Manseri

1.756 persone
14 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Manseri è più comune

#2
Francia Francia
126
persone
#1
Algeria Algeria
1.541
persone
#3
Benin Benin
18
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
87.8% Molto concentrato

Il 87.8% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.756
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,555,809 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Manseri è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

1.541
87.8%
1
Algeria
1.541
87.8%
2
Francia
126
7.2%
3
Benin
18
1%
4
India
15
0.9%
5
Belgio
13
0.7%
6
Indonesia
13
0.7%
7
Galles
8
0.5%
8
Iran
7
0.4%
9
Canada
6
0.3%

Introduzione

Il cognome Manseri è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 1.541 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Algeria, Francia e Benin, tra gli altri, riflettendo le possibili radici storiche e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Manseri non è del tutto documentata, ma la sua distribuzione suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a regioni del Nord Africa o dell'Europa, con possibili collegamenti a specifiche tradizioni culturali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Manseri

Il cognome Manseri presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici e migratori in varie regioni del mondo. L'incidenza globale è stimata in 1.541 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. La presenza maggiore è in Algeria, con un'incidenza di 1.541 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale e fa pensare che il cognome potrebbe avere radici profonde in questa regione del Nord Africa. Anche l'incidenza in Francia è significativa, con 126 persone, che potrebbero essere correlate alla storia coloniale e migratoria tra i due paesi, nonché alle comunità di origine maghrebina in Francia.

In Africa, nel Benin ci sono 18 persone che portano il cognome Manseri, indicando una presenza minore ma comunque rilevante in quella regione. In Asia, l'incidenza in India (15 persone) e in Iran (7 persone) mostra una dispersione più limitata, forse il risultato di migrazioni o scambi culturali nel corso della storia. In Europa, oltre alla Francia, si registrano piccole incidenze in paesi come il Belgio (13 persone), il Regno Unito in Galles (8 persone) e in Inghilterra (2 persone), riflettendo la presenza di comunità migranti o discendenti in queste regioni.

In America, l'incidenza è molto bassa, con solo 6 persone in Canada, 3 negli Stati Uniti e 2 in Spagna, il che indica che il cognome non ha una presenza significativa in questi continenti, anche se potrebbero esserci migrazioni recenti o storiche che spiegano queste cifre. In Oceania, l'Australia registra un'incidenza minima con 13 persone in totale, distribuite tra diverse regioni.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Manseri abbia radici principalmente nel Nord Africa e in Europa, con una presenza sparsa in altri continenti a causa delle migrazioni e degli spostamenti delle popolazioni. La concentrazione in Algeria e Francia, in particolare, potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni tra questi paesi, nonché alle comunità di origine maghrebina in Europa. La dispersione in altri paesi riflette movimenti migratori più recenti o connessioni storiche meno dirette.

Origine ed etimologia di Manseri

Il cognome Manseri, pur non avendo una storia ampiamente documentata nei documenti genealogici tradizionali, presenta indizi che permettono di speculare sulla sua origine e sul suo significato. La distribuzione geografica, con un'elevata incidenza in Algeria e Francia, suggerisce che potrebbe avere radici nelle regioni del Nord Africa, in particolare nel Maghreb, o nei paesi europei con influenza coloniale in quell'area.

Un'ipotesi possibile è che Manseri sia un cognome di origine toponomastica, derivato da un luogo o regione specifica del Nord Africa o dell'Europa. La struttura del cognome, con desinenze in "-i", è comune nei cognomi di origine maghrebina o mediterranea, e potrebbe essere correlata a nomi di luoghi, tribù o famiglie che adottarono questo nome per identificare il proprio lignaggio o origine.

Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome o da un soprannome che, nel tempo, è diventato cognome. Tuttavia, non esistono documenti chiari che colleghino Manseri a un nome personale specifico nelle tradizioni onomastiche delle regioni in cui è più comune.

In termini di varianti ortografiche, non si osservano molte variazioni nei dati disponibili, il che potrebbe indicare che la forma Manseri è rimasta relativamente stabile nel tempo. L’esatta etimologia del cognome richiede ancora ricerche più approfondite,compresa l'analisi degli archivi storici e dei documenti genealogici nelle regioni con la massima incidenza.

In sintesi, pur non esistendo una spiegazione definitiva, il cognome Manseri ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in ambito nordafricano o europeo, con un significato che potrebbe essere correlato ad un luogo, ad una tribù o ad un ceppo familiare. La presenza in paesi come Algeria e Francia rafforza questa ipotesi, suggerendo una storia legata alle migrazioni e alle relazioni culturali in quelle zone.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Manseri in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua probabile origine che le migrazioni avvenute nel corso della storia. In Europa, l’incidenza in Francia (126 persone) e in Belgio (13 persone) indica una presenza significativa, probabilmente legata a comunità migranti provenienti dal Nord Africa, soprattutto dall’Algeria, il Paese con la più alta incidenza e dove si stima che la presenza del cognome raggiunga 1.541 persone. La storia coloniale e le migrazioni tra questi paesi hanno facilitato la dispersione del cognome nell'Europa occidentale.

Nel Regno Unito, in particolare in Galles e Inghilterra, si registrano piccole incidenze (rispettivamente 8 e 2 persone), che possono riflettere movimenti migratori più recenti o legami familiari con le comunità magrebine o francesi di quelle regioni. La presenza in paesi come la Spagna, con 2 persone, seppure minima, può anche essere collegata a migrazioni recenti o collegamenti storici nel contesto europeo.

In Africa, l'incidenza in Benin (18 persone) suggerisce che il cognome sia presente anche nelle regioni dell'Africa occidentale, sebbene su scala minore. Ciò potrebbe essere correlato a scambi culturali o migrazioni interne nel continente africano. La presenza in Asia, con 15 persone in India e 7 in Iran, anche se molto limitata, indica che il cognome è arrivato in queste regioni in misura minore, forse attraverso migrazioni o scambi storici.

In America la presenza è quasi insignificante, con solo 6 persone in Canada, 3 negli Stati Uniti e 2 in Spagna, indicando che il cognome non ha avuto un'espansione significativa in questi continenti, anche se le migrazioni moderne potrebbero aumentare la sua presenza in futuro. In Oceania, l'Australia registra un'incidenza minima, con 13 persone distribuite in diverse regioni, riflettendo recenti migrazioni o legami familiari.

Nel complesso, la presenza regionale del cognome Manseri mostra una forte concentrazione nel Nord Africa e in Europa, con una limitata dispersione negli altri continenti. Ciò rafforza l'ipotesi di un'origine nel Maghreb, con migrazioni verso l'Europa e altre regioni nel corso dei secoli. La storia coloniale, le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno contribuito alla dispersione del cognome in diversi paesi e continenti, anche se la sua presenza rimane relativamente limitata rispetto ad altri cognomi più diffusi a livello globale.

Domande frequenti sul cognome Manseri

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manseri

Attualmente ci sono circa 1.756 persone con il cognome Manseri in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,555,809 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Manseri è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Manseri è più comune in Algeria, dove circa 1.541 persone lo portano. Questo rappresenta il 87.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Manseri sono: 1. Algeria (1.541 persone), 2. Francia (126 persone), 3. Benin (18 persone), 4. India (15 persone), e 5. Belgio (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.6% del totale mondiale.
Il cognome Manseri ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 87.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.