Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manapat è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Manapat è un cognome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle Filippine, dove la sua incidenza raggiunge cifre rilevanti. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.333 le persone nel mondo che portano questo cognome, indice di una presenza notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Manapat è concentrata nelle Filippine, con un’incidenza che supera di gran lunga quella degli altri paesi. Inoltre, si registrano record in paesi come Arabia Saudita, Stati Uniti, Canada, India, Emirati Arabi Uniti, Australia, Sud Africa, Singapore e Tailandia, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi può essere legata a migrazioni, scambi culturali o relazioni storiche con le Filippine. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Manapat, per comprendere meglio la sua storia e il suo impatto in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Manapat
Il cognome Manapat mostra una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con un'incidenza predominante nelle Filippine, dove la presenza è maggiore rispetto ad altri Paesi. Con circa 2.333 portatori in tutto il mondo, la maggior parte di questi individui risiede nelle Filippine, un paese in cui il cognome ha profonde radici culturali e forse storiche. L'incidenza nelle Filippine riflette la sua probabile origine nella cultura locale o nella storia coloniale del paese, dove molti cognomi hanno radici nelle lingue indigene o nelle influenze coloniali spagnole e americane.
Al di fuori delle Filippine, il cognome Manapat appare in paesi con comunità filippine significative o con una storia di migrazione verso quelle regioni. In Arabia Saudita si contano circa 158 persone con questo cognome, una presenza notevole in un Paese con una grande comunità di espatriati. Negli Stati Uniti, l’incidenza raggiunge 149 persone, riflettendo la diaspora filippina nel Nord America. Anche il Canada registra una presenza, con 7 presenze, così come India, Emirati Arabi Uniti, Australia, Sud Africa, Singapore e Tailandia, ciascuno con un'incidenza minima ma significativa in termini di diversità culturale.
Il modello di distribuzione suggerisce che le migrazioni e le relazioni storiche hanno permesso al cognome Manapat di affermarsi in diversi continenti, sebbene la sua concentrazione principale rimanga nelle Filippine. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada può essere spiegata dalle ondate migratorie del XX secolo, dove molti filippini cercarono opportunità all'estero. Anche la presenza nei paesi del Medio Oriente, come l’Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, potrebbe essere correlata alla migrazione di manodopera. In Oceania, l’Australia registra una presenza minima ma significativa nel contesto della diaspora filippina. In Asia, anche Singapore e Thailandia mostrano una presenza, forse legata alle relazioni commerciali e migratorie nella regione.
Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione di Manapat riflette uno schema tipico dei cognomi filippini, con una forte presenza nel paese d'origine e dispersione in paesi con comunità filippine stabili. L'incidenza nei paesi occidentali e asiatici indica che, sebbene non sia un cognome estremamente comune a livello globale, ha un impatto culturale e sociale in diverse regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Manapat
Il cognome Manapat affonda le sue radici nella cultura filippina, dove molti cognomi hanno un'origine che può essere toponomastica, patronimica o legata a particolari caratteristiche. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che spieghino in modo definitivo l'origine esatta del cognome, si può dedurre che abbia un'origine indigena o ispano-filippina, dato il contesto storico delle Filippine, che furono una colonia spagnola per più di tre secoli.
Il termine "Manapat" potrebbe derivare da parole nelle lingue filippine o nei dialetti locali, oppure potrebbe essere un adattamento di un cognome spagnolo o di un'altra lingua integrata nella cultura locale. La struttura del cognome, con la desinenza "-pat", può suggerire influenze di lingue indigene o un adattamento fonetico di termini spagnoli o inglesi, comuni nella formazione dei cognomi nelle Filippine.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti chiari che spieghino un significato letterale del cognome. Tuttavia, in alcuni casi, i cognomi filippini hanno connotazioni legate acaratteristiche fisiche, luoghi di origine o professioni ancestrali. La variante ortografica "Manapat" può presentare varianti minori in diversi documenti storici o familiari, ma in generale rimane un cognome distintivo nella cultura filippina.
Il cognome Manapat, quindi, può essere considerato di origine toponomastica o patronimica, con radici nella storia coloniale e culturale delle Filippine. La presenza in altri paesi, soprattutto nelle comunità filippine all'estero, rafforza l'idea che il cognome abbia un forte legame con l'identità culturale e la storia familiare nelle Filippine.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Manapat in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Asia, le Filippine sono chiaramente l’epicentro dell’incidenza, con una presenza che supera di gran lunga quella di altri paesi. La storia coloniale e la migrazione interna hanno contribuito al consolidamento del cognome nella cultura filippina. La presenza nei paesi vicini come Tailandia e Singapore, sebbene minima, indica la circolazione regionale di persone e famiglie con radici nelle Filippine.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza significativa, soprattutto nelle comunità con una forte presenza filippina. L’incidenza negli Stati Uniti, con 149 persone, riflette le ondate migratorie del XX secolo, quando molti filippini emigrarono in cerca di migliori opportunità lavorative e educative. La diaspora filippina negli Stati Uniti ha portato alla conservazione di cognomi come Manapat in comunità specifiche, contribuendo alla diversità culturale del paese.
In America Latina, sebbene non siano presenti dati specifici in questo elenco, anche l'influenza dell'immigrazione filippina in paesi come Messico, Argentina e Brasile ha contribuito alla presenza di cognomi filippini nella regione, anche se su scala minore. L'incidenza in questi paesi sarebbe inferiore, ma significativa in termini di diversità culturale.
In Oceania, l'Australia registra una presenza minima, ma importante nel contesto della diaspora filippina. La migrazione verso l'Australia negli ultimi decenni ha permesso a cognomi come Manapat di diventare parte della comunità filippina in quel paese.
In Africa e nel Medio Oriente, la presenza del cognome in paesi come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, sebbene piccola, riflette i rapporti di lavoro e di immigrazione. La comunità filippina in questi paesi è cresciuta negli ultimi decenni, portando con sé i propri cognomi e le proprie tradizioni culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Manapat nei diversi continenti riflette sia la storia coloniale delle Filippine che i moderni movimenti migratori. La presenza in paesi con comunità filippine consolidate dimostra l'importanza della diaspora nella conservazione e nell'espansione del cognome nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Manapat
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manapat