Linio

275 persone
5 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Linio è più comune

#2
Spagna Spagna
73
persone
#1
Filippine Filippine
163
persone
#3
Brasile Brasile
25
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.3% Concentrato

Il 59.3% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

275
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 29,090,909 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Linio è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

163
59.3%
1
Filippine
163
59.3%
2
Spagna
73
26.5%
3
Brasile
25
9.1%
4
Italia
7
2.5%

Introduzione

Il cognome Linio è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 163 persone con questo cognome nelle Filippine, 73 in Spagna, 25 in Brasile, 7 in Italia e 7 negli Stati Uniti. L'incidenza globale del cognome Linio, sommando queste cifre, indica che ci sono un totale di circa 275 individui con questo cognome nel mondo, anche se queste cifre possono variare leggermente a causa delle dinamiche migratorie e dei dati demografici.

Questo cognome, sebbene non sia molto diffuso, ha una presenza notevole nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con influenza europea e asiatica. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, le relazioni coloniali e le connessioni culturali. In particolare, la presenza nelle Filippine, paese con storia coloniale spagnola, suggerisce una possibile origine ispanica o asiatica del cognome, mentre in paesi come Brasile e Italia la sua presenza potrebbe essere legata a specifiche migrazioni o adozioni familiari.

L'analisi del cognome Linio permette di comprenderne non solo la distribuzione attuale, ma anche la sua possibile storia e le sue radici culturali. Successivamente approfondiremo la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia, nonché le particolarità regionali che definiscono la presenza di questo cognome in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Linio

La distribuzione del cognome Linio rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 163 persone, che rappresentano una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Ciò suggerisce che nelle Filippine il cognome abbia una presenza consolidata, forse a causa della storia coloniale del paese, che fu colonia spagnola per più di tre secoli. L'influenza spagnola nelle Filippine ha lasciato un segno profondo nei cognomi e nella cultura locale, e Linio potrebbe esserne un esempio.

In Spagna, probabile paese d'origine del cognome, sono circa 73 le persone che portano il cognome Linio. Sebbene il numero sia inferiore rispetto a quello delle Filippine, la sua presenza nel territorio spagnolo indica che il cognome ha radici nella penisola iberica. L'incidenza in Spagna può essere correlata a famiglie che hanno mantenuto il cognome fin dall'antichità o a migrazioni interne ed esterne.

Il Brasile, con 25 persone, presenta anche la presenza del cognome Linio. La presenza in Brasile, un paese con una grande diversità culturale e migratoria, può essere collegata ai movimenti migratori europei o all'adozione di cognomi da parte degli immigrati. La presenza in Italia, con 7 persone, rafforza l'ipotesi di collegamenti europei, possibilmente legati a migrazioni o scambi culturali.

Infine, negli Stati Uniti, ci sono anche 7 persone con il cognome Linio, che riflette la tendenza alla migrazione e all'insediamento di famiglie di diversa origine nel Paese. La presenza negli Stati Uniti può essere collegata a recenti migrazioni o alla diaspora di famiglie che mantengono il proprio cognome nel processo di integrazione in nuove società.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Linio mostra una concentrazione nelle Filippine e in Spagna, con una presenza anche nei paesi dell'America Latina ed europei e negli Stati Uniti. Questi modelli riflettono sia la storia coloniale che le migrazioni moderne e ci permettono di capire come un cognome può diffondersi e adattarsi in diversi contesti culturali e geografici.

Origine ed etimologia di Linio

Il cognome Linio sembra avere radici nella regione ispanica, dato il maggior numero di testimonianze in Spagna e Filippine, paesi con una storia coloniale spagnola. L'etimologia del cognome non è del tutto chiara, ma ci sono alcune ipotesi che fanno pensare ad una sua possibile origine patronimica o toponomastica.

Una delle teorie suggerisce che Linio potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine legato a qualche caratteristica geografica o culturale. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-io" nella penisola iberica hanno radici in nomi di origine latina o in forme patronimiche che indicano discendenza o appartenenza. Tuttavia non esistono documenti definitivi che confermino questa ipotesi in particolare per Linio.

Un'altra possibilità è che Linio sia una variante di cognomi simili nell'ortografia o nella pronuncia, adattati a diverse regioni o dialetti. La presenza nelle Filippine, paese a forte influenza spagnola,suggerisce che il cognome possa essere stato trasmesso dalla penisola o adattato a particolarità linguistiche locali.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere Linio, il che indica una possibile stabilità della sua forma nel tempo. Tuttavia, nei documenti storici e nei documenti antichi, si potrebbero trovare varianti che riflettono cambiamenti fonetici o adattamenti regionali.

In termini storici, il cognome Linio è probabilmente legato a famiglie che ebbero una certa presenza nella penisola iberica durante il Medioevo o la prima età moderna e che successivamente si diffusero nelle colonie e in altri paesi attraverso migrazioni e colonizzazioni. Il collegamento con le regioni di lingua spagnola e con le Filippine rafforza questa ipotesi, anche se la mancanza di documenti genealogici specifici limita una conclusione definitiva.

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia del tutto confermata, il cognome Linio sembra avere un'origine nella tradizione ispanica, con possibili radici in nomi o termini latini, e una storia legata all'espansione coloniale e migratoria delle famiglie che lo portano.

Presenza regionale e particolarità

Il cognome Linio presenta una distribuzione che riflette sia influenze storiche che migratorie in diverse regioni del mondo. In Europa, soprattutto in Spagna, la sua presenza è significativa, anche se in numero modesto, il che indica che potrebbe trattarsi di un cognome di origine familiare o regionale. La presenza in Italia, seppur piccola, suggerisce anche collegamenti con la penisola italiana, eventualmente attraverso migrazioni o scambi culturali.

In America Latina, la presenza del cognome in paesi come il Brasile e nelle comunità di lingua spagnola in altri paesi riflette l'espansione del cognome attraverso la colonizzazione e le successive migrazioni. L'incidenza in Brasile, con 25 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni europee o all'adozione di cognomi da parte di immigrati portoghesi o spagnoli.

Nelle Filippine è particolarmente rilevante la presenza di 163 persone con il cognome Linio. Poiché le Filippine sono state una colonia spagnola per più di 300 anni, molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale, e Linio potrebbe essere uno di questi casi. La presenza nelle Filippine potrebbe essere legata anche a famiglie emigrate dalla penisola o che adottarono il cognome in epoca coloniale.

Negli Stati Uniti, la presenza di 7 persone con il cognome Linio riflette la tendenza della migrazione moderna e la conservazione dei cognomi familiari nelle comunità di immigrati. La dispersione nei diversi continenti e regioni mostra come il cognome sia arrivato e si sia affermato in vari contesti culturali.

In termini regionali, il cognome Linio non sembra essere associato ad una comunità specifica, ma piuttosto la sua distribuzione indica una storia di migrazione e adattamento. La presenza in paesi con storia coloniale spagnola, come le Filippine e alcuni paesi dell'America Latina, insieme alla sua presenza in Europa, rafforza l'ipotesi di un'origine ispanica con espansione globale attraverso diversi processi migratori.

Domande frequenti sul cognome Linio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Linio

Attualmente ci sono circa 275 persone con il cognome Linio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 29,090,909 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Linio è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Linio è più comune in Filippine, dove circa 163 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Linio sono: 1. Filippine (163 persone), 2. Spagna (73 persone), 3. Brasile (25 persone), 4. Italia (7 persone), e 5. Stati Uniti d'America (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Linio ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.