Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maranan è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Maranan è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici nelle Filippine. Secondo i dati disponibili, sono circa 19.068 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Maranan è particolarmente diffuso nelle Filippine, con un'incidenza di 19.068 persone, che rappresenta la più alta concentrazione al mondo. Inoltre, ci sono record in paesi come Arabia Saudita, Stati Uniti, Canada, Singapore, Qatar e altri, anche se in misura minore. La presenza nei diversi continenti riflette modelli migratori e legami storici che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. In questo articolo verranno esplorati in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Maranan, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Maranan
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Maranan rivela che la sua maggiore incidenza si registra nelle Filippine, con circa 19.068 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. La presenza nelle Filippine è significativa, dato che questo Paese ha una popolazione di circa 113 milioni di abitanti, e l'incidenza del Maranan nel suo territorio indica un forte radicamento culturale e familiare in quella nazione. La seconda incidenza più alta si registra in Arabia Saudita, con 789 persone, seguita dagli Stati Uniti con 659, Canada con 193, Singapore con 136 e Qatar con 127. Questi dati riflettono modelli di migrazione e diaspora, dove le comunità filippine e asiatiche sono emigrate verso paesi del Medio Oriente, Nord America e Oceania in cerca di opportunità di lavoro e migliori condizioni di vita.
La presenza in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Regno Unito testimonia anche la migrazione di famiglie con radici filippine e asiatiche in queste regioni, soprattutto durante il XX e il XXI secolo. L'incidenza negli Stati Uniti, con 659 persone, e in Canada, con 193, indica una comunità significativa in questi paesi, che ha mantenuto l'identità familiare attraverso il cognome. Nei paesi del Medio Oriente, come il Qatar, con 127 casi, e il Kuwait, con 37, la presenza del cognome riflette la migrazione di manodopera e le relazioni storiche con le Filippine, poiché molti filippini lavorano in questi paesi nei settori dei servizi e dell'edilizia.
In America Latina, l'incidenza è inferiore, con record in paesi come Messico, Argentina e Brasile, anche se in numeri molto piccoli. La distribuzione in Europa, con una presenza in Spagna, con 32 incidenze, e nel Regno Unito, con 18, mostra anche la dispersione del cognome, probabilmente legata a migrazioni recenti o storiche. La dispersione globale del cognome Maranan, sebbene concentrata principalmente nelle Filippine, riflette un modello di diaspora e migrazione che ha portato le famiglie con questo cognome in diversi continenti, mantenendo la propria identità culturale e familiare in vari contesti sociali e culturali.
Origine ed etimologia del cognome Maranan
Il cognome Maranan ha radici che sembrano essere strettamente legate alle Filippine, nazione con una storia coloniale spagnola e una forte influenza delle culture asiatiche. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si può dedurre che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, comune in molte denominazioni filippine. La struttura del cognome, che include la radice "Maran", potrebbe essere correlata a termini nelle lingue filippine o nei dialetti regionali, oppure derivati da toponimi o famiglie ancestrali.
Nel contesto dei cognomi filippini, molti di essi presentano influenze spagnole, dovute alla colonizzazione durata più di tre secoli. Esistono però anche cognomi che derivano da parole indigene, che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. Nel caso di Maranan, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un termine che denota un luogo, una caratteristica o una qualità, sebbene non vi sia un'etimologia ufficiale confermata. La presenza del cognome nelle comunità filippine e nelle diaspore nei paesi del Medio Oriente e del Nord America rafforza l'ipotesi che abbia un'origine nella cultura filippina, forse con radici nelle lingue indigene.o nell'influenza spagnola.
Le varianti ortografiche del cognome Maranan non sono ampiamente documentate, ma in alcuni casi si può trovare scritto in modo simile o con piccole variazioni, a seconda del paese o della comunità. La storia del cognome, quindi, è legata alla storia delle Filippine e alle sue migrazioni, nonché alle influenze culturali e coloniali che hanno plasmato l'identità di molte famiglie portatrici di questo nome.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Maranan mostra una presenza predominante in Asia, in particolare nelle Filippine, dove l'incidenza è la più alta al mondo. La forte presenza nelle Filippine riflette la sua origine e le sue radici culturali in quella nazione, dove molte famiglie portano questo cognome come parte della loro identità ancestrale. La dispersione verso i paesi del Medio Oriente, come Qatar e Kuwait, e verso il Nord America, negli Stati Uniti e in Canada, evidenzia le migrazioni di manodopera e i legami storici tra le Filippine e queste regioni.
In Nord America, la presenza negli Stati Uniti e in Canada indica comunità filippine consolidate che hanno mantenuto il proprio cognome e le proprie tradizioni culturali. L'incidenza in Australia, con 17 segnalazioni, riflette anche la migrazione dei filippini verso l'Oceania, in cerca di lavoro e opportunità educative. In Europa, la presenza in paesi come Spagna e Regno Unito, sebbene più piccola, mostra l'espansione del cognome nelle comunità di migranti ed espatriati.
In sintesi, la distribuzione del cognome Maranan per continenti rivela un modello di migrazione e diaspora che ha portato le famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la loro identità culturale e familiare. La presenza in paesi con comunità filippine significative, come Stati Uniti, Canada, Australia e paesi del Medio Oriente, conferma l'influenza delle migrazioni sulla dispersione del cognome e sul suo adattamento nei diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Maranan
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maranan