Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Llavina è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Llavina è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, sono circa 216 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Spagna, Argentina e Cile, dove la presenza del cognome è più marcata. La storia e l'origine del cognome Llavina sono legate, in larga misura, alla tradizione e alla cultura delle regioni in cui è più diffuso, riflettendo eventuali radici toponomastiche o patronimiche. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, al fine di offrire una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Llavina
Il cognome Llavina presenta una distribuzione geografica che, sebbene limitata in numero assoluto, mostra modelli interessanti in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 216, situate principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità dove l'emigrazione ha portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome.
Il paese con la più alta incidenza di Llavina è la Spagna, dove si stima che una parte significativa dei portatori risieda in diverse comunità autonome, soprattutto nelle regioni settentrionali e nordorientali del paese. La presenza in Spagna può essere spiegata dalla possibile radice toponomastica oppure dalla tradizione familiare che risale ai secoli passati nella penisola iberica.
In America Latina, Argentina e Cile si distinguono come i paesi con il maggior numero di persone con il cognome Llavina. In Argentina, ad esempio, si stima che circa 2 persone abbiano questo cognome, rappresentando una piccola frazione del totale mondiale, ma significativa in termini relativi. In Cile l'incidenza è ancora più bassa, con circa 3 persone registrate con questo cognome.
Negli Stati Uniti la presenza del cognome Llavina è molto scarsa, con sole 29 persone identificate, il che riflette una dispersione limitata nel continente nordamericano. L'incidenza nelle Filippine, con una sola persona, indica anche che la distribuzione globale è piuttosto limitata, concentrandosi principalmente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di emigranti spagnoli.
Questi modelli di distribuzione potrebbero essere legati alle migrazioni storiche, ai movimenti coloniali e alla diaspora spagnola in America, che hanno portato alla presenza di cognomi di origine iberica in diversi continenti. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella penisola iberica, per poi diffondersi in America attraverso processi migratori.
Origine ed etimologia del cognome Llavina
Il cognome Llavina sembra avere un'origine toponomastica, associata a luoghi geografici della penisola iberica. La struttura del cognome e la sua presenza in specifiche regioni della Spagna suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo, caratteristico della tradizione dei cognomi toponomastici nella cultura ispanica.
Il termine "Llavina" potrebbe essere correlato a qualche caratteristica geografica, come un fiume, una collina o un'area specifica che un tempo veniva identificata con quel nome. La radice "Llav-" può essere collegata a termini antichi o dialettali che si riferiscono ad elementi naturali o caratteristiche paesaggistiche. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino un significato specifico del cognome in termini etimologici tradizionali.
Un'altra ipotesi possibile è che Llavina sia un cognome patronimico, derivato dal nome di un antenato o da un soprannome divenuto poi cognome. La presenza nelle regioni con una forte tradizione di cognomi derivati da nomi propri o soprannomi rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche del cognome, anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potrebbe trovare scritto come "Llavina" o con lievi variazioni fonetiche. La tradizione scritta e la trasmissione orale hanno mantenuto nella maggior parte dei casi la forma originaria.
Il contesto storico del cognome suggerisce che la sua origine risale a tempi in cui l'identificazione per luoghi o caratteristiche geografiche era comune nella formazione dei cognomi nella penisola iberica.La dispersione del cognome nei paesi dell'America Latina riflette anche la migrazione delle famiglie dalla Spagna nei secoli passati, portando con sé il proprio cognome.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Llavina ha una presenza prevalentemente in Europa, soprattutto in Spagna, dove la sua incidenza è più significativa. La distribuzione in questo continente riflette probabilmente la sua origine, con una concentrazione nelle regioni settentrionali e nordorientali, dove i cognomi toponomastici sono comuni e legati alla storia locale.
In America la presenza del cognome è concentrata nei paesi di lingua spagnola, principalmente in Argentina e Cile. La migrazione dalla Spagna all'America durante i secoli XVI e XVII portò all'introduzione di numerosi cognomi, tra cui Llavina, nelle colonie. La dispersione in questi paesi è stata limitata in termini assoluti, ma significativa in termini storici e culturali.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l'incidenza è molto bassa, con solo 29 persone registrate. Ciò riflette il fatto che, sebbene alcuni portatori del cognome siano emigrati o si siano stabiliti in questo paese, la loro presenza non è significativa rispetto ad altri cognomi più comuni nella regione.
In Asia, più precisamente nelle Filippine, la presenza del cognome Llavina è quasi inesistente, con un solo caso registrato. Ciò può essere attribuito all'influenza spagnola nelle Filippine durante l'era coloniale, che portò all'adozione di cognomi spagnoli da parte di alcuni abitanti, anche se in questo caso l'incidenza è minima.
In sintesi, la distribuzione del cognome Llavina mostra uno schema tipico dei cognomi di origine iberica, con una forte presenza in Spagna e una dispersione nei paesi dell'America Latina, frutto di processi migratori storici. L'incidenza negli altri continenti è quasi pari a zero, consolidando il suo carattere prevalentemente ispanico ed europeo.
Domande frequenti sul cognome Llavina
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llavina