Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mantilaro è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Mantilaro è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America ed Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 35 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Mantilaro è più diffuso sono, nell'ordine, Argentina, Italia, Cile, Francia e Spagna. L'incidenza in questi paesi varia, essendo particolarmente notevole in Argentina e Italia, dove la presenza del cognome suggerisce collegamenti storici e culturali. La distribuzione del Mantilaro in questi luoghi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee verso il Sud America, nonché alla presenza storica di comunità italiane in Argentina e in altri paesi dell'America Latina. Sebbene non esistano documenti esaurienti sulla storia specifica del cognome, la sua presenza in diverse regioni permette di dedurre alcuni aspetti sulla sua origine ed evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Mantilaro
Il cognome Mantilaro presenta una distribuzione geografica che riflette sia i movimenti migratori che le radici culturali in Europa e America. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 35 persone, concentrate principalmente in cinque paesi: Argentina, Italia, Cile, Francia e Spagna. La maggior parte di queste persone risiede in Argentina, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che indica che in quel paese il cognome ha una presenza significativa rispetto ad altri luoghi.
In Italia l'incidenza raggiunge circa il 6% del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia forti radici italiane. Più bassa la presenza in Cile e Francia, con incidenze del 3% ciascuno, mentre in Spagna l'incidenza è minima, con una sola persona iscritta con quel cognome. La distribuzione in Argentina e in Italia può essere spiegata dalle migrazioni europee, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Argentina in cerca di migliori opportunità. Anche la presenza in Francia e Cile potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, anche se su scala minore.
Questo modello di distribuzione riflette una tendenza comune nei cognomi di origine europea che furono dispersi in tutta l'America attraverso migrazioni di massa. L'elevata incidenza in Argentina, in particolare, potrebbe essere correlata alle comunità italiane che si stabilirono nel Paese e mantennero il proprio cognome per generazioni. Dal confronto tra regioni emerge che, nonostante il cognome Mantilaro non sia molto diffuso in termini assoluti, la sua distribuzione geografica rivela legami storici e culturali che ne spiegano l'attuale presente.
Origine ed etimologia di Mantilaro
Il cognome Mantilaro sembra avere radici italiane, dato il suo modello di distribuzione e la presenza significativa in Italia e in paesi con forte influenza italiana, come l'Argentina. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine. La desinenza "-aro" in italiano può essere correlata a cognomi che derivano da specifiche occupazioni, caratteristiche o luoghi.
Un'ipotesi plausibile è che Mantilaro sia un cognome toponomastico, derivato da uno specifico luogo geografico o regione d'Italia, sebbene non sia nota alcuna località con quel nome esatto. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. La radice "Mantil-" non è comune in italiano, il che fa pensare che possa trattarsi di una variante o deformazione di un altro cognome o di un termine regionale meno diffuso.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Mantilaro, anche se in alcuni casi si poteva trovare scritto con accentuazioni diverse o in forme adattate in altre lingue. L'etimologia del cognome, quindi, resta in parte speculativa, ma la sua presenza in Italia e nei paesi di lingua spagnola e francese indica un'origine europea, probabilmente italiana, con radici nella storia migratoria di quelle regioni.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie che, ad un certo punto, adottarono un nome legato ad un luogo o caratteristica particolare. ILLa mancanza di documenti estesi rende difficile determinarne con precisione l'origine, ma la sua distribuzione geografica aiuta a comprenderne la possibile origine ed evoluzione nel tempo.
Presenza regionale
Il cognome Mantilaro ha una presenza notevole in diverse regioni, principalmente in Europa e in America. In Europa, l’Italia è il Paese dove la sua incidenza è più significativa, probabilmente riflettendo la sua origine. La presenza in Francia e Spagna, seppur minore, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori o relazioni culturali tra questi paesi e l'Italia.
In America, l'Argentina si distingue come il paese con il maggior numero di persone che portano il cognome Mantilaro, il che si allinea con la storia delle migrazioni italiane in Argentina nel XIX e XX secolo. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte delle sue tradizioni e dei suoi cognomi, e Mantilaro sembra essere uno di questi casi. Anche il Cile ha un'incidenza inferiore, che potrebbe essere correlata a migrazioni secondarie o legami familiari con l'Italia e altri paesi europei.
In termini di distribuzione regionale, in Europa il cognome si trova principalmente in Italia e nelle comunità francesi e spagnole, anche se su scala minore. In America la presenza è concentrata in Argentina e Cile, con un'incidenza che riflette le ondate migratorie europee. La dispersione del cognome in questi paesi dimostra come le migrazioni e i collegamenti culturali abbiano influenzato nel tempo la distribuzione di Mantilaro.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Mantilaro rivela un modello tipico dei cognomi europei che si espansero attraverso le migrazioni verso l'America, mantenendo la propria identità nelle comunità di destinazione. La forte presenza in Argentina e la radice italiana del cognome rafforzano l'ipotesi di un'origine europea, con una storia di migrazioni che ha contribuito alla sua attuale distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Mantilaro
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mantilaro