Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mandapat è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Mandapat è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici in Asia. Secondo i dati disponibili, si stima che siano circa 3.599 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole nelle Filippine, negli Stati Uniti, in Guatemala, in India, in Canada e in altri paesi, ciascuno con diversi livelli di prevalenza. La dispersione di Mandapat in diverse regioni riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali ed etimologiche che arricchiscono la sua storia. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza nei diversi continenti, per offrire una visione completa del suo significato e della sua rilevanza nel contesto globale.
Distribuzione geografica del cognome Mandapat
Il cognome Mandapat ha una distribuzione geografica che riflette la sua presenza in varie parti del mondo, con un'incidenza che varia notevolmente da paese a paese. La maggiore concentrazione si trova nelle Filippine, con circa 3.599 persone, che rappresentano la maggior parte della sua incidenza globale. Ciò indica che Mandapat è un cognome che ha profonde radici nella cultura filippina, dove probabilmente ha avuto origine o si è consolidato nel corso delle generazioni. L'incidenza negli Stati Uniti è di 229 persone, il che suggerisce una significativa comunità filippina in quel paese, dato che molte famiglie sono emigrate dalle Filippine in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Guatemala, circa 45 persone sono registrate con questo cognome, riflettendo la loro presenza in America Centrale, forse attraverso migrazioni o scambi culturali. In India ci sono circa 25 persone, che potrebbero essere legate a comunità specifiche o migrazioni interne. Il Canada conta circa 21 persone, indicando una presenza più piccola ma significativa nei paesi di lingua inglese e con diverse comunità di migranti. Altri paesi con una presenza minore includono gli Emirati Arabi Uniti (6), l'Arabia Saudita (4), il Regno Unito in Inghilterra (2), la Malesia (2) e alcuni paesi europei come Germania e Singapore, con un'unica registrazione ciascuno.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: l'incidenza più alta si registra nelle Filippine, seguite dagli Stati Uniti, con comunità filippine che sono emigrate in diverse parti del mondo. La presenza in paesi come Guatemala, India e Canada riflette movimenti migratori storici e attuali, dove le comunità hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso i propri cognomi. La dispersione nei paesi del Medio Oriente e dell'Europa, sebbene più ridotta, indica l'espansione globale delle famiglie che portano il cognome Mandapat, probabilmente legata a migrazioni per lavoro, istruzione o affari.
Questo modello di distribuzione potrebbe essere influenzato anche dalla storia coloniale e dalle relazioni internazionali, che hanno facilitato la migrazione e l'insediamento delle comunità filippine nei diversi continenti. La prevalenza nelle Filippine, in particolare, suggerisce che il cognome abbia radici profondamente radicate nella cultura locale, mentre la sua presenza in altri paesi riflette le dinamiche della diaspora e della migrazione che caratterizzano molte comunità filippine nel mondo.
Origine ed etimologia di Mandapat
Il cognome Mandapat, nel suo contesto attuale, sembra avere radici nella cultura filippina, dove molti cognomi hanno origini che combinano elementi indigeni, spagnoli e altre influenze coloniali. La struttura del cognome, con la desinenza in "-pat", potrebbe suggerire un'origine nelle lingue austronesiane o nelle lingue indigene delle Filippine, sebbene potrebbe anche essere influenzata dalla colonizzazione spagnola, che ha lasciato un segno significativo sui cognomi della regione.
Nelle Filippine molti cognomi hanno origine toponomastica, patronimica o legati a caratteristiche fisiche, occupazioni o eventi storici. È possibile che Mandapat derivi da un termine che ha un significato specifico in una lingua indigena o che sia un adattamento di un termine spagnolo o di un'altra lingua incorporata nella cultura locale. Tuttavia, non esistono documenti chiari e definitivi che ne spieghino il significato esatto, il che rende la sua etimologia oggetto di ricerche e speculazioni.
Le varianti ortografiche del cognome non sembrano essere ampiamente diffusedocumentato, anche se in alcuni casi le famiglie possono aver adattato o leggermente modificato la scrittura nel tempo, a seconda delle migrazioni e delle influenze culturali. La presenza in paesi diversi potrebbe anche aver contribuito a piccole variazioni nella pronuncia o nella scrittura, ma in generale Mandapat rimane una denominazione relativamente stabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere nato in una specifica comunità delle Filippine, magari legato a un luogo, a una caratteristica particolare o a una storia familiare tramandata di generazione in generazione. L'influenza spagnola nelle Filippine, unita alle lingue indigene, ha probabilmente contribuito alla formazione di questo cognome, che oggi rappresenta una parte importante dell'identità culturale di chi lo porta.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Mandapat per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che le migrazioni moderne. In Asia, le Filippine sono chiaramente l'epicentro dell'incidenza, con circa 3.599 persone, il che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che è qui che il cognome ha radici profonde e una storia consolidata.
In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Guatemala, la presenza del cognome indica la migrazione delle comunità filippine verso questi paesi. Negli Stati Uniti, con 229 persone, il cognome si trova principalmente nelle comunità filippine che hanno stabilito radici in diversi stati, contribuendo alla diversità culturale del paese. In Guatemala, con 45 persone, la presenza potrebbe essere collegata a migrazioni storiche o scambi culturali nella regione centroamericana.
In Canada, con 21 persone, la presenza del cognome riflette le tendenze migratorie dalle Filippine verso i paesi anglofoni, dove le comunità filippine sono cresciute di numero e hanno mantenuto la propria identità culturale attraverso i cognomi. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti e l'Arabia Saudita, sebbene più piccola, indica la partecipazione di lavoratori migranti filippini in questi paesi, che spesso mantengono i loro cognomi come simbolo di identità culturale.
In Europa la presenza è minima, con record nel Regno Unito, Germania e Singapore, ciascuno con un singolo caso. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di comunità filippine in questi paesi. La dispersione nei diversi continenti mostra come le comunità filippine abbiano portato con sé i propri cognomi, incluso Mandapat, nei processi di migrazione e insediamento.
In generale, la distribuzione del cognome Mandapat riflette i modelli migratori storici, in particolare la diaspora filippina, che ha portato i propri cognomi in diverse parti del mondo. La prevalenza nelle Filippine e nei paesi con comunità filippine consolidate conferma la sua origine nella cultura locale, mentre la sua presenza in altri paesi evidenzia l'espansione globale di queste comunità e la loro identità culturale condivisa.
Domande frequenti sul cognome Mandapat
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mandapat