Malamute

46 persone
7 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Malamute è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
17
persone
#1
Argentina Argentina
23
persone
#3
India India
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50% Concentrato

Il 50% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

46
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 173,913,043 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Malamute è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

23
50%
1
Argentina
23
50%
3
India
2
4.3%
4
Spagna
1
2.2%
5
Inghilterra
1
2.2%
6
Indonesia
1
2.2%
7
Israele
1
2.2%

Introduzione

Il cognome Malamute è un cognome d'origine che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 23 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una maggiore concentrazione in paesi come Argentina, Stati Uniti, India, Spagna, Regno Unito, Indonesia e Israele.

I paesi in cui il cognome Malamute è più comune riflettono sia migrazioni storiche che possibili radici culturali o linguistiche specifiche. In particolare, Argentina e Stati Uniti si distinguono per la loro incidenza, con dati che suggeriscono che il cognome abbia una certa presenza in comunità con una storia di immigrazione o di diversa influenza culturale. Anche la presenza in paesi come India, Spagna e Regno Unito fornisce elementi per comprenderne la possibile origine e dispersione, anche se su scala minore.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Malamute, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. L'intento è quello di offrire una visione chiara ed educativa su questo cognome, contestualizzandone la rilevanza nelle diverse culture e migrazioni, e analizzando le possibili radici che lo collegano a determinati paesi o regioni.

Distribuzione geografica del cognome Malamute

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Malamute rivela che la sua presenza è prevalentemente concentrata in alcuni paesi specifici, con variazioni di incidenza che riflettono modelli migratori e culturali. Secondo i dati, l'incidenza globale totale è di circa 23 persone, distribuite in diversi paesi con proporzioni diverse.

In Argentina il cognome Malamute ha la più alta incidenza, con una presenza significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato alla storia migratoria del paese, che ha ricevuto ondate di immigrati da varie regioni, tra cui Europa, Asia e America. La presenza in Argentina suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato tramite immigrati o colonizzatori che hanno contribuito con il loro lignaggio familiare alla popolazione locale.

Anche negli Stati Uniti l'incidenza è notevole, con circa 17 persone che portano questo cognome. La storia migratoria degli Stati Uniti, caratterizzata dall'arrivo di immigrati da diverse parti del mondo, spiega in parte la presenza di cognomi non comuni ma culturalmente rilevanti. La dispersione in questo paese potrebbe essere collegata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono le famiglie con questo cognome a stabilirsi in diverse regioni.

Altri paesi con la presenza del cognome Malamute includono l'India, con un'incidenza di 2 persone, e paesi europei come Spagna, Regno Unito e Germania, con un'incidenza di 1 persona ciascuno. La presenza in India potrebbe essere correlata a migrazioni o scambi culturali storici, mentre in Europa la distribuzione potrebbe riflettere radici più antiche o collegamenti a comunità specifiche.

Anche Indonesia e Israele mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore, con un'incidenza di 1 in ciascun Paese. La dispersione in questi Paesi può essere dovuta a recenti movimenti migratori o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

In confronto, la distribuzione mostra che il cognome Malamute ha una presenza più marcata nell'America del Sud e del Nord, con una dispersione minore in Asia ed Europa. La tendenza suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato principalmente attraverso migrazioni da regioni con maggiore influenza nella storia di questi paesi, oppure potrebbe avere radici in comunità specifiche che si sono espanse nel tempo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Malamute riflette un modello di dispersione che unisce migrazioni storiche, influenze culturali e recenti movimenti di popolazione. La concentrazione in Argentina e Stati Uniti risalta come principali focolai di presenza, mentre in altri paesi la sua incidenza è più limitata, ma altrettanto significativa per comprenderne la storia e l'espansione.

Origine ed etimologia del cognome Malamute

Il cognome Malamute presenta un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nelle testimonianze storiche tradizionali, può essere collegata a specifiche radici culturali. La presenza in paesi come Argentina, Stati Uniti, India e alcuniI paesi europei suggeriscono che la sua origine potrebbe essere multiforme, con influenze sia geografiche che linguistiche.

