Mansella

203 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mansella è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
43
persone
#1
Italia Italia
131
persone
#3
Argentina Argentina
17
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.5% Concentrato

Il 64.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

203
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 39,408,867 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mansella è più comune

Italia
Paese principale

Italia

131
64.5%
1
Italia
131
64.5%
3
Argentina
17
8.4%
4
Canada
5
2.5%
5
Svizzera
4
2%
6
Austria
1
0.5%
7
Belgio
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Mansella è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 200 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. L'incidenza globale della Mansella riflette una presenza concentrata in alcuni paesi, con particolare predominanza in Italia, Argentina e Stati Uniti, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce radici che potrebbero essere legate alle regioni del Mediterraneo, oltre ad una possibile migrazione verso l'America e il Nord America in tempi recenti. La storia e l'origine di questo cognome potrebbero essere legate a specifici contesti geografici o familiari, anche se non esiste ancora una documentazione esaustiva che ne chiarisca l'esatta origine. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Mansella, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata della sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Mansella

Il cognome Mansella ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con una maggiore incidenza nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati, l’incidenza globale delle persone con questo cognome raggiunge circa 200 individui, distribuiti in diversi paesi con concentrazioni diverse. La nazione in cui la Mansella è più diffusa è l'Italia, con un'incidenza di 131 persone, che rappresenta circa il 65,5% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura italiana, forse legate a specifiche regioni del Paese.

Negli Stati Uniti la presenza di Mansella raggiunge le 43 persone, che rappresentano circa il 21,5% del totale globale. La comunità italiana negli Stati Uniti, frutto delle migrazioni dei secoli XIX e XX, può spiegare questa significativa presenza. In Argentina, paese con una grande comunità di immigrati europei, soprattutto italiani, sono registrate con il cognome 17 persone, che equivalgono a circa l'8,5% del totale mondiale. L'incidenza in Canada, con 5 persone, e in Svizzera, con 4, riflette anche la presenza in paesi con legami storici o culturali con l'Italia.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Austria, Belgio e Paraguay, con 1 persona ciascuno. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a migrazioni o legami familiari specifici. La concentrazione in Italia e nei paesi del Sud e del Nord America suggerisce un modello migratorio che ha portato il cognome Mansella dalla sua possibile origine europea ad altri continenti, principalmente attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX.

Questo modello di distribuzione potrebbe essere influenzato anche dalla storia delle migrazioni italiane, che si espansero verso l'America e il Nord America alla ricerca di migliori opportunità economiche. La presenza in paesi come Stati Uniti e Argentina riflette questa tendenza, consolidando Mansella come cognome con radici italiane che ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso processi migratori.

Origine ed etimologia di Mansella

Il cognome Mansella ha un'origine che, sebbene non del tutto documentata, può essere messa in relazione con radici italiane, data la sua predominanza in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in altri paesi. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica. In italiano la desinenza "-ella" è comune nei cognomi che derivano da diminutivi o forme affettive, che potrebbero indicare un'origine legata a un diminutivo di un nome proprio o a un termine geografico.

Un'ipotesi plausibile è che Mansella derivi da un luogo geografico o da un cognome divenuto, nel tempo, cognome. La radice "Mans-" potrebbe essere correlata a termini che significano "palazzo" o "casa" in italiano o nei dialetti vicini, suggerendo un'origine toponomastica. Tuttavia, non esistono documenti definitivi che confermino questa teoria, quindi potrebbe anche trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome di famiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Mansella o Mansela, sebbene la forma più comune nei documenti storici e attuali sia Mansella. La presenza del cognome negli antichi documenti italiani, così come nelle comunità di immigrati, supporta l'ipotesi di un'origine in regioni dell'Italia settentrionale o centrale, dove cognomi conFinali simili sono frequenti.

Il significato esatto del cognome non è ancora del tutto chiarito, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un legame con termini legati a luoghi o caratteristiche familiari in Italia. La storia del cognome Mansella, quindi, può essere legata ad una famiglia originaria di una determinata località oppure ad un soprannome divenuto cognome nelle generazioni passate.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Mansella a livello regionale rivela una concentrazione significativa in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è più alta. La distribuzione in paesi come Argentina e Stati Uniti riflette la migrazione europea, in particolare italiana, verso l’America nei secoli XIX e XX. In questi continenti, la presenza di Mansella si è consolidata nelle comunità che mantengono legami culturali con l'Italia.

In Europa, oltre all'Italia, l'incidenza in paesi come Svizzera, Austria e Belgio, seppure inferiore, indica la presenza di famiglie probabilmente emigrate o che avevano legami storici con le regioni italiane. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori interni o a matrimoni tra famiglie provenienti da diverse regioni europee.

In America, l'incidenza in Argentina e negli Stati Uniti è notevole. L'Argentina, con una forte comunità italiana, ospita 17 persone con questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa considerando la popolazione totale. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu massiccia e molti cognomi italiani, tra cui Mansella, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

Negli Stati Uniti, la presenza di 43 persone affette da Mansella riflette la storia dell'immigrazione italiana nel Paese, soprattutto negli stati con grandi comunità italiane come New York, New Jersey e Illinois. La dispersione in questi paesi può anche essere collegata all'integrazione delle famiglie italiane in diverse regioni, adattandosi a nuove culture e ambienti.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mansella evidenzia un modello di migrazione dall'Italia verso l'America e altri paesi europei, con una presenza che riflette sia la storia migratoria che le connessioni culturali tra queste regioni. La persistenza del cognome in queste zone indica la sua importanza nell'identità familiare e culturale delle comunità che lo portano.

Domande frequenti sul cognome Mansella

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mansella

Attualmente ci sono circa 203 persone con il cognome Mansella in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 39,408,867 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mansella è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mansella è più comune in Italia, dove circa 131 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mansella sono: 1. Italia (131 persone), 2. Stati Uniti d'America (43 persone), 3. Argentina (17 persone), 4. Canada (5 persone), e 5. Svizzera (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Mansella ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.