Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Makdad è più comune
Marocco
Introduzione
Il cognome Makdad è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 885 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che Makdad è particolarmente diffuso in alcuni paesi, principalmente nel continente africano e in alcune comunità del Medio Oriente, sebbene si esistano registrazioni anche in paesi occidentali come gli Stati Uniti e la Francia.
Questo cognome ha radici che sembrano legate alle regioni arabe o mediterranee, dato il suo modello di distribuzione e la fonetica che presenta. La presenza in paesi come Algeria, Egitto e in comunità negli Stati Uniti e in Europa suggerisce una storia di migrazione e diaspora che ha portato alla dispersione di questa denominazione nei diversi continenti. Nel corso di questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, le possibili origini e la storia del cognome Makdad, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata del suo significato e della sua presenza nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Makdad
Il cognome Makdad ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine nelle regioni arabe o nordafricane. I dati indicano che l’incidenza più alta si riscontra nei paesi del continente africano, con un totale di 885 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. In particolare, paesi come Algeria ed Egitto mostrano record significativi, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in queste aree.
Inoltre, una presenza notevole si osserva nei paesi occidentali, anche se in misura minore. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono 52 persone con questo cognome, che potrebbe essere legato alle migrazioni delle comunità arabe o nordafricane in cerca di migliori opportunità. Anche la Francia presenta un'incidenza di 19 persone, riflettendo la storia della migrazione e della diaspora in Europa, soprattutto nei paesi con legami storici con il mondo arabo e mediterraneo.
Altri paesi con record minori includono il Regno Unito (5 persone in Scozia), la Repubblica Ceca (3) e alcuni paesi del Golfo come l'Arabia Saudita (1). La presenza in paesi come Canada, Be (Belgio) e Hong Kong, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo, probabilmente attraverso migrazioni e relazioni commerciali o culturali.
Il modello di distribuzione suggerisce che Makdad è un cognome che, sebbene abbia il suo nucleo centrale nel Nord Africa e nel Medio Oriente, è riuscito a disperdersi attraverso le migrazioni internazionali, soprattutto negli ultimi decenni. L'incidenza nei paesi occidentali può essere collegata alle comunità migranti che mantengono la propria identità familiare e culturale, trasmettendo il cognome alle nuove generazioni nei diversi continenti.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Makdad mostra una distribuzione che riflette sia le tradizionali radici nelle regioni arabe, sia una moderna espansione verso l'Occidente, in linea con i movimenti migratori globali. La dispersione geografica può anche essere collegata alla storia coloniale e alle relazioni diplomatiche che hanno facilitato la mobilità di persone e cognomi in diversi contesti storici.
Origine ed etimologia del cognome Makdad
Il cognome Makdad sembra avere un'origine legata alle regioni arabe o nordafricane, data la sua distribuzione e la sua fonetica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, è possibile fare un'approssimazione in base alle caratteristiche linguistiche e alla storia migratoria delle comunità in cui è più comune.
Nel contesto dei cognomi arabi, molti di essi derivano da nomi propri, luoghi geografici, occupazioni o caratteristiche fisiche. La struttura fonetica di Makdad suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La radice "Makd-" potrebbe essere correlata a termini arabi che si riferiscono a luoghi o caratteristiche specifiche, sebbene non vi sia una chiara corrispondenza nei dizionari tradizionali dei cognomi arabi.
Un'altra possibilità è che Makdad sia una variante ortografica di un cognome più comune, adattato a diverse regioni o dialetti. La presenza in paesi come l'Algeria, l'Egitto e nelle comunità arabe in Europa e America può indicare che il cognome presenta varianti simili in diversi dialetti.Arabo, con piccole modifiche nella scrittura o nella pronuncia.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che lo colleghino a un termine specifico in arabo, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a un nome proprio, a un luogo o a una caratteristica culturale. La storia dei cognomi in queste regioni è solitamente legata all'identità tribale, familiare o geografica, quindi Makdad potrebbe avere un significato che si riferisce a una di queste categorie.
In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Makdad ha probabilmente radici nel mondo arabo o nordafricano, con possibili varianti e adattamenti nelle diverse regioni. La sua storia potrebbe essere legata a specifiche comunità che hanno tramandato il cognome di generazione in generazione, mantenendo viva la propria identità culturale e familiare.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Makdad in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i moderni movimenti migratori. In Africa, soprattutto in paesi come Algeria ed Egitto, l’incidenza è la più alta, con un totale di circa 885 persone. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, dove probabilmente ha avuto origine e si è consolidato nel corso delle generazioni.
In Europa, la presenza si osserva principalmente in Francia, con 19 segnalazioni, e nel Regno Unito, con 5 in Scozia. La presenza in questi paesi potrebbe essere collegata alle migrazioni delle comunità arabe e nordafricane, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando si verificarono movimenti migratori verso l'Europa per motivi economici, politici o sociali.
In America, negli Stati Uniti ci sono 52 persone con il cognome Makdad, che riflette la diaspora delle comunità arabe nel continente. La migrazione dai paesi arabi verso gli Stati Uniti e il Canada è stata significativa negli ultimi decenni e il cognome Makdad fa parte di quella storia migratoria. In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, è probabile che siano presenti documenti in paesi con comunità arabe consolidate, come Argentina, Brasile o Messico.
In Asia, la presenza a Hong Kong, con un record, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni del sud-est asiatico, forse attraverso migrazioni commerciali o diplomatiche. Anche l'incidenza nei paesi del Golfo, come l'Arabia Saudita, sebbene minima, suggerisce una possibile radice in quella regione, sebbene i dati siano limitati.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Makdad mostra uno schema che unisce le radici tradizionali nel Nord Africa e nel Medio Oriente con una moderna espansione verso Europa, America e Asia. Le migrazioni e le relazioni storiche sono state fondamentali affinché questo cognome si trovasse nei diversi continenti, mantenendo la sua identità in varie comunità.
Domande frequenti sul cognome Makdad
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Makdad