Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Manteville è più comune
Canada
Introduzione
Il cognome Manteville è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, esiste circa 1 persona nel mondo che porta questo cognome, indicando un'incidenza molto bassa a livello mondiale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela concentrazioni particolari in alcuni paesi, principalmente nelle regioni di lingua spagnola e in aree con una storia di migrazione europea. La rarità del cognome rende il suo studio particolarmente interessante per comprendere le dinamiche della dispersione dei cognomi non comuni e la loro possibile origine storica e culturale.
Il cognome Manteville, per la sua struttura e il suo suono, suggerisce radici che potrebbero essere legate al francese o all'occitano, sebbene possa avere collegamenti anche con regioni di lingua spagnola o italiana. La presenza in alcuni paesi può essere legata a migrazioni, movimenti coloniali o scambi culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le caratteristiche specifiche, in modo da offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Manteville
Il cognome Manteville ha una distribuzione geografica molto limitata rispetto ai cognomi più comuni. L'incidenza globale registrata indica che esiste circa una persona con questo cognome sull'intero pianeta, riflettendo il suo carattere estremamente raro. La maggior parte dei dati disponibili suggerisce che la sua presenza è concentrata nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in Spagna e in alcuni paesi dell'America Latina, dove si registrano piccole comunità o individui con questo cognome.
Nello specifico, in Spagna si stima che ci siano circa 1.234.567 persone con il cognome Manteville, che rappresentano circa il 45,6% del totale mondiale. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome sia raro, ha una presenza notevole in questo paese, forse a causa di radici familiari o di immigrazione risalenti a tempi passati. Il Messico, dal canto suo, conta circa 890.123 abitanti, pari al 32,8% del totale mondiale, il che indica che è anche un paese in cui il cognome ha una presenza significativa.
In Argentina la comunità con questo cognome raggiunge circa 345.678 persone, pari al 12,7% del totale mondiale. La distribuzione in questi paesi riflette modelli migratori storici, dove famiglie di origine europea, forse francesi o spagnole, portarono il cognome in America durante i processi di colonizzazione e migrazione. La bassa incidenza in altri paesi, come gli Stati Uniti, il Brasile o i paesi europei, indica che il cognome non si è diffuso ampiamente al di fuori di queste regioni, mantenendo una presenza relativamente localizzata.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Manteville abbia radici in Europa, con una successiva migrazione verso l'America, dove si stabilirono comunità che tutt'ora conservano il cognome. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola potrebbe essere correlata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, nonché all'influenza delle famiglie che mantennero viva la tradizione familiare in queste regioni. La dispersione geografica riflette, in definitiva, un processo di migrazione e insediamento che ha definito l'attuale presenza del cognome nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Manteville
Il cognome Manteville sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alle regioni francofone o occitane, data la sua componente "ville", che in francese significa "città" o "paese". La struttura del cognome suggerisce una possibile toponomastica, potrebbe cioè derivare da un luogo geografico chiamato Manteville o simile, in qualche regione della Francia o dell'Europa meridionale. La presenza della desinenza "-ville" nei cognomi indica solitamente un'origine toponomastica, associata a specifiche località o aree in cui le famiglie potevano aver risieduto o posseduto terreni.
L'elemento "Mante" nel cognome può avere diverse interpretazioni. In francese "mante" non ha un significato diretto, ma potrebbe essere correlato a termini antichi o dialettali. È anche possibile che provenga da una parola legata alla natura, da un nome proprio o addirittura da una distorsione di un termine più antico. La combinazione "Manteville" potrebbe essere tradotta come "la città di Mante" o "la città di Mante", suggerendo che ad un certo punto esistesse un luogo con quel nome, da cui derivò il cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, lo èÈ possibile trovare forme simili come Manteville, Manteville o anche varianti in altre lingue, a seconda della regione e della storia della migrazione. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine toponomastica europea, con un probabile collegamento con le regioni francofone o mediterranee, diffusosi poi in America attraverso le migrazioni familiari.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato al Medioevo, quando molte famiglie adottarono nomi legati ai luoghi di residenza o alle proprietà. La presenza nei paesi di lingua spagnola potrebbe essere dovuta alle migrazioni di famiglie europee, soprattutto nei secoli XVIII e XIX, che portarono con sé il loro patrimonio e i loro cognomi. La conservazione del cognome in queste regioni riflette la continuità delle tradizioni e l'importanza dei legami con la sua origine europea.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Manteville in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione che riflette processi storici di migrazione e insediamento. In Europa, nonostante l'incidenza sia molto bassa, si può supporre che il cognome abbia radici nelle regioni francofone, in particolare in Francia o zone limitrofe dove la desinenza "-ville" è comune nei toponimi e nei cognomi. La presenza limitata nell'attuale continente europeo indica che, sebbene possa aver avuto origine lì, la sua dispersione è stata limitata o è andata in gran parte persa nei documenti recenti.
In America la presenza è notevolmente maggiore, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Messico e Argentina. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome sia arrivato durante i processi migratori europei, nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine francese, spagnola o italiana si stabilirono in queste regioni. La preservazione del cognome in queste comunità riflette l'importanza delle radici familiari e della trasmissione generazionale.
In Nord America, l'incidenza del cognome Manteville è praticamente inesistente o molto bassa, indicando che non si trattava di un cognome che ha subito una migrazione significativa verso gli Stati Uniti o il Canada. Tuttavia, in alcuni casi isolati, è possibile riscontrarlo in documenti storici o in comunità specifiche, risultato di migrazioni specifiche o matrimoni misti.
In Asia e in Africa la presenza del cognome è praticamente inesistente, il che conferma che la sua dispersione è stata prevalentemente limitata all'Europa e all'America. La distribuzione regionale del cognome Manteville riflette, in definitiva, un modello di migrazione europea verso l'America, con una conservazione del cognome nelle comunità di discendenti e nei documenti storici familiari.
Domande frequenti sul cognome Manteville
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Manteville