Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Monaldi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Monaldi è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 2.651 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, del Sud America e del Nord America. L'incidenza globale del cognome riflette una presenza notevole in Italia, dove si concentra il maggior numero di portatori, ma è presente anche in paesi come Argentina, Stati Uniti e altri in misura minore.
Il cognome Monaldi, dal canto suo, ha un carattere distintivo che può essere legato a specifiche radici geografiche o culturali, e la sua distribuzione geografica rivela modalità migratorie e insediative che risalgono a secoli fa. La presenza in continenti e paesi diversi indica una storia di migrazioni, scambi culturali e possibili variazioni nella forma del cognome nel tempo. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Monaldi, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Monaldi
Il cognome Monaldi presenta una distribuzione geografica che ne riflette l'origine e l'espansione nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di circa 2.651 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza significativa in alcuni paesi. La concentrazione più alta si registra in Italia, con un'incidenza di 2.651 persone, che rappresenta la maggioranza dei portatori del cognome nel mondo. Ciò fa pensare che l'origine del cognome sia probabilmente italiana, o quantomeno abbia profonde radici in quella regione.
Fuori dall'Italia, il cognome Monaldi è presente anche nei paesi del Sud America, soprattutto in Argentina, dove si contano circa 409 persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. L'incidenza in Argentina riflette i movimenti migratori dall'Italia al Sud America, in particolare nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità.
Negli Stati Uniti la presenza di Monaldi raggiunge circa 118 persone, indicando una presenza più piccola ma significativa nel contesto della diaspora italiana in Nord America. Altri paesi con un’incidenza minore includono Svizzera, Francia, Australia, Brasile, Cile, Canada, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Germania, Venezuela, Danimarca, Spagna, Russia, Ucraina e Vietnam. La dispersione in questi paesi può essere legata alle migrazioni, ai rapporti commerciali o ai legami storici con l'Italia.
Il modello di distribuzione mostra che la presenza del cognome Monaldi è più forte nei paesi con legami storici con l'Italia o con comunità italiane consolidate. L’incidenza nei paesi dell’America Latina, in particolare in Argentina, riflette l’influenza dell’emigrazione italiana nella regione. La presenza negli Stati Uniti e in altri paesi europei testimonia anche i movimenti migratori e l'espansione del cognome attraverso diverse ondate migratorie.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Monaldi rivela un'origine chiaramente italiana, con una significativa espansione verso il Sud America e una minore presenza negli altri continenti. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nella dispersione del cognome, che oggi si trova in varie regioni del mondo, mantenendo il suo carattere distintivo e culturale.
Origine ed etimologia di Monaldi
Il cognome Monaldi ha radici che sembrano essere legate alla regione italiana, precisamente alla zona settentrionale o centrale dell'Italia, anche se la sua origine esatta può variare a seconda delle interpretazioni. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei nomi tradizionali italiani. La desinenza "-i" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine patronimica o collettiva, associata a una famiglia o un lignaggio che porta il nome di un antenato.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica di Monaldi, ma alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica particolare. La radice "Monal-" potrebbe essere correlata a termini che si riferiscono a montagne, colline o luoghi alti, poiché in italiano "monte" significa montagna. La desinenza "-i" indica pluralità o appartenenza, quindi potrebbe essere interpretata come "delmontagne" o "appartenente alle montagne."
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Monaldo, Monaldi o anche varianti regionali che si sono evolute nel tempo. La storia del cognome potrebbe essere legata a famiglie che vivevano in zone montane o rurali, e che successivamente emigrarono in altre regioni, portando con sé il proprio cognome.
Il contesto storico del cognome Monaldi si inserisce nella tradizione dei cognomi italiani che si consolidarono nel Medioevo, legati a caratteristiche geografiche, professioni o lignaggi familiari. La presenza in paesi come Argentina e Stati Uniti riflette anche la storia delle migrazioni italiane, che portarono il cognome in nuove terre e lo consolidarono in diverse comunità.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Monaldi per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori nel corso dei secoli. In Europa l'Italia è chiaramente l'epicentro della presenza del cognome, concentrando l'incidenza più alta con 2.651 persone, che rappresentano la maggioranza assoluta del totale mondiale. La forte presenza in Italia conferma il suo carattere autoctono e la sua rilevanza nella storia familiare e regionale.
In Sud America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 409 persone che portano il cognome Monaldi. L'emigrazione italiana in Argentina nei secoli XIX e XX fu un fattore determinante per la presenza di cognomi italiani in quel paese, e Monaldi non fa eccezione. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi e Monaldi fa parte di quel patrimonio culturale.
In Nord America, gli Stati Uniti contano circa 118 persone con il cognome Monaldi, riflettendo la presenza di immigrati italiani e dei loro discendenti nel paese. La dispersione in paesi come il Canada, anche se in misura minore, mostra anche l'espansione del cognome nel continente.
Negli altri continenti l'incidenza è molto più bassa, con una presenza in paesi come Svizzera, Francia, Australia, Brasile, Cile, Canada, Regno Unito, Emirati Arabi Uniti, Germania, Venezuela, Danimarca, Spagna, Russia, Ucraina e Vietnam. La presenza in questi paesi può essere legata a specifiche migrazioni, rapporti commerciali o legami storici con l'Italia.
Ad esempio, in paesi come Svizzera e Francia, la presenza può essere legata a stretti rapporti con l'Italia, data la loro vicinanza geografica e le relazioni storiche. Nei paesi del Sud America e del Nord America, l'immigrazione italiana è stata un fattore chiave nella diffusione del cognome. La presenza in paesi come il Vietnam o gli Emirati Arabi Uniti, sebbene minima, indica la globalizzazione e le migrazioni moderne che portano i cognomi tradizionali in nuove regioni.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Monaldi riflette la sua origine italiana e la sua espansione attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali. La presenza in diversi continenti e paesi mostra la storia dei movimenti di popolazione e dell'influenza culturale italiana in varie parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Monaldi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Monaldi