Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Malabia è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Malabia è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 41 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in paesi come Argentina, Uruguay e altri della regione, oltre a piccole incidenze nei paesi dell'Europa e del Nord America.
Il cognome Malabia ha un carattere distintivo e può essere associato a precise radici storiche e culturali. Pur non essendo uno dei cognomi più diffusi a livello globale, la sua rilevanza in determinati contesti storici e familiari lo rende un interessante argomento di analisi. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Malabia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e dettagliata di questo nome.
Distribuzione geografica del cognome Malabia
Il cognome Malabia ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in diverse regioni, anche se con una maggiore incidenza in alcuni paesi specifici. Secondo i dati, l'incidenza globale delle persone con questo cognome è di circa 41 individui, distribuiti principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Europa e del Nord America.
Il paese con la più alta incidenza di Malabia è l'Argentina, dove si stima che risieda una parte significativa delle persone con questo cognome, riflettendo la loro possibile origine o radici in quella regione. Notevole anche la presenza in Uruguay, con almeno una persona registrata con questo cognome, suggerendo una possibile migrazione o espansione familiare nella regione del Río de la Plata.
In Europa, più precisamente in Spagna, l'incidenza è di 41 persone, che rappresenta circa il 100% della presenza mondiale conosciuta del cognome, dato che i dati indicano un'incidenza di 41 in totale. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere radici spagnole o essere arrivato in America attraverso migrazioni dalla penisola iberica.
Inoltre, ci sono record minimi in paesi come gli Stati Uniti, la Repubblica Dominicana e in alcuni paesi del Sud America, come Argentina e Uruguay, con incidenze rispettivamente di 3, 1 e 1. La presenza in questi paesi potrebbe essere legata a migrazioni storiche o movimenti familiari che portarono il cognome in regioni diverse.
Il modello di distribuzione indica una concentrazione nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Argentina e Uruguay, che può essere collegata alla storia migratoria e all'espansione delle famiglie con radici nella penisola iberica. La dispersione negli altri continenti, seppur scarsa, riflette le migrazioni globali e la diaspora di famiglie che portano il cognome Malabia in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Malabia rivela una presenza predominante nei paesi di lingua spagnola, con un'incidenza significativa in Argentina e Uruguay, e una presenza residua in Europa e Nord America. La storia migratoria e le connessioni culturali sembrano essere fattori chiave che spiegano questa distribuzione.
Origine ed etimologia della Malabia
Il cognome Malabia ha un'origine che, sebbene non pienamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, potrebbe essere collegata a radici spagnole o iberiche. La presenza in Spagna, con un'incidenza di 41 persone, suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica o patronimica nella penisola, oppure essere legato a qualche caratteristica geografica o familiare che ha dato origine alla sua formazione.
L'analisi etimologica del cognome Malabia non rivela un significato chiaro nelle lingue romanze, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo, da una caratteristica fisica, o anche da una parola antica divenuta nel tempo cognome di famiglia. La struttura del cognome, con desinenza "-ia", è comune nei cognomi di origine iberica, e può essere correlata a toponimi o forme patronimiche antiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte modifiche, anche se in alcuni documenti storici potrebbero apparire piccole variazioni dovute alla trascrizione o ai cambiamenti fonetici nel tempo. La forma Malabia sembra essere la più stabile e riconosciuta nei documenti attuali.
Il cognome potrebbe avere asignificato legato ad un luogo specifico, ad una caratteristica fisica o ad un tratto culturale dei primi portatori. Tuttavia, senza documenti storici accurati, queste ipotesi rimangono nel regno della speculazione. Ciò che è evidente è che la sua presenza in paesi come Argentina e Uruguay potrebbe essere legata alle migrazioni dalla Spagna, dove il cognome potrebbe aver avuto origine o essersi consolidato in epoche passate.
In sintesi, il cognome Malabia ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica nella penisola iberica, con una struttura che suggerisce radici antiche e una possibile relazione con luoghi o caratteristiche specifiche. La piccola variazione ortografica e la distribuzione geografica supportano l'ipotesi di un'origine spagnola che si espanse in America attraverso processi migratori.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Malabia nelle diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che riflette modelli storici e migratori. In Europa, più precisamente in Spagna, l'incidenza di 41 persone indica che il cognome ha radici profonde nella penisola, eventualmente legate a comunità specifiche o regioni particolari. La presenza in Spagna potrebbe essere il risultato di antichi ceppi familiari che hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli.
In America, particolarmente significativa è la presenza in Argentina e Uruguay. L'Argentina, con una storia di migrazioni spagnole ed europee, è stata un punto di espansione per i cognomi di origine iberica. L'incidenza in Argentina, sebbene non specificata in cifre esatte nei dati forniti, è chiaramente rilevante e suggerisce che la Malabia potrebbe essere associata a famiglie o comunità fondatrici con radici nella penisola.
Anche l'Uruguay, con almeno un'incidenza registrata, mostra la presenza di questo cognome nel suo territorio, che potrebbe essere correlato a movimenti migratori simili a quelli dell'Argentina. La vicinanza geografica e i legami storici tra i due paesi spiegano la dispersione del cognome nella regione del Río de la Plata.
In Nord America l'incidenza è minima, con solo 3 persone negli Stati Uniti, il che indica che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in quella regione, anche se la sua presenza può essere collegata a migrazioni recenti o a parenti arrivati in tempi più recenti.
Nei Caraibi, in particolare nella Repubblica Dominicana, e in altri paesi del Sud America, la presenza è quasi residuale, con incidenze pari a 1 in ciascun caso. Ciò riflette un modello di dispersione limitato, probabilmente legato a migrazioni specifiche o movimenti familiari isolati.
In Asia e in altre regioni non esistono testimonianze significative, il che conferma che il cognome Malabia mantiene una presenza soprattutto nel mondo ispanico e in alcune comunità europee. La distribuzione regionale mostra come i movimenti migratori, le colonizzazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione del cognome nel tempo.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Malabia riflette una storia di migrazione dalla penisola iberica al Sud America, con dispersione limitata in altre regioni del mondo. La concentrazione in paesi come Argentina e Uruguay ne sottolinea l'importanza in quelle comunità, mentre in Europa mantiene le sue radici originarie in Spagna.
Domande frequenti sul cognome Malabia
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malabia