Leonidi

52 persone
10 paesi
Grecia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Leonidi è più comune

#2
Russia Russia
15
persone
#1
Grecia Grecia
22
persone
#3
Georgia Georgia
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
42.3% Moderato

Il 42.3% delle persone con questo cognome vive in Grecia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

52
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 153,846,154 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Leonidi è più comune

Grecia
Paese principale

Grecia

22
42.3%
1
Grecia
22
42.3%
2
Russia
15
28.8%
3
Georgia
6
11.5%
4
Italia
3
5.8%
5
Armenia
1
1.9%
6
Bulgaria
1
1.9%
7
Brasile
1
1.9%
8
Bielorussia
1
1.9%
9
Paesi Bassi
1
1.9%
10
Serbia
1
1.9%

Introduzione

Il cognome Leonidi è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e in America. Secondo i dati disponibili, circa 22 persone nel mondo portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua origine che i movimenti migratori delle comunità che lo trasportano.

I paesi in cui il cognome Leonidi è più diffuso sono principalmente Grecia, Russia, Georgia, Italia, Armenia, Bulgaria, Brasile, Bielorussia, Paesi Bassi e Serbia. L'incidenza più alta si registra in Grecia, con il 22% del totale mondiale, seguita dalla Russia con il 15%. La presenza in questi paesi suggerisce profonde radici in regioni con una storia comune in Europa e nel Caucaso, oltre ad una certa dispersione verso l'America e altre regioni. La distribuzione attuale riflette sia la storia delle migrazioni che le connessioni culturali e linguistiche che hanno favorito la conservazione del cognome in queste zone.

Distribuzione geografica del cognome Leonidi

Il cognome Leonidi mostra una distribuzione concentrata soprattutto in Europa, con una presenza significativa in Grecia e Russia. In Grecia l'incidenza raggiunge circa il 22% del totale mondiale, indicando che è relativamente più frequente in questo paese. La storia della Grecia, con la sua ricca tradizione culturale e la sua influenza nella regione del Mediterraneo, può spiegare la presenza di questo cognome nel suo territorio, forse legato a famiglie con radici nell'antichità o a comunità di origine ellenica.

In Russia l'incidenza è del 15%, suggerendo che il cognome abbia radici anche nella cultura slava o in comunità che hanno avuto contatti con la cultura russa nel corso dei secoli. La presenza in paesi come la Georgia, con il 6%, e l'Armenia, con l'1%, rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine che potrebbe essere correlata alle regioni del Caucaso, dove le influenze culturali e linguistiche sono state diverse e complesse.

Fuori dall'Europa il cognome compare anche in Brasile, con un'incidenza pari a 1, indicando una possibile migrazione di famiglie europee in America negli ultimi secoli. La dispersione verso paesi come Bielorussia, Paesi Bassi e Serbia, anche se in misura minore, riflette i movimenti migratori e le relazioni culturali nella regione europea. La presenza in questi paesi, seppur piccola, mostra l'espansione del cognome attraverso diverse comunità e la sua conservazione in diverse regioni.

Rispetto ad altri cognomi, Leonidi ha una distribuzione che, seppur limitata nel numero, è abbastanza specifica in termini geografici, concentrandosi in aree con storia e legami culturali comuni. La dispersione verso l'America e altri continenti è il risultato di migrazioni, diaspore e relazioni storiche che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse comunità nel mondo.

Origine ed etimologia delle Leonidi

Il cognome Leonidi sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla cultura greca o slava, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La desinenza "-idi" è comune nei cognomi di origine greca e anche in alcune radici slave, il che suggerisce che il cognome potrebbe essere patronimico, derivato da un nome proprio o da una caratteristica familiare.

Un'ipotesi plausibile è che Leonidi derivi dal nome personale "Leonidas" o "Leonid", che a sua volta ha radici nel greco antico. La parola "Leonida" significa "figlio di Leon" o "come un leone", combinando "Leon" (leone) con un suffisso patronimico. La forma "Leonidi" potrebbe essere una variante che indica discendenza o appartenenza a una famiglia imparentata con un antenato di nome Leonida o Leonid.

Il significato del cognome, quindi, sarebbe legato alla forza, al coraggio o alla nobiltà associata al leone, simbolo ricorrente nella cultura greca e in altre culture europee. La presenza in paesi come Grecia, Russia e Georgia rafforza l'ipotesi di un'origine nella tradizione culturale di queste regioni, dove sono comuni cognomi patronimici e descrittivi.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Leonid, Leonidius o adattamenti in diverse lingue, che riflettono l'influenza delle lingue e delle tradizioni culturali sull'evoluzione del cognome. La storiaIl cognome Leonidi è, quindi, legato alla storia di culture che hanno valorizzato il simbolismo del leone e la tradizione patronimica nei propri sistemi di denominazione.

Presenza regionale

Il cognome Leonidi ha una notevole presenza in Europa, soprattutto nei paesi con storia antica e legami culturali con Grecia e Russia. Nell'Europa dell'Est, in paesi come Georgia, Armenia, Bielorussia e Serbia, l'incidenza del cognome riflette l'influenza delle tradizioni culturali e linguistiche della regione. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni interne, scambi culturali o all'espansione di famiglie che adottarono o mantennero questo cognome nel corso dei secoli.

Nel continente americano, la presenza del cognome in Brasile, anche se in misura minore, indica una migrazione di famiglie europee, probabilmente nei secoli XIX e XX, quando molte comunità europee emigrarono in America in cerca di nuove opportunità. La conservazione del cognome in Brasile suggerisce che alcune famiglie con radici in Europa hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare attraverso generazioni.

In altri continenti, come i Paesi Bassi o nelle comunità di origine russa in diverse parti del mondo, la presenza del cognome riflette la diaspora e la mobilità delle comunità europee. La dispersione del cognome Leonidi nelle diverse regioni mostra come le migrazioni e i rapporti culturali abbiano permesso a questo nome di mantenersi vivo in contesti geografici e culturali diversi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Leonidi rivela un modello di conservazione in aree con forte influenza culturale greca, slava e caucasica, con un'espansione verso l'America e altre regioni attraverso movimenti migratori. La presenza in questi diversi continenti e paesi riflette sia la storia delle comunità che la portano, sia l'importanza delle tradizioni culturali nella conservazione dei cognomi nel tempo.

Domande frequenti sul cognome Leonidi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leonidi

Attualmente ci sono circa 52 persone con il cognome Leonidi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 153,846,154 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Leonidi è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Leonidi è più comune in Grecia, dove circa 22 persone lo portano. Questo rappresenta il 42.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Leonidi sono: 1. Grecia (22 persone), 2. Russia (15 persone), 3. Georgia (6 persone), 4. Italia (3 persone), e 5. Armenia (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 90.4% del totale mondiale.
Il cognome Leonidi ha un livello di concentrazione moderato. Il 42.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Grecia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.