Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Malmierca è più comune
Spagna
Introduzione
Il cognome Malmierca è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, circa 628 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Spagna, Argentina, Cuba, Uruguay e altri, il che suggerisce un'origine e una storia legate principalmente alle comunità di lingua spagnola. La storia e il significato del cognome Malmierca sono legati a contesti culturali specifici, possibilmente con radici nella penisola iberica o in regioni colonizzate dalla Spagna. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali di questo cognome, offrendo una visione completa della sua rilevanza ed evoluzione in diversi contesti storici e culturali.
Distribuzione geografica del cognome Malmierca
Il cognome Malmierca presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione nel mondo ispanico e in alcune comunità di lingua inglese. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 628 persone, essendo più diffusa nei paesi dell'America e dell'Europa. I dati indicano che in Spagna, il paese con la più alta incidenza, è presente un numero significativo di portatori del cognome, il che suggerisce una possibile origine iberica. In Argentina, con un'incidenza di 189 persone, anche il cognome ha una presenza notevole, riflettendo la migrazione dalla Spagna all'America nei secoli passati. A Cuba, con 37 persone, e in Uruguay, con 28, si mantiene la presenza del cognome, in linea con le migrazioni e gli insediamenti nei Caraibi e nel Río de la Plata. Altri paesi come Francia, Stati Uniti, Brasile, Australia e Regno Unito mostrano incidenze più basse, con cifre comprese tra 1 e 9 persone, indicando che il cognome è arrivato in queste regioni principalmente attraverso movimenti migratori recenti o storici. La distribuzione rivela uno schema in cui il cognome Malmierca è concentrato nelle comunità di lingua spagnola, ma ha raggiunto anche altri continenti, in particolare Europa e Nord America, in linea con le migrazioni globali. La presenza in paesi come Stati Uniti e Brasile, seppure più ridotta, riflette l'espansione del cognome in contesti di diaspora e migrazione internazionale. L'incidenza in questi paesi può essere collegata ai movimenti migratori di spagnoli e latinoamericani in cerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche, soprattutto nel XX e XXI secolo.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato anche dalla storia coloniale e dalle relazioni culturali tra i paesi. La presenza in Europa, seppure minore, indica che il cognome potrebbe aver avuto origine nella penisola iberica, diffondendosi successivamente in America e in altre regioni attraverso colonizzazioni e migrazioni. La dispersione in paesi come Francia, Regno Unito e Australia, seppur con numeri molto bassi, mostra l'arrivo del cognome in contesti di migrazione moderna, in particolare negli ultimi decenni. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Malmierca riflette una storia di migrazioni, colonizzazioni e diaspora, con una concentrazione significativa nei paesi di lingua spagnola e una presenza residua in altre regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Malmierca
Il cognome Malmierca ha un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici nella penisola iberica, precisamente in Spagna. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono varianti ortografiche ampiamente riconosciute che possano confermare un'etimologia precisa. La presenza nelle regioni ispanofone e la distribuzione geografica suggeriscono che il cognome potrebbe derivare da un luogo geografico, forse un toponimo adattato o modificato nel tempo. La radice "Malmierca" potrebbe essere correlata a un nome di luogo, a una caratteristica geografica o a un termine che un tempo veniva utilizzato per identificare una famiglia o un lignaggio specifico in una determinata regione.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un'interpretazione definitiva del cognome. Tuttavia, alcuni studiosi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini descrittivi o toponimi che contengono elementi come "malvagio" (chein spagnolo significa "cattivo" o "cattivo") e "merda" (che potrebbe avere radici in parole antiche o dialettali legate alla terra, al luogo o alle caratteristiche fisiche). È importante notare che queste interpretazioni sono speculative e che l'etimologia di molti cognomi antichi può essere complessa e soggetta a teorie diverse.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Malmierca, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda del paese o della regione, come "Malmierca" o "Malmierca". La mancanza di varianti frequenti può indicare una storia relativamente stabile del cognome nella sua forma originaria, o semplicemente una diffusione inferiore rispetto ad altri cognomi più comuni.
Il contesto storico del cognome è probabilmente legato a famiglie che abitavano regioni della penisola iberica, con possibile presenza in zone rurali o in comunità dove erano comuni cognomi toponomastici. L'espansione del cognome in America e in altre regioni coincide con i processi di colonizzazione e migrazione, il che rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica con successiva dispersione attraverso movimenti migratori.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Malmierca per regioni e continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori nel corso della storia. In Europa, soprattutto in Spagna, il cognome ha una presenza significativa, consolidandosi come parte del patrimonio genealogico di diverse comunità. L'incidenza in Spagna, che rappresenta la maggior parte dei vettori, suggerisce che potrebbe aver avuto origine o essersi inizialmente consolidato lì.
In America, paesi come Argentina, Cuba e Uruguay mostrano una notevole presenza del cognome. L'incidenza in Argentina, con 189 persone, e a Cuba, con 37, riflette l'influenza della colonizzazione spagnola e delle successive migrazioni. La dispersione in questi paesi potrebbe anche essere collegata a movimenti interni e alla diaspora di famiglie spagnole che si stabilirono in diverse regioni del continente nel corso dei secoli XIX e XX.
In Nord America, negli Stati Uniti, si registra un'incidenza di 9 persone con il cognome Malmierca, che indica una presenza residua, probabilmente frutto di recenti migrazioni o di famiglie arrivate in cerca di opportunità economiche. La presenza in Brasile, con 5 persone, riflette anche l'espansione del cognome nel contesto delle migrazioni latinoamericane ed europee.
In Europa, oltre alla Spagna, si registra una presenza minima in paesi come Francia e Regno Unito, con incidenze rispettivamente di 9 e 1 persona. Ciò potrebbe essere dovuto ai movimenti migratori più recenti o alla presenza di famiglie con radici spagnole in questi paesi. L'incidenza in Australia, con 2 persone, e nel Regno Unito, con 1, indica che il cognome è arrivato in questi paesi in misura minore, probabilmente attraverso migrazioni contemporanee.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Malmierca riflette una storia di migrazione dalla sua possibile origine nella penisola iberica verso l'America e altre regioni del mondo, in linea con modelli storici di colonizzazione, migrazione e diaspora. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola e la residua presenza in altri continenti mostrano come le dinamiche migratorie abbiano influenzato la dispersione e la conservazione del cognome nel tempo.
Domande frequenti sul cognome Malmierca
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Malmierca