Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mandour è più comune
Egitto
Introduzione
Il cognome Mandour è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 27.909 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che Mandour è particolarmente diffuso in paesi come Egitto, Marocco e Arabia Saudita, dove la sua incidenza è notevolmente più elevata che in altre regioni. Inoltre, esistono testimonianze in paesi occidentali come Stati Uniti, Francia e Canada, che riflettono processi migratori e dialoghi culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre la sua regione di origine. La storia e il significato del cognome Mandour sono legati a contesti culturali specifici e la sua presenza in diverse comunità fornisce un valore interessante per comprendere le dinamiche dell'identità e del patrimonio nei diversi paesi.
Distribuzione geografica del cognome Mandour
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mandour rivela una significativa concentrazione nei paesi del Nord Africa e del Medio Oriente. L'Egitto è in cima alla lista con circa 27.909 persone che portano questo cognome, rappresentando la più alta incidenza nel mondo. Seguono il Marocco con 2.759 persone e l'Arabia Saudita con 1.737, il che indica che questi paesi sono le principali fonti di presenza del cognome. L'incidenza in questi paesi riflette le radici culturali e linguistiche arabe, dove il cognome ha probabilmente origine in tradizioni familiari o nomi geografici.
Al di fuori di questa regione, il cognome Mandour è presente anche nei paesi occidentali, anche se su scala minore. Negli Stati Uniti, ad esempio, si contano circa 114 persone con questo cognome, in Francia 65. La presenza in questi Paesi è da attribuire alle migrazioni di comunità arabe e nordafricane, che nel corso dei secoli hanno portato i loro cognomi in nuove terre. In paesi come Canada, Regno Unito e Germania, l'incidenza è ancora inferiore, ma significativa in termini di diaspora e dialoghi culturali.
Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Mandour ha forti radici nella sua regione d'origine, con una dispersione che riflette movimenti migratori recenti e storici. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e la Francia indica anche una diaspora che ha mantenuto viva l'identità culturale attraverso i propri cognomi. L'incidenza nei paesi asiatici, come India e Cina, è praticamente nulla, il che conferma che la sua distribuzione è concentrata soprattutto nel mondo arabo e nelle comunità migranti di queste regioni.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Mandour mostra una distribuzione che segue modelli tipici dei cognomi con radice araba, con incidenze elevate nei paesi in cui la lingua e la cultura araba sono predominanti. La migrazione e la diaspora hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo nei diversi continenti, anche se con variazioni di frequenza e presenza.
Origine ed etimologia del cognome Mandour
Il cognome Mandour ha radici probabilmente legate alla cultura araba, data la sua alta percentuale di incidenza in paesi come Egitto, Marocco e Arabia Saudita. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che confermi un'origine unica e definita, si può dedurre che il cognome abbia carattere toponomastico o patronimico. In arabo, "Mandour" può essere correlato a termini che significano "illuminato" o "luminoso", derivati da radici che evocano luce o chiarezza, sebbene questa interpretazione richieda un'analisi più profonda e specifica.
Un'altra ipotesi suggerisce che Mandour possa essere una variante di altri cognomi o nomi contenenti la radice "Mando" o "Mandur", che in alcuni dialetti arabi può essere associata a caratteristiche fisiche, qualità o anche a luoghi specifici. La presenza di varianti ortografiche, come Mandour, Mandour o Mandoor, riflette l'adattamento fonetico e ortografico in diverse regioni e lingue, soprattutto nei paesi in cui l'arabo non è la lingua ufficiale.
Il significato del cognome, in un contesto culturale, può essere legato a qualità positive o attributi legati alla luce, alla chiarezza o alla nobiltà, sebbene queste interpretazioni siano in gran parte speculative e debbano essere corroborate con studi etimologici specifici. In termini storici, i cognomi arabi sono spesso legati a lignaggi, luoghi di origine o caratteristicheparticolari, il che suggerisce che Mandour potrebbe avere origine in una famiglia o comunità che si distingueva per qualche qualità simbolica o geografica.
In sintesi, il cognome Mandour sembra avere origine nella tradizione araba, con possibili collegamenti a termini che evocano luce o luminosità, e la sua attuale distribuzione geografica riflette le sue radici in regioni in cui l'arabo e le culture correlate sono stati predominanti per secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome Mandour ha una presenza marcata nel Nord Africa e nel Medio Oriente, regioni dove la sua incidenza è nettamente superiore rispetto ad altre parti del mondo. In Africa, paesi come Egitto e Marocco concentrano la maggioranza dei portatori del cognome, con cifre che superano rispettivamente i 27.900 e i 2.700 persone. La storia di queste regioni, segnata da antiche civiltà e tradizioni arabe, ha favorito la conservazione e la trasmissione di cognomi come Mandour attraverso le generazioni.
In Medio Oriente, anche paesi come l'Arabia Saudita e il Qatar mostrano un'incidenza significativa, con 1.737 e 95 persone rispettivamente. La presenza in questi paesi riflette la continuità delle tradizioni culturali e l'importanza dei lignaggi familiari nella struttura sociale. La dispersione in questi territori può essere collegata anche alla storia delle migrazioni interne e delle relazioni tribali.
In Europa, la presenza del cognome Mandour è minore, ma notevole in paesi come la Francia, con 65 persone, e nel Regno Unito, con 10. La migrazione delle comunità arabe e nordafricane in Europa nel XX e XXI secolo ha permesso a cognomi come Mandour di stabilirsi in queste regioni, mantenendo la propria identità culturale e contribuendo alla diversità etnica e culturale del continente.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti (114 persone) e in Canada (16) riflette la diaspora araba e nordafricana. La migrazione verso questi paesi, motivata da ragioni economiche, politiche o sociali, ha portato alla presenza di famiglie con il cognome Mandour in diverse comunità, molte delle quali mantengono legami culturali con i paesi di origine.
In Asia l'incidenza è praticamente inesistente, con solo 2 segnalazioni in Cina e 2 in Georgia, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni. La distribuzione globale del cognome Mandour, quindi, è chiaramente centrata sulle aree di influenza araba e sulle comunità migranti in Occidente.
Domande frequenti sul cognome Mandour
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandour