Madara

6.237 persone
61 paesi
Kenya paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Madara è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
961
persone
#1
Kenya Kenya
1.981
persone
#3
Filippine Filippine
799
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
31.8% Moderato

Il 31.8% delle persone con questo cognome vive in Kenya

Diversità geografica

61
paesi
Regionale

Presente nel 31.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.237
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,282,668 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Madara è più comune

Kenya
Paese principale

Kenya

1.981
31.8%
1
Kenya
1.981
31.8%
2
Stati Uniti d'America
961
15.4%
3
Filippine
799
12.8%
4
Sri Lanka
512
8.2%
5
Iran
382
6.1%
6
India
352
5.6%
7
Zimbabwe
315
5.1%
8
Nigeria
312
5%
9
Marocco
170
2.7%
10
Russia
95
1.5%

Introduzione

Il cognome Madara è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in varie regioni, soprattutto nei paesi dell'America e in alcune nazioni dell'Europa e dell'Asia. Secondo i dati disponibili, circa {INCIDENCE} persone nel mondo portano questo cognome, riflettendo una distribuzione che, sebbene non massiccia, ha rilevanza in determinati contesti culturali e geografici. L’incidenza più alta si riscontra in paesi come gli Stati Uniti, con 961 casi, seguiti dalle Filippine con 799, e in misura minore in paesi come Sri Lanka, Iran e India. La presenza di Madara in diversi continenti suggerisce un'origine multiforme e una possibile espansione attraverso migrazioni e movimenti di popolazione. Questo cognome, nella sua forma attuale, può essere collegato a diverse radici culturali, e la sua analisi permette di comprendere meglio le dinamiche migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale.

Distribuzione geografica del cognome Madara

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Madara rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con particolare attenzione ai paesi dell'America, dell'Asia e ad alcune nazioni dell'Europa. L’incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con 961 casi, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale. Seguono le Filippine, con 799 registrazioni, che riflettono una forte presenza nel sud-est asiatico. In misura minore, anche paesi come Sri Lanka, Iran e India mostrano incidenze rilevanti, con rispettivamente 512, 382 e 352 segnalazioni. La presenza in paesi africani come Nigeria e Zimbabwe, con 312 e 315 registrazioni, indica un'espansione in regioni dove le migrazioni e le relazioni coloniali hanno facilitato la diffusione di cognomi di diversa origine.

È importante evidenziare che in Europa, nonostante l'incidenza sia inferiore rispetto ad Asia e America, si registrano record in paesi come la Russia, con 95, e nei paesi dell'Europa centro-orientale, come Slovacchia e Repubblica Ceca, rispettivamente con 35 e 8 casi. La dispersione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori storici, scambi culturali e relazioni coloniali. La presenza in paesi come Canada, Australia e Regno Unito, anche se in quantità minori, riflette anche l'espansione del cognome attraverso le migrazioni moderne e coloniali.

Il modello di distribuzione suggerisce che Madara non ha un'origine esclusiva in una singola regione, ma si è probabilmente diffuso attraverso percorsi diversi, comprese migrazioni, scambi culturali e adattamenti in diverse lingue e contesti storici. L'elevata incidenza negli Stati Uniti e nelle Filippine potrebbe essere correlata ai movimenti migratori del XIX e XX secolo, mentre in paesi come Sri Lanka, Iran e India la sua presenza potrebbe avere radici più antiche ed essere legata alle comunità locali.

Origine ed etimologia di Madara

Il cognome Madara presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere legata a radici geografiche o culturali delle regioni dove la sua presenza è più rilevante. In alcuni casi, cognomi simili in culture diverse possono avere un'origine toponomastica, derivata da un luogo specifico, oppure possono essere patronimici, legati a un nome proprio di antenati. La presenza in paesi come India, Sri Lanka e Filippine suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in lingue austronesiane o indoeuropee, con possibili variazioni nella forma e nel significato.

Il termine stesso "Madara" può avere interpretazioni diverse a seconda del contesto culturale. In alcune lingue può essere correlato a parole che significano "grande" o "forte", sebbene non vi siano prove conclusive che colleghino direttamente il cognome a un significato specifico in una lingua particolare. Possono esistere anche varianti ortografiche e fonetiche, adattandosi alle particolarità di ogni lingua e regione, come "Madara", "Madára" o "Madarao".

Nella cultura giapponese, ad esempio, "Madara" può significare "macchiato" o "macchiato", ma non ci sono prove chiare che il cognome abbia radici in Giappone. La dispersione nei paesi occidentali e asiatici suggerisce che il cognome possa essere stato adottato o adattato in contesti culturali diversi, forse a seguito di migrazioni o scambi storici. La mancanza di una storia unificata e chiara sulla sua origine rende il cognome Madara un interessante esempio di come i cognomi possano avere molteplici radici e significati, a seconda del contesto culturale.e geografico.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Madara ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolarità in ciascuno di essi. In America, l’incidenza negli Stati Uniti, con 961 segnalazioni, riflette una forte presenza nel contesto delle migrazioni interne ed esterne. La comunità latina e anglosassone negli Stati Uniti è stata un importante punto di dispersione per molti cognomi, tra cui Madara, che potrebbero essere arrivati tramite migranti asiatici o europei.

In Asia, paesi come Filippine, Sri Lanka, Iran e India mostrano incidenze significative, rispettivamente con 799, 512, 382 e 352 casi. La presenza in queste regioni può essere messa in relazione ad antiche migrazioni, scambi culturali o anche all'adozione del cognome in contesti specifici. La dispersione in queste aree potrebbe anche riflettere l'influenza della colonizzazione, degli scambi commerciali e dei movimenti di popolazione nella storia di queste nazioni.

In Africa, l'incidenza in Nigeria e Zimbabwe, con 312 e 315 segnalazioni, indica un'espansione del cognome in comunità dove le migrazioni e le relazioni coloniali hanno facilitato la diffusione di cognomi di diversa origine. La presenza in Europa, seppure più ridotta in termini numerici, è concentrata in paesi come la Russia, con 95 immatricolazioni, e nei paesi dell'Europa centro-orientale, come Slovacchia e Repubblica Ceca. Questi dati suggeriscono che Madara potrebbe avere radici in regioni con una storia di scambi culturali e movimenti migratori.

In Oceania, anche paesi come Australia e Nuova Zelanda presentano registrazioni, anche se in numero minore, che riflettono la migrazione moderna e l'espansione globale del cognome. La presenza in Canada e nel Regno Unito, seppur scarsa, mostra anche la dispersione del cognome in contesti di colonizzazione e migrazione internazionale.

In sintesi, la distribuzione del cognome Madara nei diversi continenti rivela un modello di espansione che combina migrazioni storiche, scambi culturali e adattamenti locali. La varietà delle regioni in cui si riscontrano testimonianze di questo cognome dimostra il suo carattere poliedrico e la sua capacità di adattarsi nel tempo a contesti culturali e linguistici diversi.

Domande frequenti sul cognome Madara

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Madara

Attualmente ci sono circa 6.237 persone con il cognome Madara in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,282,668 nel mondo porta questo cognome. È presente in 61 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Madara è presente in 61 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Madara è più comune in Kenya, dove circa 1.981 persone lo portano. Questo rappresenta il 31.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Madara sono: 1. Kenya (1.981 persone), 2. Stati Uniti d'America (961 persone), 3. Filippine (799 persone), 4. Sri Lanka (512 persone), e 5. Iran (382 persone). Questi cinque paesi concentrano il 74.3% del totale mondiale.
Il cognome Madara ha un livello di concentrazione moderato. Il 31.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Kenya, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.