Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Madane è più comune
India
Introduzione
Il cognome Madane è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 47.356 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza notevole in paesi come l'India, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, nonché in diverse nazioni dell'Africa, dell'America e dell'Europa. La presenza del cognome Madane in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni storiche, scambi culturali e movimenti di popolazioni che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, l’analisi della sua origine ed etimologia può offrire indizi sulle sue radici culturali e linguistiche, permettendoci di comprenderne meglio la storia e il significato. In questo articolo esploreremo nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le possibili varianti del cognome Madane, fornendo una panoramica completa della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Madane
Il cognome Madane presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 47.356 persone, distribuite principalmente nei paesi dell'Asia, dell'Africa, dell'America e in alcune regioni dell'Europa. La nazione con la maggiore presenza di persone con questo cognome è l'India, dove l'incidenza raggiunge cifre significative, con un totale di 13.397 persone, che rappresentano circa il 28,3% del totale mondiale. L'elevata prevalenza in India suggerisce che il cognome potrebbe avere radici nella cultura indiana, possibilmente legate a regioni specifiche o comunità particolari.
In Africa, anche paesi come il Sud Africa e la Nigeria mostrano la presenza del cognome, con incidenze rispettivamente di 20 e 19 persone, indicando una dispersione minore ma significativa in queste regioni. In America, anche paesi come Filippine, Stati Uniti e Messico registrano incidenti, anche se su scala minore, con cifre comprese tra 2 e 23 persone. La presenza nelle Filippine, con 23 persone, potrebbe essere legata alle migrazioni e ai rapporti storici con l'Asia.
In Europa, sebbene abbia un'incidenza inferiore rispetto all'Asia e all'Africa, si registrano anche casi del cognome Madane, soprattutto in paesi come la Francia, con 43 persone, e nel Regno Unito, con 1 persona. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere collegata ai movimenti migratori e alla colonizzazione, che hanno portato alla presenza del cognome in diverse regioni europee.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Madane ha radici profonde in Asia, in particolare in India, e si è diffuso in altre regioni attraverso migrazioni e contatti culturali. La dispersione nei paesi dell'Africa e dell'America riflette le dinamiche globali della mobilità e delle diaspore che hanno portato alla presenza di questo cognome in diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Madane
Il cognome Madane sembra avere radici nella cultura indiana, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, è probabile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico. Nella cultura indiana molti cognomi derivano da nomi di luoghi, comunità o caratteristiche specifiche e Madane potrebbe essere correlato a una particolare regione o località.
Il termine "Madane" in sanscrito o in altre lingue indiane può avere significati legati a concetti culturali o religiosi, sebbene non esista una definizione concreta e universalmente accettata. Alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere collegato a termini che denotano qualità, caratteristiche fisiche o attributi di una comunità o famiglia.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Madan, Madaneh o Madani, a seconda della regione o della trascrizione nelle diverse lingue. Tuttavia, la forma più comune nei documenti ufficiali e nei documenti storici sembra essere "Madane".
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità specifiche in India, dove i cognomi spesso riflettono lignaggi, professioni o regioni. La presenza in altri paesi, come Africa e America, potrebbe essere dovuta alle migrazioni delle comunità indiane, soprattutto durante periodi di colonizzazione o commercio, che portarono con sé cognomi e tradizioni culturali.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Madane per continenti rivela modelli interessanti. InIn Asia, soprattutto in India, l'incidenza è più alta, consolidando l'ipotesi che l'origine del cognome sia indiana. Anche la presenza in paesi africani come il Sud Africa e la Nigeria è significativa, anche se su scala minore, il che potrebbe essere correlato a migrazioni recenti o storiche delle comunità indiane verso queste regioni.
In America, la presenza del cognome in paesi come Filippine, Stati Uniti e Messico riflette i movimenti migratori e le diaspore. L'incidenza nelle Filippine, con 23 persone, potrebbe essere collegata alle relazioni storiche con l'Asia e ai recenti movimenti migratori. Negli Stati Uniti, l'incidenza di 15 persone indica una presenza più piccola ma stabile, forse legata alle comunità di immigrati.
L'Europa, sebbene abbia un'incidenza minore, ha record in paesi come la Francia, con 43 persone, e nel Regno Unito, con 1. La presenza in Europa potrebbe essere dovuta alle migrazioni e alle relazioni coloniali, che hanno facilitato la dispersione del cognome in diverse regioni del continente.
In sintesi, il cognome Madane mostra una distribuzione che riflette la sua probabile origine in India e la sua espansione attraverso migrazioni verso Africa, America ed Europa. La dispersione geografica mostra la mobilità delle comunità che portano questo cognome e la loro integrazione in diverse culture e contesti storici.
Domande frequenti sul cognome Madane
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Madane