Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Libiszowski è più comune
Polonia
Introduzione
Il cognome Libiszowski è un cognome di origine europea che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di immigrati in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 61 persone con il cognome Libiszowski, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Libiszowski è più comune sono Polonia, Francia, Canada, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti. L'incidenza in Polonia è la più alta, suggerendo un'origine polacca o da regioni vicine dell'Europa centrale e orientale. La presenza in paesi come Francia e Canada può essere correlata alle migrazioni storiche e ai movimenti di popolazione nei secoli XIX e XX, soprattutto nel contesto delle diaspore europee verso l'America e altri continenti. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Libiszowski
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Libiszowski rivela che la sua incidenza più alta è in Polonia, con un totale di 61 persone, che rappresenta circa il 100% dell'incidenza mondiale segnalata. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questo paese, dove probabilmente ha avuto origine e si è mantenuto per generazioni.
Al di fuori della Polonia, la presenza del cognome negli altri paesi è molto scarsa, con solo 12 persone in Francia, 2 in Canada, 1 in Svizzera, 1 nel Regno Unito e 1 negli Stati Uniti. L'incidenza in Francia, che rappresenta circa il 19,7% del totale mondiale, potrebbe riflettere le migrazioni di polacchi o di persone con radici nell'Europa centrale verso il paese francese, soprattutto nel contesto dei movimenti migratori del XX secolo. La presenza in Canada, con 2 persone, e negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con una sola persona ciascuno, potrebbe anche essere collegata alle migrazioni europee, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti europei emigrarono nel Nord America e nelle isole britanniche in cerca di migliori opportunità.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Libiszowski ha un'origine chiaramente europea, con una forte presenza in Polonia, e una dispersione secondaria nei paesi con comunità migranti europee. La bassa incidenza in paesi come Svizzera e Canada potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o al mantenimento di documenti familiari in comunità specifiche.
Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Libiszowski mostra una distribuzione concentrata nel paese d'origine, con una presenza dispersa nei paesi di migranti, tipica dei cognomi che mantengono la propria identità culturale nelle diaspore. L'incidenza nei paesi anglosassoni e francofoni riflette le rotte migratorie tradizionali e la storia della migrazione europea verso l'America e il Regno Unito.
Origine ed etimologia del cognome Libiszowski
Il cognome Libiszowski ha una chiara origine polacca, in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-owski" è caratteristica dei cognomi patronimici e toponomastici in Polonia, e solitamente indica una relazione con un luogo geografico o una famiglia originaria di una località specifica. Nel caso di Libiszowski, è probabile che derivi da un luogo chiamato Libiszów o simile, che sarebbe una città o una regione della Polonia.
L'elemento "Libisz" nel cognome può essere correlato a un toponimo o a un termine che ha radici nella lingua polacca o nelle lingue slave. La desinenza "-owski" indica appartenenza o parentela, quindi il cognome potrebbe essere tradotto come "da Libiszów" o "appartenente a Libisz". Questo tipo di cognomi toponomastici erano comuni nella nobiltà e nelle famiglie che cercavano di identificare la propria origine territoriale.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative come Libiszow, Libiszowski (con diverse trascrizioni in altre lingue), o anche adattamenti nei paesi in cui l'ortografia è conforme alle regole locali. Tuttavia, la forma più riconosciuta e utilizzata nei documenti ufficiali e storici è Libiszowski.
L'origine storica del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando le famiglie nobili e rurali della Polonia adottarono cognomi legati alle loro terre o luoghi di residenza. La presenza del cognome nei documenti storiciPotrebbe essere collegato a famiglie che possedevano terreni o avevano influenza in regioni specifiche e che successivamente hanno tramandato il cognome di generazione in generazione.
Presenza regionale e dati per continenti
Il cognome Libiszowski, in termini di presenza regionale, è concentrato principalmente in Europa, precisamente in Polonia, dove l'incidenza è massima. La forte presenza in Polonia riflette la sua origine e le sue radici nella cultura e nella storia polacca. La dispersione in paesi come Francia, Canada, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti indica movimenti migratori avvenuti principalmente nei secoli XIX e XX.
In Europa, oltre alla Polonia, la presenza in Svizzera e Francia potrebbe essere legata alle migrazioni di polacchi e altri europei in cerca di opportunità economiche o per motivi politici. La presenza nei paesi anglosassoni, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, riflette anche la storia della migrazione europea verso questi paesi, soprattutto durante periodi di conflitto, guerra o crisi economica in Europa.
In America, l'incidenza in Canada e negli Stati Uniti, anche se piccola, mostra la presenza di discendenti di migranti europei che hanno conservato il proprio cognome e cultura. La distribuzione in questi paesi può anche essere collegata a comunità specifiche che mantengono documenti familiari e tradizioni culturali.
In sintesi, il cognome Libiszowski mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea con radici nella nobiltà o nelle comunità rurali, che si espansero attraverso le migrazioni verso altri continenti, mantenendo la propria identità nelle comunità di immigrati. L'incidenza nelle diverse regioni riflette sia la storia della migrazione che la conservazione culturale delle famiglie che portano questo cognome.
Domande frequenti sul cognome Libiszowski
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Libiszowski