Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Madbouli è più comune
Egitto
Introduzione
Il cognome Madbouli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in alcune regioni del mondo, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e in alcune comunità dell'Occidente. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.800 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Egitto, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e in altri paesi del Golfo, come il Kuwait, nonché in alcune comunità dell'Europa e del Nord America. La storia e l'origine del cognome Madbouli sono in gran parte legate a specifici contesti culturali e geografici, riflettendo forse radici arabe o radici provenienti da regioni vicine. Successivamente, la sua distribuzione, origine e caratteristiche regionali verranno analizzate in dettaglio per comprenderne meglio il significato e la rilevanza storica.
Distribuzione geografica del cognome Madbouli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Madbouli rivela una presenza predominante in Egitto, dove l'incidenza raggiunge circa 1.800 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò equivale ad una quota non trascurabile rispetto ad altri Paesi, dato che in Egitto si concentra quasi il 90% del totale degli individui con questo cognome. L'elevata incidenza in Egitto suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione, possibilmente legate a specifiche comunità o famiglie storicamente radicate nel Paese.
Al di fuori dell'Egitto, il cognome Madbouli si trova anche nei paesi del Golfo, come il Kuwait, dove sono circa 29 le persone che portano questo cognome, pari a circa l'1,6% del totale mondiale. In misura minore, si registrano casi negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita e in altri paesi arabi, con incidenze comprese tra 1 e 4 persone in ciascuno di questi paesi. La presenza in questi paesi può essere spiegata da migrazioni, scambi culturali o relazioni storiche tra comunità arabe.
In Occidente, il cognome Madbouli compare in paesi come Germania, Francia, Canada, Regno Unito e Stati Uniti, anche se in numero molto ridotto, con registrazioni che variano da 1 a 3 persone in ciascun paese. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alle comunità di origine araba che hanno stabilito radici in queste regioni. La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori del XX e XXI secolo, dove le comunità arabe sono emigrate in cerca di migliori opportunità, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, il proprio cognome.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Madbouli mostra una concentrazione molto marcata in Egitto, con una presenza significativa nei paesi del Golfo e una dispersione minore in Europa e Nord America. L'andamento indica una probabile origine nel mondo arabo, con migrazioni che hanno portato il cognome in diversi continenti, anche se con un'incidenza minore in questi ultimi. La distribuzione riflette sia la storia delle migrazioni arabe che i legami culturali e familiari che hanno oltrepassato i confini.
Origine ed etimologia di Madbouli
Il cognome Madbouli ha radici che sembrano essere profondamente legate alla regione araba, in particolare all'Egitto e ai paesi circostanti. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne spieghino l'esatta origine, si può dedurre che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico, comune nelle culture arabe, dove i cognomi spesso derivano da toponimi, caratteristiche familiari o professioni.
La componente "Madbouli" potrebbe essere correlata ad alcune località, tribù o caratteristiche geografiche. In arabo i cognomi che terminano in "-li" spesso indicano appartenenza o relazione con un luogo o una famiglia specifica. Ad esempio, in alcuni casi, i cognomi con questa desinenza si riferiscono all'origine in una particolare città o regione, oppure a un'ascendenza familiare che può essere fatta risalire a un antenato importante in quella zona.
L'esatto significato del cognome non è documentato con chiarezza nelle fonti ufficiali, ma la sua struttura fa pensare ad un'origine nel mondo arabo, forse derivato da un toponimo o da un soprannome divenuto poi cognome. La presenza in Egitto e nei Paesi del Golfo rafforza questa ipotesi, poiché in queste regioni sono comuni cognomi con radici in luoghi specifici o caratteristiche familiari.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, a seconda del paese o della regionetrascrizione in diversi alfabeti. Tuttavia, "Madbouli" sembra essere la forma più comune e accettata nei registri ufficiali e nei documenti di famiglia. La storia del cognome, quindi, è legata alla cultura araba, con probabile origine in qualche specifica comunità o località, che nel tempo si è diffusa attraverso migrazioni e rapporti familiari.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Madbouli in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di distribuzione che riflettono sia la sua origine che le migrazioni moderne. Nel Nord Africa e nel Medio Oriente, soprattutto in Egitto, il cognome è molto diffuso, con un'incidenza che supera 1,8 milioni di persone. Ciò indica che il cognome fa parte dell'identità culturale e familiare di quella regione, eventualmente legato a famiglie tradizionali o comunità specifiche.
Nel continente asiatico, in particolare nei paesi del Golfo come il Kuwait, l'incidenza è inferiore ma significativa, con circa 29 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata da rapporti storici, commerci, migrazioni di manodopera e legami familiari che hanno portato alla diffusione del cognome in queste comunità.
In Europa, la presenza del cognome Madbouli è scarsa ma notevole, con segnalazioni in paesi come Germania, Francia, Regno Unito e Canada. L'incidenza in questi paesi varia tra 1 e 3 persone, riflettendo migrazioni recenti o migrazioni stabilite da diversi decenni. La diaspora araba in Europa e Nord America ha contribuito alla presenza di cognomi come Madbouli, che mantengono la propria identità culturale attraverso le generazioni.
In America, soprattutto nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico e altri, la presenza del cognome è ancora minore, ma significativa nelle comunità con radici arabe. La migrazione nel XX secolo, motivata da conflitti, opportunità economiche o rapporti familiari, ha portato cognomi come Madbouli a diventare parte del mosaico culturale di queste nazioni.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Madbouli riflette un'origine nel mondo arabo, con una distribuzione che segue modelli migratori storici e contemporanei. La forte concentrazione in Egitto e la sua dispersione nei paesi del Golfo, in Europa e in America illustrano come le comunità arabe abbiano mantenuto la propria identità attraverso i cognomi, che testimoniano la loro storia e la mobilità sociale nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Madbouli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Madbouli