Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Llona è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Llona è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 4.124 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Filippine, Spagna, Perù, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni storiche, colonizzazioni o scambi culturali che hanno favorito nel tempo la diffusione del cognome. Sebbene non esista una storia dettagliata e specifica dell'origine del cognome, la sua distribuzione e le sue variazioni suggeriscono radici nelle regioni di lingua spagnola e in comunità con influenza spagnola e filippina. Successivamente verrà analizzata in modo approfondito la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Llona
Il cognome Llona presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori. L'incidenza più alta si riscontra nelle Filippine, con circa 4.124 persone, che rappresentano una presenza predominante in quel Paese. Ciò può essere spiegato dalla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli si stabilirono e furono tramandati di generazione in generazione. In secondo luogo, la Spagna ha un'incidenza di circa 766 persone, consolidando l'ipotesi di un'origine ispanica del cognome. Anche la presenza nei paesi dell'America Latina come il Perù, con circa 210 abitanti, e l'Argentina, con circa 199, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola in queste regioni. Gli Stati Uniti, con un'incidenza di 117, mostrano come le migrazioni e la diaspora abbiano portato il cognome in diverse parti del mondo. Altri paesi con un'incidenza minore includono Ecuador, Uruguay, Messico, Venezuela, Brasile, Cuba, Regno Unito, Porto Rico, Austria, Australia, Canada, Svizzera, Francia, Giappone, Qatar, Arabia Saudita, Svezia e Sud Africa, con cifre che variano da 1 a 49 persone. La distribuzione indica che, sebbene il cognome sia maggiormente presente nelle Filippine e nei paesi di lingua spagnola, ha raggiunto anche altre regioni attraverso la migrazione e le relazioni internazionali.
Questo modello di distribuzione riflette la storia della colonizzazione, della migrazione e della diaspora che ha influenzato la dispersione del cognome. La significativa presenza nelle Filippine, in particolare, evidenzia l'influenza dell'eredità spagnola in quella nazione, dove molti cognomi spagnoli rimangono in uso fino ai giorni nostri. L’incidenza nei paesi dell’America Latina si spiega anche con la colonizzazione e la successiva migrazione interna ed esterna. La presenza negli Stati Uniti, anche se più piccola in confronto, indica l'arrivo di famiglie con radici nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, consolidando una comunità diversificata e multiculturale.
Rispetto ad altre regioni del mondo, l'incidenza del cognome Llona in Europa e in Asia è molto limitata, con cifre che in alcuni casi raggiungono a malapena 1 o 2 persone. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome possa avere radici nelle regioni europee, la sua espansione globale si è concentrata principalmente nei paesi con storia coloniale spagnola e nelle Filippine.
Origine ed etimologia del cognome Llona
Il cognome Llona ha un'origine che sembra legata alle regioni di lingua spagnola, sebbene la sua presenza anche nelle Filippine faccia pensare ad una possibile influenza spagnola. La struttura del cognome, con la desinenza in "-a", è tipica dei cognomi di origine spagnola, e la sua presenza nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine rafforza questa ipotesi. Tuttavia, non esistono documenti storici dettagliati che confermino un significato specifico o una chiara etimologia del cognome.
Una possibile interpretazione è che Llona sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo geografico. Nella penisola iberica, molti cognomi traggono origine dai nomi di città, montagne, fiumi o regioni specifiche. Sebbene non esista un luogo conosciuto con esattamente quel nome, alcune teorie suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini o nomi antichi che si sono evoluti nel tempo.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia radici patronimiche o familiari, derivate da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. La presenza dentroAnche le Filippine, dove molti cognomi spagnoli furono adottati durante la colonizzazione, suggeriscono che il cognome potrebbe essere stato assegnato a famiglie specifiche in quel contesto storico.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti di Llona, anche se in alcuni casi può essere trovato come Lona o Lona in vecchi documenti o in diverse regioni. La semplicità del cognome e la sua struttura fonetica ne facilitano il riconoscimento e la trasmissione in diverse lingue e culture.
In sintesi, sebbene non esista una storia definitiva e documentata dell'origine del cognome Llona, la sua distribuzione e struttura suggeriscono radici nella penisola iberica, con una forte influenza nelle Filippine e in America Latina, probabilmente derivata dalla colonizzazione spagnola e dalle successive migrazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Llona ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, sebbene la sua distribuzione non sia omogenea. In America, soprattutto in paesi come Filippine, Perù, Argentina e Stati Uniti, l’incidenza è più significativa. La presenza nelle Filippine, con circa 4.124 persone, rappresenta la maggiore concentrazione e riflette l'influenza dell'eredità coloniale spagnola in quella nazione. La storia delle Filippine come colonia spagnola per oltre 300 anni ha facilitato l'adozione di cognomi spagnoli da parte della popolazione locale e molti di questi cognomi, incluso Llona, rimangono in uso oggi.
In Spagna, l'incidenza di circa 766 persone indica che il cognome ha radici anche nella penisola, anche se su scala minore rispetto alle Filippine. Significativa è anche la presenza nei paesi dell’America Latina come Perù (210 persone) e Argentina (199 persone), in linea con la storia di colonizzazione e migrazione. L'incidenza negli Stati Uniti, con 117 persone, riflette la migrazione moderna e la diaspora delle comunità ispaniche e filippine verso nord, consolidando una presenza multiculturale.
In altri continenti, l'incidenza è molto bassa, con cifre che raggiungono a malapena 1 o 2 persone in paesi come Austria, Australia, Canada, Svizzera, Francia, Giappone, Qatar, Arabia Saudita, Svezia e Sud Africa. Ciò indica che, sebbene il cognome possa avere radici in Europa, la sua espansione globale è stata limitata, probabilmente a causa di migrazioni specifiche o relazioni coloniali.
In Africa, la presenza del cognome Llona è praticamente inesistente, con una sola persona registrata in Sud Africa, il che riflette che la sua diffusione in quel continente è minima e probabilmente legata a recenti migrazioni o collegamenti specifici.
In sintesi, la distribuzione del cognome Llona mostra una forte presenza nei paesi con storia coloniale spagnola e nelle Filippine, con una dispersione minore in altre regioni del mondo. La storia migratoria e coloniale è stata fondamentale per comprendere il suo attuale modello di distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Llona
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Llona