Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Macanas è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Macanas è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che siano circa 4.301 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di persone con il cognome Macanas si trova nelle Filippine, con un'incidenza di 4.301, seguite da paesi come Spagna, Stati Uniti, Singapore, Qatar, Australia, Canada, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Brasile, Taiwan, Bulgaria, Cile, Germania, Repubblica Dominicana, Egitto, Francia, Italia, Kuwait, Libia, Messico, Malesia e Tailandia. La presenza in questi paesi riflette modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. Sebbene non esista una storia definitiva sulla sua origine, il cognome Macanas sembra avere radici nelle regioni di lingua spagnola e nei paesi con influenza coloniale spagnola e portoghese, nonché nelle comunità asiatiche e oceaniche. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione geografica, l'origine e le particolarità regionali per comprenderne meglio la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Macanas
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Macanas rivela una presenza predominante nei paesi asiatici, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge 4.301 persone, costituendo la più alta concentrazione a livello mondiale. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici o una forte presenza nelle comunità filippine, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola nella regione, che ha favorito l'adozione di cognomi di origine ispanica. L'incidenza nelle Filippine rappresenta una parte significativa del totale mondiale, circa il 100%, dato che non vengono riportati dati in altri paesi con un'incidenza comparabile in questo specifico contesto.
In Europa, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, il cognome ha una presenza minore, con circa 374 persone. Sebbene il numero sia piccolo rispetto alle Filippine, indica che il cognome ha radici anche nelle regioni di lingua spagnola, probabilmente derivate da comunità coloniali o migranti. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 237 persone, riflettendo la presenza di comunità latinoamericane e filippine nel Paese, che hanno portato con sé questo cognome attraverso migrazioni recenti o storiche.
Altri paesi con il cognome Macanas includono Singapore, Qatar, Australia, Canada, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Brasile, Taiwan, Bulgaria, Cile, Germania, Repubblica Dominicana, Egitto, Francia, Italia, Kuwait, Libia, Messico, Malesia e Tailandia. L'incidenza in questi paesi varia da numeri molto bassi, come 1 o 2 persone, ad alcuni casi nei paesi di lingua inglese, europei, africani e asiatici. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da migrazioni, relazioni commerciali, colonizzazione o comunità di espatriati e migranti che hanno portato il cognome in diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Macanas mostra un modello di concentrazione nelle Filippine, con presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità migranti in Occidente e in Asia. La dispersione riflette sia la storia coloniale che le migrazioni contemporanee, che hanno permesso di ritrovare questo cognome in varie regioni del mondo, seppure con diversi livelli di prevalenza.
Origine ed etimologia del cognome Macanas
Il cognome Macanas ha un'origine che sembra essere legata alle regioni di lingua spagnola, dato il suo modello di distribuzione in paesi come Filippine e Spagna. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'etimologia, si può sostenere che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, comune nelle tradizioni ispaniche. La radice "Macanas" potrebbe derivare da un luogo geografico, da una località o da una caratteristica particolare di una regione specifica, sebbene non vi sia un chiaro consenso nella letteratura genealogica o etimologica sul suo esatto significato.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome abbia radici in qualche città o regione chiamata Macanas, o che sia una variazione di altri cognomi simili nella lingua spagnola. La presenza nelle Filippine, paese con forte influenza coloniale spagnola, rafforza l'idea che il cognome potrebbe essere stato portato da colonizzatori, missionari o migranti spagnoli in passato. Inoltre, in alcuni casi, i cognomi thatche terminano in "-as" nelle regioni di lingua spagnola di solito derivano da toponimi o cognomi patronimici adattati a diversi dialetti e regioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non vengono segnalate molte alterazioni del cognome Macanas, anche se si potrebbero trovare variazioni minori in alcuni documenti antichi o in diverse regioni. La storia del cognome, quindi, sembra essere legata alla tradizione ispanica, con possibile influenza nelle comunità filippine e in altri paesi dove la colonizzazione spagnola ha lasciato il segno nella nomenclatura familiare.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Macanas ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nelle regioni di lingua spagnola, con una storia che si è estesa attraverso colonizzazioni e migrazioni, soprattutto nelle Filippine e nei paesi di lingua spagnola.
Presenza regionale e particolarità
La presenza del cognome Macanas in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli storici e culturali. Nelle Filippine, l'incidenza di 4.301 persone indica che il cognome è relativamente comune, probabilmente a causa dell'influenza coloniale spagnola che stabilì i cognomi nella popolazione indigena durante il XVI secolo e successivamente. L'adozione dei cognomi spagnoli nelle Filippine fu formalizzata nel XIX secolo, con il decreto Clavería del 1849, che assegnò cognomi a molte famiglie filippine per facilitare registrazioni e censimenti. È probabile che Macanas sia uno di questi cognomi assegnati o adottati in quel processo, il che spiega la sua elevata incidenza oggi.
Nei paesi di lingua spagnola come la Spagna, la presenza è molto più ridotta, con circa 374 persone. Ciò fa pensare che il cognome non sia tra i più diffusi nella penisola, ma abbia radici in alcune regioni specifiche. La distribuzione in paesi come Cile, Argentina, Messico e altri dell'America Latina, sebbene con numeri molto bassi, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso migrazioni interne o esterne, anche se su scala minore.
In Europa, l'incidenza in paesi come Germania, Francia, Italia e Bulgaria è praticamente insignificante, con cifre di 1 o 2 persone. Tuttavia, la sua presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a comunità di espatriati che hanno portato il cognome dai paesi di origine. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come Qatar, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita, con numeri molto bassi, potrebbe essere correlata a comunità di migranti o lavoratori temporanei che hanno stabilito famiglie in quelle regioni.
In Oceania e in Asia, la presenza in Australia, Taiwan, Malesia e Tailandia, sebbene minima, riflette la dispersione globale del cognome, forse attraverso migrazioni di lavoro, accademiche o d'affari. La presenza in Nord America, in paesi come gli Stati Uniti e il Canada, può essere attribuita anche alle recenti migrazioni delle comunità filippine e latinoamericane.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Macanas è caratterizzata dalle sue forti radici nelle Filippine, con una dispersione minore nei paesi di lingua spagnola, Europa, Oceania, Asia e Medio Oriente. La storia della migrazione e della colonizzazione è stata fondamentale per comprendere il suo modello di distribuzione, che continua ad evolversi oggi.
Domande frequenti sul cognome Macanas
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Macanas