Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manabat è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Manabat è un cognome di origine filippina che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutto il mondo, ha una presenza significativa nelle Filippine e nelle comunità della diaspora filippina. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 18.938 persone con il cognome Manabat nel mondo, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi globali. La più alta concentrazione di individui con questo cognome si riscontra nelle Filippine, dove la sua incidenza è notevole, riflettendo la loro origine e le radici culturali in quel paese. Inoltre, si osserva una presenza in paesi come Stati Uniti, Canada, Arabia Saudita e altri, risultato di processi migratori e di diaspore filippine in diverse regioni del mondo. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un identificativo familiare, ma anche un simbolo di identità e patrimonio culturale nella comunità filippina e nelle comunità in cui sono emigrati i loro discendenti.
Distribuzione geografica del cognome Manabat
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Manabat rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge un livello considerevole. Con circa 18.938 persone che portano questo cognome, le Filippine rappresentano il nucleo principale della sua distribuzione globale. L'incidenza nelle Filippine riflette le radici culturali ed etnolinguistiche del cognome, che probabilmente ha un'origine locale o regionale all'interno dell'arcipelago filippino.
Al di fuori delle Filippine, il cognome Manabat è presente anche in paesi con comunità filippine significative. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 601 persone con questo cognome, che rappresentano una piccola ma notevole comunità della diaspora. Il Canada conta circa 160 persone, mentre in Arabia Saudita l'incidenza è di 434 persone, indice di una presenza considerevole nei paesi del Medio Oriente dove molti filippini lavorano in vari settori.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Qatar, Singapore, Australia, Iran, Regno Unito, Grecia, Guam, Isole Marianne Settentrionali, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Galles, Birmania, Cina, Oman, Francia, India, Giappone, Malesia, Nigeria, Paesi Bassi, Afghanistan, Austria, Turchia, Taiwan, Brasile, Germania, Finlandia, Indonesia, Irlanda, Italia, Corea del Sud, Kuwait e Libano. La dispersione di questi dati riflette i modelli migratori dei filippini in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi del Medio Oriente, del Nord America e dell'Oceania, dove la comunità filippina è cresciuta negli ultimi decenni.
Il modello di distribuzione mostra che, sebbene la maggior parte dei portatori del cognome Manabat sia concentrata nelle Filippine, la diaspora filippina ha portato questo cognome in vari continenti, mantenendo la sua presenza nei paesi con comunità filippine attive. L'incidenza in paesi come Stati Uniti, Canada e Australia indica una migrazione significativa in cerca di lavoro e opportunità di istruzione, mentre nei paesi del Medio Oriente riflette la tendenza dei filippini a lavorare nei settori dei servizi, dell'edilizia e dell'assistenza.
Origine ed etimologia del cognome Manabat
Il cognome Manabat ha radici profondamente legate alla cultura e alla lingua filippina. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata nelle fonti accademiche internazionali, si può dedurre che la sua origine sia toponomastica o patronimica, comune nei cognomi tradizionali filippini. La struttura del cognome, con la desinenza "-bat", è comune in alcuni cognomi filippini che derivano da parole in lingue come Tagalog, Cebuano o Ilocano.
Nel contesto culturale filippino molti cognomi hanno un significato legato a caratteristiche fisiche, eventi storici, luoghi o professioni. Nel caso di Manabat, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine che denota una caratteristica fisica o un attributo della famiglia originaria. Tuttavia, non esiste una traduzione esatta o un significato universalmente accettato che ne spieghi l'etimologia, lasciando aperta la possibilità che si tratti di un cognome di origine locale, forse derivato da un toponimo o da un'espressione in qualche lingua indigena filippina.
Non sono comuni varianti ortografiche del cognome Manabat, anche se in alcuni documenti storici o vecchi documenti di famiglia si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, influenzate dalla romanizzazione o dalla trascrizione in diverse lingue. Anche la presenza del cognome nei documenti coloniali spagnoli potrebbe aver contribuito alla sua forma attuale, sebbene la sua radice sembri essere indigena filippina.
Il contesto storicodel cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità locale, tramandato di generazione in generazione e successivamente registrato in documenti ufficiali durante l'era coloniale o nei registri civili e religiosi nelle Filippine. La persistenza del cognome oggi riflette la sua importanza nell'identità familiare e culturale dei suoi portatori.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Manabat è distribuita principalmente in Asia, con le Filippine come epicentro della sua incidenza. La forte concentrazione nelle Filippine, con quasi 19.000 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in alcune regioni dell'arcipelago, soprattutto nelle aree in cui le comunità familiari hanno mantenuto nel tempo le proprie tradizioni e lignaggi.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada rappresentano le principali destinazioni della diaspora filippina, e in questi paesi l'incidenza del cognome Manabat riflette la migrazione delle famiglie filippine in cerca di migliori opportunità. La presenza negli Stati Uniti, con 601 persone, e in Canada, con 160, dimostra che il cognome è stato portato in queste nazioni negli ultimi decenni, principalmente negli stati e nelle province con comunità filippine attive.
In Medio Oriente, paesi come l'Arabia Saudita, con 434 persone, e il Qatar, con 85, mostrano una presenza significativa, frutto della migrazione di manodopera dei filippini nei settori dei servizi, dell'edilizia e dell'assistenza. L'incidenza in questi paesi riflette anche la tendenza dei filippini a stabilirsi in regioni dove la domanda di manodopera straniera è elevata.
In Oceania, l'Australia conta 27 persone con il cognome Manabat, mentre in Europa paesi come Regno Unito, Grecia e Germania hanno incidenze minori, ma comunque presenti. La dispersione in questi continenti dimostra l'espansione globale della comunità filippina e la conservazione della sua identità attraverso cognomi come Manabat.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Manabat riflette sia la sua origine filippina che i modelli migratori internazionali. La presenza in paesi con comunità filippine consolidate conferma l'importanza della diaspora nella conservazione e trasmissione del cognome, che continua ad essere simbolo di identità culturale per i suoi portatori in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Manabat
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manabat