Lucibello

1.429 persone
13 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Lucibello è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
456
persone
#1
Italia Italia
807
persone
#3
Canada Canada
58
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.5% Concentrato

Il 56.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.429
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,598,321 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Lucibello è più comune

Italia
Paese principale

Italia

807
56.5%
1
Italia
807
56.5%
2
Stati Uniti d'America
456
31.9%
3
Canada
58
4.1%
4
Francia
30
2.1%
5
Inghilterra
24
1.7%
7
Argentina
15
1%
8
Svizzera
7
0.5%
9
Venezuela
4
0.3%
10
Brasile
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Lucibello è un cognome di origine italiana che, pur non essendo estremamente diffuso, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 807 persone con questo cognome in Italia, che rappresenta la più alta incidenza a livello mondiale, seguita dagli Stati Uniti con circa 456 persone, e da altri paesi come Canada, Francia, Regno Unito, Repubblica Dominicana, Argentina, Svizzera, Venezuela, Brasile, Irlanda, Messico e Santo Domingo, con incidenze inferiori. La distribuzione geografica del cognome riflette modelli migratori storici e relazioni culturali tra l'Italia e altri paesi, soprattutto in America e Nord America.

Il cognome Lucibello, come molti altri di origine italiana, può essere collegato a radici geografiche, professionali o patronimiche e la sua presenza in diverse regioni del mondo rivela storie di migrazione, insediamento e diaspora italiana. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e significato del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, al fine di offrire una visione completa e fondata di questa famiglia e della sua eredità.

Distribuzione geografica del cognome Lucibello

L'analisi della distribuzione del cognome Lucibello rivela che la sua più alta concentrazione si trova in Italia, con circa 807 persone, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo. Ciò indica che il cognome ha profonde radici italiane, probabilmente originarie di qualche specifica regione del Paese. La presenza in Italia fa pensare che il cognome possa essere associato ad una località, ad una famiglia nobile, o ad un particolare gruppo rimasto in quella regione nel corso dei secoli.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di Lucibello raggiunge 456 persone, riflettendo un importante modello migratorio dall'Italia al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in Canada, con 58 persone, testimonia questa tendenza migratoria, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi indica che la diaspora italiana ha portato il cognome in diversi continenti, mantenendo la propria identità culturale e familiare.

In Europa, oltre che in Italia, il cognome compare in paesi come Francia (30 persone), Regno Unito (24), Svizzera (7) e Repubblica Dominicana (23). La presenza in Francia e Svizzera può essere collegata a movimenti migratori interni all'Europa, o a comunità italiane stabilite in quelle regioni. L'incidenza nella Repubblica Dominicana, sebbene piccola, riflette l'espansione del cognome in America Latina, forse attraverso la migrazione o le relazioni commerciali e culturali.

In Sudamerica spicca l'Argentina con 15 abitanti, il che conferma la presenza di comunità italiane in quel Paese, risultato delle massicce migrazioni del XIX e dell'inizio del XX secolo. L'incidenza in Venezuela (4), Brasile (2) e Messico (1) mostra anche la dispersione del cognome in diversi paesi dell'America Latina, in linea con la storia dell'emigrazione italiana nella regione.

Infine, in paesi come Irlanda e Santo Domingo, con un'unica incidenza ciascuno, la presenza del cognome Lucibello è minima, ma significativa in termini storici, poiché potrebbe riflettere movimenti migratori più recenti o legami familiari specifici.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Lucibello mostra una netta predominanza in Italia, seguita dagli Stati Uniti e da altri paesi dell'America e dell'Europa, riflettendo modelli migratori storici e relazioni culturali che hanno permesso l'espansione di questa famiglia nei diversi continenti.

Origine ed etimologia di Lucibello

Il cognome Lucibello ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-bello" in italiano significa "bello" o "carino", il che potrebbe indicare che il cognome ha un significato legato alla bellezza o alle qualità fisiche o morali di una persona o famiglia. Tuttavia, per comprenderne meglio l'origine, è importante analizzarne i componenti e le possibili varianti.

