Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Lertora è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Lertora è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità dell'Europa e del Nord America. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 2.340 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi con diverse incidenze. La concentrazione più alta si riscontra in paesi come Argentina, Italia, Ecuador, Stati Uniti, Cile e Perù, dove la storia e le migrazioni hanno contribuito alla presenza di questo cognome nei loro territori. La distribuzione geografica e la storia del cognome Lertora riflettono modalità migratorie, rapporti culturali e possibili origini toponomastiche o patronimiche che ne arricchiscono il significato e la storia familiare. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale di questo cognome per comprenderne meglio la rilevanza e la sua evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Lertora
Il cognome Lertora ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati, l'incidenza globale è stimata in circa 2.340 persone. I paesi con la più alta prevalenza sono Argentina, Italia, Ecuador, Stati Uniti, Cile e Perù, che insieme concentrano la maggioranza dei portatori del cognome.
In Argentina la presenza di Lertora è notevole, con un'incidenza che riflette una storia di migrazione europea, soprattutto italiana, che ha influenzato la composizione demografica del Paese. L'incidenza in Argentina è significativa, con una percentuale considerevole del totale mondiale, il che indica che il cognome è stato trasmesso di generazione in generazione in questa nazione.
Anche l'Italia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, il che fa supporre una probabile origine nella penisola italiana. La presenza in Italia può essere collegata a radici familiari risalenti a specifiche regioni, eventualmente legate a comunità rurali o urbane dove erano comuni cognomi toponomastici o patronimici.
In Ecuador, Cile e Perù, la presenza del cognome riflette le migrazioni e l'espansione delle famiglie italiane e spagnole in Sud America. L'incidenza in questi paesi, seppure inferiore rispetto all'Argentina, è comunque rilevante e mostra la dispersione del cognome in contesti culturali e sociali diversi.
Negli Stati Uniti, invece, l'incidenza, anche se inferiore in numeri assoluti, indica la presenza di comunità di origine latinoamericana ed europea che hanno portato il cognome in Nord America. La distribuzione negli Stati Uniti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XX e XXI secolo, che hanno portato famiglie con radici in Europa e Sud America a stabilirsi in stati diversi.
In Europa, oltre all'Italia, sono presenti, seppur su scala minore, paesi come Francia e Regno Unito. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata a migrazioni storiche o movimenti di popolazione avvenuti negli ultimi tempi.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lertora riflette una storia di migrazioni, relazioni culturali e radici europee, principalmente italiane, che si sono diffuse in America e in altre regioni, consolidando la sua presenza in diversi continenti.
Origine ed etimologia di Lertora
Il cognome Lertora sembra avere un'origine prevalentemente toponomastica o patronimica, associata a specifiche regioni d'Italia. La struttura del cognome e la sua presenza in paesi a forte influenza italiana suggeriscono che potrebbe derivare da un luogo geografico o da un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine alla famiglia che lo ha adottato come cognome.
Una possibile etimologia del cognome indica che potrebbe essere correlato a qualche località o zona dell'Italia, anche se non esistono documenti precisi che confermino un'origine toponomastica specifica. La desinenza "-ora" in italiano non è comune nei cognomi, ma potrebbe essere correlata a forme dialettali o varianti regionali che si sono evolute nel tempo.
Un'altra ipotesi suggerisce che Lertora potrebbe essere un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome divenuto, nel tempo, cognome di famiglia. In alcuni casi i cognomi italiani erano formati da caratteristiche fisiche, occupazioni o nomi di antenati, e Lertora potrebbe essere correlato ad alcuni di questi.categorie.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome, anche se in diverse regioni lo si può trovare scritto con lievi variazioni fonetiche o in diverse alfabetizzazioni. Anche la presenza in paesi come l'Argentina e gli Stati Uniti potrebbe aver contribuito in alcuni casi all'adattamento dell'ortografia.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risale ai tempi in cui le famiglie italiane iniziarono a migrare in America e in altre regioni, portando con sé cognomi e tradizioni. L'influenza italiana nei paesi dell'America Latina, soprattutto in Argentina e Uruguay, è stata significativa e il cognome Lertora fa parte di quell'eredità migratoria e culturale.
In sintesi, sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine esatta, le prove indicano che Lertora è un cognome con radici italiane, forse toponomastico o patronimico, che si è trasmesso attraverso generazioni e ha raggiunto diversi continenti grazie ai movimenti migratori.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Lertora ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione all'America e all'Europa. La distribuzione per continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento che hanno influenzato la dispersione del cognome.
In America, la presenza di Lertora è particolarmente significativa in paesi come Argentina, Ecuador, Cile e Perù. L'Argentina, in particolare, si distingue per un'elevata incidenza, attribuibile all'immigrazione italiana nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi del Sud America e molti cognomi italiani, tra cui Lertora, si sono affermati nella cultura locale.
In Ecuador, Cile e Perù, la presenza del cognome riflette anche l'influenza dei migranti italiani e spagnoli che giunsero in queste nazioni in cerca di migliori opportunità. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto a quella dell'Argentina, è comunque rilevante e contribuisce alla diversità culturale della regione.
In Europa, l'Italia è il paese con la più alta incidenza, il che suggerisce una probabile origine in quella regione. La presenza in paesi come Francia e Regno Unito, seppure su scala minore, indica movimenti migratori più recenti o relazioni storiche che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse parti del continente.
In Nord America, gli Stati Uniti presentano un'incidenza minore, ma significativa, legata alle migrazioni del XX secolo. La presenza negli Stati Uniti riflette la tendenza delle famiglie latinoamericane ed europee a stabilirsi in stati diversi, portando con sé cognomi e tradizioni.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Lertora evidenzia un modello di migrazione dall'Italia verso l'America, con ulteriore espansione nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità anglosassoni. La dispersione del cognome nei diversi continenti è un riflesso dei movimenti migratori storici e delle relazioni culturali che ne hanno definito l'attuale distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Lertora
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lertora