Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manolatos è più comune
Grecia
Introduzione
Il cognome Manolatos è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 271 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi di lingua spagnola, sebbene si registrino anche in altre regioni del mondo.
I paesi in cui il cognome Manolatos ha la maggiore incidenza sono principalmente la Grecia, gli Stati Uniti, l'Australia, il Regno Unito, la Costa Rica e il Giappone. La presenza in questi luoghi fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre la sua possibile origine. La varietà dei paesi in cui compare indica che, sebbene possa avere radici specifiche, la sua diffusione è stata influenzata da diversi processi storici, economici e sociali.
Dal punto di vista culturale, il cognome Manolatos può essere collegato a tradizioni familiari, migrazioni e adattamenti in diversi contesti linguistici e culturali. La storia dei cognomi in generale riflette le traiettorie delle comunità che li portano e, nel caso di Manolatos, la sua distribuzione geografica offre indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Manolatos
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Manolatos rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale stimata in 271 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi. La concentrazione più elevata si riscontra in Grecia, dove l'incidenza raggiunge un valore rilevante, il che fa pensare ad una possibile origine mediterranea o greca del cognome.
Negli Stati Uniti il cognome Manolatos ha un'incidenza di 132 persone, pari a circa il 48,7% del totale mondiale. Ciò riflette una significativa migrazione dalle regioni di origine verso il Nord America, probabilmente alla ricerca di opportunità economiche o per motivi familiari. La presenza in Australia, con 6 registrazioni, e nel Regno Unito, sempre con 6, indica che il cognome è arrivato in questi paesi principalmente attraverso le migrazioni nei secoli XIX e XX.
In Costa Rica e Giappone, invece, con 1 segnalazione ciascuno, la presenza del cognome è molto più scarsa, ma comunque significativa in termini di diversità culturale e migratoria. La dispersione in paesi geograficamente diversi suggerisce che il cognome sia stato portato da individui o famiglie in contesti storici diversi, adattandosi a nuove culture e ambienti.
La distribuzione in questi paesi può essere messa in relazione anche a movimenti migratori storici, come la diaspora greca, che ha portato cognomi di origine mediterranea in diversi continenti. La presenza nei paesi di lingua inglese e in Giappone può anche riflettere processi di migrazione e globalizzazione moderna, in cui le famiglie si spostano per motivi di lavoro, accademici o personali.
In confronto, la prevalenza in Grecia è la più alta, il che rafforza l'ipotesi di un'origine mediterranea o greca del cognome. La presenza nei paesi anglofoni e in Giappone indica che, seppure meno frequente, il cognome è riuscito ad affermarsi in diverse comunità internazionali, mantenendo la propria identità in diversi contesti culturali.
Origine ed etimologia del cognome Manolatos
Il cognome Manolatos ha probabilmente un'origine legata alla cultura greca o mediterranea, dato che la maggiore incidenza si riscontra in Grecia e nelle comunità a forte influenza greca. La struttura del cognome, con desinenze in "-atos", è caratteristica dei cognomi di origine greca, dove questi suffissi spesso indicano un'origine patronimica o toponomastica.
In termini etimologici il cognome potrebbe derivare da un nome proprio, come "Manolis", che è una forma abbreviata di "Emmanouil" o "Emanuel", molto comune in Grecia. L'aggiunta del suffisso "-atos" potrebbe indicare una forma patronimica o una variazione regionale tramandata di generazione in generazione. In questo modo "Manolatos" potrebbe significare "figlio di Manolis" o "appartenente alla famiglia Manolis".
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione specifica della Grecia o del mondo mediterraneo, anche se non esistono documenti chiari che confermino questa ipotesi. Anche la presenza in diversi paesi può indicarloIl cognome subì variazioni ortografiche o fonetiche man mano che le famiglie migravano e si stabilivano in nuovi territori.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come "Manolato" o "Manolatoso", anche se le prove concrete sono limitate. La storia del cognome è legata alla tradizione orale e alle testimonianze storiche che riflettono la migrazione di famiglie con radici nella cultura greca o nelle vicine regioni del Mediterraneo.
In sintesi, il cognome Manolatos ha una probabile origine patronimica in un nome proprio di radice greca, con una struttura che suggerisce una storia di trasmissione familiare e regionale. L'influenza della cultura greca nella sua formazione e distribuzione è evidente e la sua presenza in diversi paesi riflette la diaspora e le migrazioni delle comunità mediterranee nel corso dei secoli.
Presenza regionale
L'analisi per continente mostra che il cognome Manolatos ha la sua maggiore presenza in Europa, in particolare in Grecia, dove l'incidenza è più alta. L'influenza della cultura greca sulla formazione e distribuzione del cognome è chiara e la migrazione delle famiglie dalla Grecia verso altri paesi ha contribuito alla sua dispersione globale.
In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Costa Rica, la presenza del cognome riflette movimenti migratori di origine europea, in particolare dalla Grecia e da altre regioni del Mediterraneo. La comunità greca negli Stati Uniti, ad esempio, è stata una delle principali responsabili della diffusione di cognomi come Manolatos nel continente americano.
In Oceania, la presenza in Australia, anche se piccola, indica che famiglie con radici in Grecia o nelle regioni vicine sono emigrate in Australia, probabilmente in cerca di lavoro e opportunità educative. La presenza nel Regno Unito rafforza inoltre l'idea delle migrazioni europee verso i paesi di lingua inglese nel corso dei secoli XIX e XX.
In Asia, la presenza in Giappone, sebbene scarsa, riflette la globalizzazione e la mobilità moderna, dove individui e famiglie portano i propri cognomi in diverse parti del mondo. La presenza in questi paesi può essere legata anche a scambi culturali, accademici o lavorativi.
In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Manolatos mostra una forte presenza in Europa, soprattutto in Grecia, e una significativa dispersione in America e Oceania, risultato di migrazioni e diaspore che hanno portato questo cognome in continenti e culture diverse.
Domande frequenti sul cognome Manolatos
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manolatos