Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mannova è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Mannova è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 144 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in Europa e in alcune regioni dell'Asia e dell'America. L'incidenza globale di Mannova è stimata attorno a queste cifre, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in determinati contesti culturali e geografici.
I paesi in cui la Mannova è più comune corrispondono principalmente all'Europa orientale e all'Eurasia, con una presenza minima nei paesi e nelle regioni di lingua inglese dell'America. La distribuzione geografica suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a regioni di lingua slava o ad aree in cui le lingue slave hanno avuto influenza storica. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto interessante per comprendere le radici e l'evoluzione del cognome Mannova, che può essere correlato a specifiche caratteristiche linguistiche, migratorie o culturali di queste regioni.
Distribuzione geografica del cognome Mannova
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mannova rivela una significativa concentrazione nei paesi dell'Est Europa e dell'Eurasia. L'incidenza più alta si riscontra in Russia, con circa 110 persone che portano questo cognome, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale. Ciò indica che Mannova è un cognome che ha profonde radici nella cultura russa o nelle regioni vicine, dove da secoli prevalgono le influenze slave.
In Ucraina la presenza di Mannova raggiunge circa 12 persone, il che riflette anche una distribuzione in paesi con radici slave. La Bielorussia, con circa 9 persone, e la Repubblica Ceca, con 5, dimostrano che il cognome ha una certa presenza in paesi che condividono radici linguistiche e culturali simili. La presenza in questi paesi può essere messa in relazione a migrazioni interne, movimenti storici o adattamenti linguistici di cognomi simili.
D'altra parte, nei paesi di lingua inglese come l'Inghilterra e la Scozia, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in ciascuna regione. Ciò suggerisce che Mannova non sia un cognome comune nel mondo anglosassone, ma piuttosto che la sua distribuzione si mantenga principalmente nelle regioni in cui sono predominanti le lingue slave e le influenze culturali dell'Europa orientale.
In Asia centrale, in particolare in Uzbekistan, si registra anche un'incidenza minima, con 1 persona, che può essere correlata a migrazioni o scambi culturali nella regione. La distribuzione globale, sebbene in numero limitato, riflette modelli storici di migrazione, insediamento ed evoluzione linguistica in Europa e Asia.
Origine ed etimologia di Mannova
Il cognome Mannova sembra avere un'origine legata alle lingue slave, dato lo schema fonetico e la distribuzione geografica. La desinenza "-ova" è tipica dei cognomi femminili nei paesi di lingua slava, soprattutto in Russia, Ucraina, Bielorussia e Repubblica Ceca. In queste culture, i cognomi hanno solitamente forme maschili e femminili, con la forma femminile che generalmente termina con "-ova".
Il prefisso "Mann" può avere diverse interpretazioni. In alcuni casi, può derivare da un nome proprio, come "Man" in inglese, che significa "uomo", oppure può essere correlato a termini che significano "persona" o "uomo" in diverse lingue. Tuttavia, nel contesto slavo, "Mann" non ha un significato diretto, quindi potrebbe trattarsi di un adattamento o di una forma di cognome patronimico o toponomastico.
Mannova può essere una variante di un cognome più lungo o una forma derivata da un toponimo o da un antenato con nome simile. La desinenza "-ova" indica che si tratta di un cognome di origine femminile nella tradizione slava, sebbene nei documenti storici e nella pratica moderna si possa trovare anche in forme maschili come Mannov.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme correlate come Mannov, Mannová (in alcuni paesi in cui vengono utilizzati gli accenti) o anche adattamenti in diversi alfabeti e sistemi di scrittura. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità slave iniziarono ad adottare cognomi patronimici o toponomastici per distinguersi negli atti ufficiali e nella vita di tutti i giorni.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Mannova è concentrata soprattutto in Europa, soprattutto nei paesi dell'Est Europa e dell'Eurasia. ILL'incidenza in Russia, Ucraina, Bielorussia e Repubblica Ceca conferma che la sua origine è strettamente legata a queste regioni, dove le tradizioni dei cognomi con desinenza in "-ova" sono comuni e riflettono la struttura linguistica e culturale dell'area.
In Europa, la distribuzione mostra che Mannova è un cognome che può essere associato a comunità che mantengono tradizioni slave. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni interne, movimenti storici di popolazione o all'adozione di cognomi in tempi diversi, soprattutto durante il periodo dell'Impero russo e le influenze dell'Unione Sovietica.
In America la presenza di Mannova è praticamente inesistente, il che indica che non si tratta di un cognome ampiamente diffuso dalle migrazioni di lunga durata in queste regioni. Tuttavia, in paesi come Ucraina e Bielorussia, l'incidenza rimane significativa rispetto ad altre parti del mondo, il che rafforza il suo carattere di cognome con radici prevalentemente europee.
In Asia centrale, la presenza in Uzbekistan, sebbene minima, potrebbe essere collegata ai movimenti migratori nella regione durante il XX secolo o a comunità che mantengono tradizioni culturali e linguistiche simili a quelle dell'Europa orientale. La dispersione del cognome in queste aree riflette gli scambi storici e culturali in Eurasia.
Domande frequenti sul cognome Mannova
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mannova