Un'ipotesi plausibile è che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivante da un luogo geografico o da una comunità specifica. La stessa parola "Malamute" ricorda il nome di una razza di cane originaria dell'Alaska, nota per la sua resistenza e adattabilità ai climi freddi. Tuttavia, nel contesto di un cognome, potrebbe essere correlato a un termine indigeno, un nome di luogo o una designazione culturale adottata dalle famiglie migranti.

Un'altra possibilità è che il cognome sia patronimico, derivato da un nome o da un soprannome divenuto nel tempo cognome. La struttura del termine non corrisponde chiaramente alle radici tradizionali europee, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nelle lingue indigene o in comunità specifiche con le proprie tradizioni.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte alterazioni nella forma del cognome, anche se in alcuni casi possono esserci adattamenti fonetici o scritti nei diversi paesi. La presenza in paesi con lingue e alfabeti diversi può aver portato a piccole variazioni, ma nel complesso "Malamute" sembra mantenere una forma abbastanza stabile.

Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità che, per qualche motivo, adottarono questo termine per il suo significato culturale, per la sua associazione con un luogo o per qualche caratteristica particolare che le identificava. La relazione con la razza canina Alaskan Malamute, ad esempio, potrebbe essere un'influenza moderna o una coincidenza nella denominazione, ma non indica necessariamente un'origine diretta in quella razza.

In sintesi, il cognome Malamute ha probabilmente un'origine toponomastica o indigena, con radici in specifiche comunità che hanno mantenuto nel tempo la propria identità. La dispersione nei diversi paesi suggerisce che la sua storia possa essere segnata da migrazioni e adattamenti culturali, che hanno permesso al cognome di perdurare in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Malamute in diverse regioni del mondo riflette un modello di dispersione che unisce influenze culturali, migratorie e linguistiche. In America, soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti, l'incidenza è notevole, il che indica che queste regioni sono le principali fonti di presenza attuale del cognome.

In Sud America, l'Argentina si distingue come il paese con la più alta incidenza, probabilmente a causa delle ondate migratorie provenienti dall'Europa e da altre regioni che hanno portato con sé cognomi diversi, compresi quelli con radici indigene o provenienti da comunità specifiche. La storia migratoria del Paese, caratterizzata da una grande diversità culturale, favorisce la conservazione di cognomi non comuni ma con storie particolari.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza significativa, in linea con la loro storia di immigrazione di massa da diverse parti del mondo. La presenza del cognome in questo paese potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni avvenute nei secoli XIX e XX, dove famiglie con questo cognome si stabilirono in diverse regioni, contribuendo alla sua dispersione.

In Europa, la presenza in paesi come Spagna, Regno Unito e Germania, anche se su scala minore, indica possibili radici antiche o collegamenti con comunità specifiche. L'incidenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni o scambi culturali avvenuti in tempi diversi, soprattutto in epoca moderna.

In Asia, la presenza in India, con un'incidenza di 2 persone, fa pensare che il cognome possa essere arrivato attraverso scambi storici o migrazioni recenti. La presenza in Indonesia e Israele, seppure minima, riflette anche movimenti migratori contemporanei o comunità specifiche che mantengono il cognome.

Dal punto di vista regionale, il continente americano, sia nella sua parte settentrionale che meridionale, concentra la maggiore presenza del cognome Malamute, seguito in misura minore da Europa e Asia. La distribuzione geografica mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano influenzato l'espansione di questo cognome, permettendogli di rimanere in vita in diverse comunità e regioni.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Malamute è un riflesso della storia migratoria globale, con concentrazioni in paesi con storie di immigrazione e diversità culturale. La dispersione in continenti e paesi diversi mostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi in tradizioni e contesti storici diversi.

Domande frequenti sul cognome Malamute

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malamute

Attualmente ci sono circa 46 persone con il cognome Malamute in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 173,913,043 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Malamute è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Malamute è più comune in Argentina, dove circa 23 persone lo portano. Questo rappresenta il 50% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Malamute sono: 1. Argentina (23 persone), 2. Stati Uniti d'America (17 persone), 3. India (2 persone), 4. Spagna (1 persone), e 5. Inghilterra (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.7% del totale mondiale.
Il cognome Malamute ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.