Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Leti è più comune
India
Introduzione
Il cognome Leti è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 4.500 persone nel mondo portano questo cognome, distribuito in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale riflette una dispersione che, sebbene abbia la sua maggiore concentrazione in alcuni paesi, mostra anche una presenza in varie comunità in tutto il mondo.
I paesi in cui l'incidenza del cognome Leti è più notevole includono Indonesia, Uganda, Filippine, Italia e alcuni paesi dell'America Latina e dell'Europa. In Indonesia, ad esempio, l'incidenza raggiunge 589 persone, mentre in Uganda si contano circa 951 individui con questo cognome. La presenza in Italia, con circa 406 persone, suggerisce una possibile origine europea o un'espansione attraverso le migrazioni. La distribuzione geografica e la varietà dei paesi in cui appare il cognome indicano una storia di migrazioni, scambi culturali e possibili radici in diverse regioni, il che rende il cognome Leti un esempio interessante per analizzarne l'evoluzione e il significato in diversi contesti culturali.
Distribuzione geografica del cognome Leti
Il cognome Leti ha una distribuzione globale che riflette diversi modelli migratori e culturali. L’incidenza più alta si registra in Indonesia, con circa 589 persone, che rappresentano una presenza significativa nel Sud-Est asiatico. L'Indonesia, con la sua vasta popolazione e la storia di scambi culturali, sembra essere uno dei principali punti caldi in cui questo cognome ha messo radici, probabilmente a causa delle influenze storiche e migratorie nella regione.
In Africa, l'Uganda si distingue con un'incidenza di 951 persone, essendo uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome Leti. La presenza in Uganda potrebbe essere correlata a migrazioni interne, scambi culturali o anche influenze da altri paesi africani o asiatici, data la storia dei movimenti migratori nella regione.
In Europa, in Italia ci sono circa 406 persone con questo cognome, suggerendo che potrebbe avere radici nella penisola o essere arrivato attraverso migrazioni europee. La presenza in paesi come la Francia, con 89 incidenti, indica anche una possibile espansione attraverso migrazioni europee o coloniali.
In America, paesi come le Filippine (166 persone), l'Argentina (31) e il Messico (4) dimostrano che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse comunità latinoamericane e asiatiche. L'incidenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere correlata alla storia coloniale e agli scambi culturali nella regione del Pacifico.
Negli Stati Uniti, con circa 20 persone, e nel Regno Unito, con 11, la presenza del cognome riflette le recenti migrazioni e la diaspora globale. La dispersione in paesi di diversi continenti mostra che il cognome Leti è stato portato da migranti e comunità che hanno messo radici in varie regioni del mondo.
La distribuzione geografica del cognome Leti rivela un modello di dispersione che combina influenze asiatiche, africane, europee e americane, riflettendo una storia di movimenti migratori, scambi culturali e adattamenti in diversi contesti storici e sociali.
Origine ed etimologia di Leti
Il cognome Leti ha un'origine che può essere associata a radici culturali e linguistiche diverse, a seconda della regione in cui viene analizzato. In alcuni contesti, soprattutto in Asia e Africa, potrebbe avere un'origine patronimica o toponomastica, mentre in Europa potrebbe essere correlato a varianti di nomi o cognomi derivati da termini antichi o nomi propri.
Una possibile etimologia del cognome Leti nel contesto europeo, in particolare in Italia, suggerisce che potrebbe derivare da un diminutivo o forma abbreviata di nomi propri, oppure da un termine geografico. In italiano "Leti" non ha un significato diretto, ma potrebbe essere correlato a toponimi o cognomi patronimici evoluti nel tempo.
In Asia, in particolare in Indonesia e nelle Filippine, il cognome Leti potrebbe avere radici nelle lingue locali o in influenze coloniali. In Indonesia, ad esempio, la presenza del cognome può essere legata a comunità specifiche o all'adozione di nomi durante periodi storici di colonizzazione o scambi culturali.
In Africa, in paesi come l'Uganda, il cognome può avere significato nelle lingue locali o essere associato a clan o lignaggi specifici. La storia delle migrazioni eAnche i contatti con altre culture della regione potrebbero aver influenzato l'adozione e l'adattamento del cognome.
In termini generali il cognome Leti non sembra avere un significato unico e universale, anzi la sua origine può variare a seconda della regione e della storia locale. La presenza in continenti e culture diverse suggerisce che il cognome possa avere molteplici radici, ciascuna con la propria storia e significato, arricchendone così il carattere multiculturale.
Presenza regionale
Il cognome Leti ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione all'Asia, all'Africa e all'Europa. In Asia, l’Indonesia e le Filippine si distinguono per il loro impatto, riflettendo l’influenza delle migrazioni, delle colonizzazioni e dei contatti storici nella regione. La presenza in Indonesia, con 589 persone, e nelle Filippine, con 166, indica che il cognome è stato adottato o trasmesso in comunità specifiche, possibilmente legate a tradizioni locali o influenze coloniali spagnole e olandesi.
In Africa, l'Uganda ha l'incidenza più alta con 951 persone, il che suggerisce che il cognome è stato integrato nella struttura sociale e culturale del Paese. La storia delle migrazioni interne e dei contatti con altre regioni africane e asiatiche può spiegare questa distribuzione. Anche la presenza in altri paesi africani, seppure più ridotta, riflette la dispersione del cognome nel continente.
L'Europa, in particolare l'Italia, ha un'incidenza di 406 persone, indicando che il cognome può avere radici nella tradizione europea o essere arrivato attraverso migrazioni interne o esterne. La presenza in Francia, con 89 episodi, rafforza l'idea di un'espansione del cognome nel continente europeo, forse legata ai movimenti migratori e alle relazioni coloniali.
In America, la presenza in paesi come Argentina, Messico e Brasile, anche se in numero minore, dimostra che il cognome è arrivato anche alle comunità latinoamericane, probabilmente attraverso migrazioni europee o asiatiche. L'incidenza negli Stati Uniti, con 20 persone, riflette la dispersione nelle moderne comunità di migranti.
In Oceania, anche paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza, anche se su scala minore, il che mostra l'espansione del cognome attraverso le recenti migrazioni e movimenti globali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Leti riflette un modello di dispersione che unisce influenze coloniali, migrazioni interne e movimenti internazionali. La varietà delle regioni in cui compare il cognome dimostra il suo carattere multiculturale e il suo adattamento a diversi contesti culturali e sociali nel corso della storia.
Domande frequenti sul cognome Leti
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Leti