Magnason

92
persone
8
paesi
Islanda
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Magnason è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
14
persone
#1
Islanda Islanda
56
persone
#3
Svezia Svezia
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.9% Concentrato

Il 60.9% delle persone con questo cognome vive in Islanda

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

92
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 86,956,522 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Magnason è più comune

Islanda
Paese principale

Islanda

56
60.9%
1
Islanda
56
60.9%
3
Svezia
9
9.8%
4
Isole Faroe
4
4.3%
5
Norvegia
4
4.3%
6
Canada
3
3.3%
7
Australia
1
1.1%
8
Spagna
1
1.1%

Introduzione

Il cognome Magnason è un nome di origine islandese che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Islanda e nelle comunità di origine scandinava. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 56 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono sia la storia migratoria che le radici culturali di questa denominazione.

I paesi in cui il cognome Magnason è più comune sono Islanda, Stati Uniti, Svezia, Isole Faroe, Norvegia, Canada, Australia e Spagna. L'incidenza più alta si riscontra in Islanda, con 56 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura islandese. Negli Stati Uniti la presenza è più ridotta, con 14 persone, ma indica una certa migrazione o dispersione del cognome al di fuori del paese d'origine. Anche in Svezia, Isole Faroe e Norvegia l'incidenza è notevole, riflettendo il collegamento con le regioni scandinave.

Il cognome Magnason, come molti altri di origine islandese, ha carattere patronimico, che nella tradizione norrena significa "figlio di Magnús". La struttura del cognome, che termina in "-son", è tipica dei cognomi patronimici dell'Islanda e di altri paesi scandinavi, dove la discendenza è indicata dal nome paterno seguito da "-son" (figlio di) o "-dóttir" (figlia di). Questa tradizione riflette una storia familiare che risale a generazioni ed è ancora mantenuta nella moderna cultura islandese.

Distribuzione geografica del cognome Magnason

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Magnason rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Islanda, con 56 persone registrate, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale. L'Islanda, come paese d'origine, mantiene la più alta prevalenza del cognome, in linea con la sua tradizione patronimica e la sua storia di cognomi che riflettono la discendenza familiare.

Negli Stati Uniti ci sono 14 persone con il cognome Magnason, ovvero circa l'11,3% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni scandinave, soprattutto negli stati con comunità di origine nordica, come il Minnesota o il Wisconsin, dove l'immigrazione da paesi come Islanda, Svezia e Norvegia fu significativa nel XIX e XX secolo.

In Svezia sono presenti 9 persone, che rappresentano circa il 7,3% del totale, indicando che il cognome ha radici anche nella più ampia regione scandinava. Le Isole Faroe e la Norvegia, con 4 persone ciascuna, riflettono la dispersione del cognome in aree vicine all'Islanda, dove tradizioni patronimiche e storia familiare hanno mantenuto vivo questo nome.

Infine, in Canada, Australia e Spagna ci sono meno record, rispettivamente con 3, 1 e 1 persona. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a comunità di discendenti scandinavi che hanno mantenuto il cognome nei loro registri di famiglia.

Questo modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Islanda e una dispersione secondaria nei paesi con una storia di migrazione scandinava, riflettendo sia la storia della colonizzazione che le migrazioni moderne. La prevalenza negli Stati Uniti e in Canada, in particolare, è coerente con le ondate migratorie del XIX e XX secolo, che portarono molti scandinavi nel Nord America in cerca di nuove opportunità.

Origine ed etimologia del cognome Magnason

Il cognome Magnason ha una chiara origine patronimica, tipica delle tradizioni nordiche. La struttura del cognome indica che significa "figlio di Magnús", dove "Magnús" è un nome proprio di origine germanica che significa "grande" o "magnifico". La desinenza "-son" è una forma comune nei cognomi scandinavi per denotare la discendenza maschile, equivalente a "figlio di".

In Islanda, questa forma di cognome patronimico è stata tradizionalmente utilizzata al posto dei cognomi familiari permanenti. La differenza è che, in Islanda, i cognomi cambiano ad ogni generazione, riflettendo il nome del padre in quel momento. Ad esempio, se un uomo di nome Magnús ha un figlio, sarà Magnason, mentre se ha una figlia, sarà Magnudóttir.

Il nome "Magnús" affonda le sue radici nella storia vichinga e nella cultura germanica ed era popolare nel Medioevo in Scandinavia. La variante "Magnason" in particolare indica la discendenza da un antenato di nome Magnús, ed è molto probabileIl cognome presenta varianti ortografiche in diverse regioni, come "Magnusson" in Svezia o Norvegia, anche se in Islanda la forma più comune è "Magnason".

L'uso dei cognomi patronimici in Islanda risale a secoli fa e, sebbene molte famiglie oggi adottino cognomi familiari permanenti, la tradizione patronimica rimane una parte importante della cultura islandese. La presenza del cognome Magnason in altri paesi riflette la migrazione di famiglie che mantennero questa tradizione o la adattarono a sistemi di cognome più permanenti in altri contesti culturali.

In sintesi, il cognome Magnason è un chiaro esempio della tradizione patronimica scandinava, con un significato che rimanda alla discendenza di un antenato chiamato Magnús. La sua struttura e distribuzione geografica confermano la sua origine nella cultura e nella storia dell'Islanda e delle regioni circostanti.

Presenza regionale

La presenza del cognome Magnason è distribuita soprattutto in Europa e Nord America, con una notevole concentrazione in Islanda, dove la tradizione patronimica è stata più forte e persistente. In Europa, l'incidenza in Svezia, Norvegia e Isole Faroe riflette la vicinanza culturale e linguistica con l'Islanda, condividendo radici nella storia vichinga e tradizioni di denominazione.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è in gran parte dovuta alle migrazioni scandinave del XIX e XX secolo. La comunità di discendenti immigrati in queste regioni ha mantenuto documenti familiari che includono cognomi patronimici come Magnason, sebbene in alcuni casi questi cognomi siano stati adattati o modificati per conformarsi ai sistemi di denominazione locali.

In Australia e Spagna la presenza è molto più scarsa, con un solo record in ciascun paese. La presenza in Australia può essere collegata a recenti migrazioni o a famiglie arrivate in cerca di nuove opportunità. In Spagna la presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o alla presenza di discendenti di immigrati scandinavi che hanno mantenuto il cognome nei loro registri di famiglia.

In generale, la distribuzione regionale del cognome Magnason riflette modelli storici di migrazione e insediamento, nonché la continuità delle tradizioni patronimiche in Islanda e nelle comunità scandinave all'estero. La dispersione nei paesi del Nord America e dell'Oceania mostra l'influenza delle migrazioni europee nella formazione delle società moderne in questi continenti.

Domande frequenti sul cognome Magnason

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Magnason

Attualmente ci sono circa 92 persone con il cognome Magnason in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 86,956,522 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Magnason è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Magnason è più comune in Islanda, dove circa 56 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Magnason sono: 1. Islanda (56 persone), 2. Stati Uniti d'America (14 persone), 3. Svezia (9 persone), 4. Isole Faroe (4 persone), e 5. Norvegia (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.6% del totale mondiale.
Il cognome Magnason ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Islanda, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Magnason (1)

Edda Magnason

1984 - Presente

Professione: cantante

Paese: Svezia Svezia