Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mandera è più comune
Uganda
Introduzione
Il cognome Mandera è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 6.154 persone con questo cognome in tutto il pianeta, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si registra in Uganda, con 6.154 casi, seguita da paesi come Kenya, Malawi, Polonia e Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori, la storia coloniale e le connessioni culturali tra le diverse regioni.
Questo cognome, per la sua distribuzione, sembra avere radici che potrebbero essere legate a regioni africane, europee o anche a migrazioni specifiche. La presenza in paesi di diversi continenti suggerisce una storia di dispersione e adattamento in diversi contesti culturali e linguistici. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Mandera, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e fondata della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Mandera
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mandera rivela una presenza predominante in Africa, soprattutto in Uganda, dove l'incidenza raggiunge 6.154 persone, rappresentando la più alta concentrazione a livello mondiale. Questi dati indicano che in Uganda Mandera è un cognome relativamente comune, forse legato a comunità o gruppi etnici specifici della regione.
Fuori dall'Africa, il cognome è presente in paesi di diversi continenti, anche se in misura minore. In Kenya, ad esempio, ci sono circa 1.012 persone con questo cognome, suggerendo una possibile dispersione nell’Africa orientale. In Malawi l'incidenza è di 287 persone, mentre in Polonia si registrano 273 individui e negli Stati Uniti 170. La presenza in paesi come Zimbabwe, Indonesia, Germania, India, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Ceca, Australia, Canada, Regno Unito, Tanzania, Burundi, Sudan, Somalia, Angola, Belgio, Svizzera, Colombia, Francia, Italia, Nigeria, Papua Nuova Guinea, Svezia, Singapore e Senegal, anche se con numeri inferiori, indica un'incidenza globale dispersione che può essere correlata a migrazioni, commercio, colonizzazione o diaspore.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Mandera abbia radici profonde in Africa, ma abbia raggiunto anche altri continenti attraverso movimenti migratori. L'elevata incidenza in Uganda e Kenya può essere collegata a specifiche radici etniche o culturali, mentre la sua presenza nei paesi occidentali e asiatici riflette processi migratori e diaspora che hanno portato questo cognome in contesti culturali diversi.
Rispetto ad altri cognomi con distribuzione simile, Mandera mostra un modello di concentrazione in Africa, con una dispersione secondaria in paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia. La presenza in paesi come Stati Uniti, Canada e Australia potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o storiche, mentre in Europa, in particolare in Polonia, potrebbe avere radici in comunità di immigrati o relative varianti ortografiche.
Origine ed etimologia di Mandera
Il cognome Mandera ha probabilmente un'origine toponomastica o etnica, data la sua forte presenza nelle regioni africane, in particolare in Uganda e Kenya. La parola "Mandera" in alcuni contesti può essere correlata a nomi di luoghi o comunità specifici nell'Africa orientale. Nella regione di Mandera in Kenya, c'è una città e un distretto con quel nome, suggerendo che il cognome potrebbe derivare da un'origine geografica, indicando che le famiglie che portavano questo nome avrebbero potuto essere originarie o residenti in quella zona.
In termini di significato, "Mandera" in alcune lingue locali può avere connotazioni legate alla terra, al territorio o a specifiche caratteristiche culturali. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che indichino un significato etimologico definitivo in fonti accademiche ampiamente accettate. La variazione di incidenza nei diversi paesi suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato adottato o adattato in diversi contesti culturali, con possibili varianti ortografiche o fonetiche.
Da una prospettiva storica, il cognome Mandera può essere legato a comunità nomadi o gruppi etnici che popolano la regione dell'Africa orientale, come i somali, gli oromo o i keniani. La presenza in paesi come Uganda e Kenya rafforza questa ipotesi,poiché questi paesi condividono storie ed etnie legate alla regione di Mandera e ai suoi dintorni.
In Europa e in altri continenti, la presenza del cognome può essere dovuta alle migrazioni o all'adozione di nomi simili da parte delle comunità di immigrati. La possibile relazione con cognomi di origine europea in paesi come Polonia, Germania, Francia o Italia potrebbe essere una coincidenza fonetica o un adattamento di varianti simili, sebbene non vi siano prove conclusive che colleghino direttamente Mandera con i cognomi tradizionali europei.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il continente africano è, senza dubbio, il principale scenario di presenza del cognome Mandera, con l'Uganda in testa per incidenza globale. L'elevata concentrazione in Uganda e Kenya indica che il cognome ha radici profonde nella regione dell'Africa orientale, dove può essere associato a comunità specifiche o ad un particolare gruppo etnico. La dispersione in paesi come Malawi, Zimbabwe, Burundi e Sud Africa rafforza l'idea che Mandera sia un cognome diffuso nella regione, forse attraverso movimenti migratori interni o scambi culturali.
In America, la presenza del cognome Mandera negli Stati Uniti, Canada e nei paesi dell'America Latina come Argentina, Messico e Colombia, seppur su scala minore, riflette i processi migratori che hanno portato famiglie con questo cognome in questi territori. L'incidenza negli Stati Uniti, con 170 registrazioni, potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, in linea con la diaspora africana e i movimenti migratori globali.
In Europa, paesi come Polonia, Germania, Repubblica Ceca, Francia e Italia mostrano la presenza del cognome, anche se in numero minore. Ciò potrebbe essere dovuto alle migrazioni europee o all'adozione di varianti simili in diverse lingue. La presenza in paesi come Australia, Regno Unito e Germania indica anche che Mandera ha raggiunto questi paesi attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.
In Asia, l'incidenza in Indonesia, India e Nigeria, sebbene piccola, suggerisce che il cognome abbia raggiunto queste regioni, forse attraverso il commercio, la colonizzazione o la migrazione. La presenza in Nigeria, in particolare, potrebbe essere collegata a collegamenti storici o migratori nella regione africana.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mandera riflette una storia di dispersione che unisce radici africane con migrazioni internazionali, adattandosi a contesti culturali e linguistici diversi. La presenza su più continenti dimostra la mobilità delle comunità e l'importanza dei processi storici che hanno portato all'espansione di questo cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Mandera
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandera