Malfetria

62 persone
2 paesi
Filippine paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.4% Molto concentrato

Il 98.4% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

62
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 129,032,258 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Malfetria è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

61
98.4%
1
Filippine
61
98.4%
2
Hong Kong
1
1.6%

Introduzione

Il cognome Malfetria è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle Filippine e ad Hong Kong. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 61 persone con questo cognome, con un’incidenza particolarmente elevata nelle Filippine, dove rappresenta una porzione significativa della popolazione con cognomi simili. A Hong Kong la sua presenza è molto più ridotta, con una sola persona registrata con questo cognome. La distribuzione geografica e la storia di questo cognome suggeriscono che abbia radici nelle regioni asiatiche, con possibili connessioni culturali e linguistiche nel contesto filippino e cinese. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Malfetria, offrendo una visione completa della sua rilevanza e significato in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Malfetria

Il cognome Malfetria ha una distribuzione abbastanza concentrata in alcuni paesi asiatici, tra cui le Filippine dove la sua incidenza è più notevole. Secondo i dati, nelle Filippine ci sono circa 61 persone con questo cognome, il che rappresenta un’incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La presenza nelle Filippine può essere spiegata dalla storia coloniale e dagli scambi culturali avvenuti nella regione, nonché dall'influenza delle comunità di origine cinese nell'arcipelago. L'incidenza a Hong Kong, anche se molto più bassa, si registra con una sola persona, il che indica che il cognome non è comune in quella regione, ma è presente in alcuni casi isolati o in famiglie con radici nelle Filippine o in comunità cinesi migranti.

È importante notare che, al di fuori dell'Asia, non esistono testimonianze significative del cognome Malfetria negli altri continenti. La bassa incidenza in paesi come Stati Uniti, Canada, Europa o America Latina suggerisce che non è un cognome ampiamente diffuso in quelle regioni, sebbene possa esistere in comunità specifiche di migranti asiatici. La distribuzione geografica riflette modelli migratori limitati e una possibile dispersione di famiglie con radici nelle Filippine e a Hong Kong, dove la storia delle migrazioni e dei commerci ha facilitato la presenza di cognomi di origine asiatica in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione del cognome Malfetria è chiaramente centrata nelle Filippine, con una presenza residua a Hong Kong e poca o nessuna presenza in altre regioni. Ciò indica che la sua origine e il suo sviluppo sono strettamente legati alle dinamiche culturali e migratorie dell'Asia, soprattutto nel contesto filippino e cinese.

Origine ed etimologia di Malfetria

Il cognome Malfetria sembra avere radici nella regione asiatica, precisamente nelle Filippine e in comunità di origine cinese. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino con precisione la sua etimologia, si possono fare alcune deduzioni in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza "-ia" potrebbe suggerire un'origine in lingue romanze o influenze coloniali, ma nel contesto filippino e cinese è più probabile che abbia origine in un nome proprio, un termine toponomastico o un adattamento fonetico di un cognome straniero.

Un'ipotesi plausibile è che Malfetria sia una variazione o un adattamento di un cognome cinese o spagnolo, visto il passato coloniale delle Filippine e la presenza di comunità cinesi nella regione. L'influenza spagnola nelle Filippine ha lasciato numerosi cognomi e nomi che, nel tempo, si sono adattati alle lingue locali. La struttura del cognome poteva anche indicare una derivazione di un termine descrittivo o una combinazione di parole che, all'epoca, aveva un significato particolare per le famiglie che lo portavano.

In termini di varianti ortografiche, non vengono registrate molte forme diverse, suggerendo che Malfetria è una forma relativamente stabile e specifica. Tuttavia, in contesti di migrazione o di trascrizione, potrebbero esserci piccole variazioni fonetiche o ortografiche. L'etimologia esatta richiede ancora ulteriori studi, ma le prove indicano un'origine nell'interazione culturale tra le comunità coloniali filippine, cinesi e spagnole.

In breve, Malfetria sembra essere un cognome dall'origine multiforme, con radici nella storia coloniale e migratoria delle Filippine, e forse con influenze dalla cultura cinese. Il suo significato specifico non è ancora chiaramente stabilito, ma la sua presenza in alcune comunità indica una storia di integrazione e adattamentoculturale.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Malfetria ha una presenza prevalentemente in Asia, soprattutto nelle Filippine, dove la sua incidenza è più alta. La regione asiatica, in particolare le Filippine, riflette una storia di interazioni culturali e migratorie che ha favorito la conservazione e la trasmissione di questo cognome in alcune comunità. Anche l'influenza coloniale spagnola nelle Filippine potrebbe aver contribuito alla formazione e al mantenimento di cognomi con strutture simili, sebbene nel caso di Malfetria la sua origine esatta sia ancora oggetto di ricerca.

A Hong Kong la presenza del cognome è molto scarsa, con una sola persona registrata, il che indica che non è un cognome comune in quella regione, ma può comparire in famiglie con radici filippine o cinesi. La dispersione in altri continenti, come l'America o l'Europa, è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che Malfetria sia un cognome con radici e presenza prevalentemente in Asia.

In America, soprattutto nei paesi con comunità filippine significative come le Filippine, gli Stati Uniti o il Canada, non esistono testimonianze rilevanti del cognome, suggerendo che la sua diffusione in queste regioni non è ancora significativa o che rimane in ambienti molto specifici. La migrazione di famiglie con radici nelle Filippine e a Hong Kong potrebbe aver portato alla presenza di Malfetria in alcuni casi isolati, ma non si tratta di una tendenza generale.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Malfetria è chiaramente definita dalla sua concentrazione nelle Filippine e nelle comunità asiatiche di Hong Kong, con una limitata dispersione negli altri continenti. Ciò riflette il suo carattere di cognome di origine asiatica, con una storia legata alle dinamiche migratorie e culturali della regione.

Domande frequenti sul cognome Malfetria

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malfetria

Attualmente ci sono circa 62 persone con il cognome Malfetria in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 129,032,258 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Malfetria è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Malfetria è più comune in Filippine, dove circa 61 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Malfetria ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.