) e Francia (14) indica un'origine europea, in particolare nelle regioni in cui le lingue germaniche e romanze hanno storicamente coesistito.

Al di fuori dell'Europa e degli Stati Uniti, la presenza del cognome è molto più ridotta, con registrazioni in paesi come Canada (4), Cile (13) e alcuni altri in America Latina, così come in Australia, Brasile, India e Singapore, con cifre che vanno da 1 a 3 persone ciascuno. Questi dati riflettono la dispersione globale del cognome, risultato delle migrazioni e degli spostamenti delle popolazioni negli ultimi secoli.

La distribuzione geografica del cognome Leimbach mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza nelle regioni dove le comunità germaniche hanno avuto influenza storica. La concentrazione in Germania e Svizzera, insieme alla presenza in paesi con immigrati europei, conferma le sue radici nella cultura germanica e la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali.

Origine ed etimologia di Leimbach

Il cognome Leimbach ha una chiara origine toponomastica, derivato da un luogo geografico della Germania. La struttura del cognome, composto da "Leim" e "Bach", suggerisce una relazione con un fiume o ruscello, poiché in tedesco "Bach" significa "ruscello" o "ruscello". La parola "Leim" può essere tradotta come "colleja" o "resina", ma in contesti toponomastici può anche riferirsi a un luogo in cui si trova un ruscello o un fiume che scorre attraverso una regione con caratteristiche specifiche.

Il cognome probabilmente ha origine in una località chiamata Leimbach, che sarebbe una località vicina ad un ruscello o fiume con caratteristiche particolari. L'esistenza di diverse città con nomi simili in Germania rafforza questa ipotesi. L'adozione del cognome da parte delle famiglie che vivevano in questi luoghi o nelle vicinanze era comune nella tradizione germanica, dove i cognomi toponomastici aiutavano a identificare le persone in base al luogo di origine.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Leimbach, Leimbach o anche varianti regionali a seconda del dialetto o della regione specifica. Tuttavia, la forma più comune e riconosciuta nei documenti storici e genealogici è Leimbach.

Il significato del cognome, nel suo senso più letterale, può essere interpretato come "ruscello resina" o "ruscello colleja", anche se in termini pratici la sua funzione principale era quella di identificare le famiglie che vivevano nelle vicinanze di un fiume o ruscello chiamato Leimbach. La presenza di questo cognome nelle regioni di lingua tedesca e il suo rapporto con luoghi specifici ne rafforza il carattere toponomastico e il legame con la geografia locale.

Presenza regionale e modelli di distribuzione

La presenza del cognome Leimbach in diverse regioni del mondo riflette dei modellimigrazioni storiche e culturali. In Europa la sua distribuzione è concentrata soprattutto nei paesi di lingua tedesca, come Germania, Svizzera, Austria e Belgio. In Germania l'incidenza è particolarmente elevata, consolidando l'origine in questa nazione. La dispersione verso i paesi vicini e altri paesi europei è dovuta ai movimenti migratori e all'espansione delle comunità germaniche in tempi diversi.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza di Leimbach è significativa, con 1.333 persone registrate. Ciò si spiega con le ondate migratorie europee, in particolare durante il XIX e il XX secolo, quando molti tedeschi e svizzeri emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità tedesca negli Stati Uniti, in particolare in stati come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin, fu un punto di approdo per molte famiglie con cognomi come Leimbach.

In Sud America, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano paesi come il Cile, con 13 persone, e il Brasile, con 1. La presenza in questi paesi è da attribuire anche alle migrazioni europee, anche se su scala minore. In Oceania, l'Australia conta 17 persone, riflettendo la migrazione europea nel corso del XX secolo.

In Asia e in altri continenti, la presenza del cognome è quasi insignificante, con segnalazioni in paesi come India e Singapore, ciascuno con una sola persona. Ciò indica che la diffusione del cognome Leimbach in queste regioni è il risultato di movimenti migratori più recenti o di presenze individuali in contesti specifici.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Leimbach segue uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte concentrazione in Germania e un'espansione verso il Nord America e altri continenti attraverso le migrazioni. La presenza in paesi con comunità germaniche o immigrati europei ne conferma il carattere toponomastico e culturale.

Domande frequenti sul cognome Leimbach

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leimbach

Attualmente ci sono circa 3.854 persone con il cognome Leimbach in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,075,765 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Leimbach è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Leimbach è più comune in Germania, dove circa 2.358 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Leimbach sono: 1. Germania (2.358 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.333 persone), 3. Svizzera (43 persone), 4. Belgio (24 persone), e 5. Austria (17 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Leimbach ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.