Il prefisso "Luci-" potrebbe essere correlato al nome proprio "Lucio", una figura classica della storia romana, o alla parola "luce", che in italiano significa "luce". La combinazione di questi elementi potrebbe suggerire un significato come “la bellezza della luce” oppure “la bella che risplende”. In alternativa il cognome potrebbe derivare da un luogo geografico, come ad esempio una cittadina o uncaratteristica naturale, divenuta poi cognome di famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse di Lucibello, anche se in alcuni documenti storici o documenti antichi si può trovare scritto in modo leggermente diverso, come "Lucibello" o "Lucibello". La presenza della radice "Luci-" e della desinenza "-bello" rafforzano l'idea di un'origine in regioni italiane dove la bellezza e la luce avevano un importante significato culturale.

Il contesto storico del cognome può risalire ai tempi in cui i cognomi iniziarono ad essere adottati in Italia, probabilmente nel Medioevo, come modo per distinguere le famiglie per caratteristiche fisiche, luoghi di origine o qualità personali. La presenza nei documenti storici italiani e la dispersione nei paesi con comunità italiane rafforzano questa ipotesi.

Lucibello, insomma, sembra essere un cognome di carattere descrittivo o toponomastico, con significato legato alla bellezza, alla luce o ad un luogo specifico, consolidatosi in Italia e successivamente ampliato attraverso migrazioni verso altri paesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Lucibello presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione globale. In Europa l’Italia è chiaramente il centro della presenza del cognome, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. Le migrazioni interne e verso i paesi vicini, come Francia e Svizzera, hanno contribuito a mantenere viva la presenza del cognome nel continente europeo.

In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con 456 persone, risultato della migrazione italiana nel corso dei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti è stata una delle più numerose e attive, e il cognome Lucibello fa parte di quella diaspora, mantenendo la propria identità culturale nelle comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

In America Latina, l'Argentina si distingue con 15 incidenti, in linea con la storia dell'immigrazione italiana nel Paese, dove molte famiglie italiane si stabilirono a Buenos Aires e in altre regioni, contribuendo alla cultura e alla società locale. La presenza in Venezuela, Brasile e Messico, seppur minore, indica la dispersione del cognome in diversi paesi dell'America Latina, in alcuni casi legata a rapporti commerciali, familiari o migratori.

In Oceania, sebbene non siano presenti dati specifici in questa lista, anche la presenza di italiani in paesi come Australia e Nuova Zelanda potrebbe aver portato alla diffusione del cognome, anche se su scala minore. L'incidenza in paesi come il Canada, con 58 persone, riflette la migrazione verso il Nord America e l'integrazione nelle comunità multiculturali.

In sintesi, la presenza del cognome Lucibello nei diversi continenti evidenzia un modello migratorio iniziato in Italia e diffusosi in America e Nord America, con piccole ma significative presenze in altre regioni. La storia di queste migrazioni riflette le tendenze globali della mobilità e dell'insediamento delle comunità italiane nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Lucibello

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Lucibello

Attualmente ci sono circa 1.429 persone con il cognome Lucibello in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,598,321 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Lucibello è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Lucibello è più comune in Italia, dove circa 807 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Lucibello sono: 1. Italia (807 persone), 2. Stati Uniti d'America (456 persone), 3. Canada (58 persone), 4. Francia (30 persone), e 5. Inghilterra (24 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.2% del totale mondiale.
Il cognome Lucibello ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Lucibello (3)

Antonio Lucibello

1942 - Presente

Professione: teologo

Paese: Italia Italia

Ignazio Lucibello

1904 - 1970

Professione: pittore

Paese: Italia Italia

Manfredi Lucibello

1984 - Presente

Professione: film

Paese: Italia Italia