Marcaccio

1.076
persone
10
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Marcaccio è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
215
persone
#1
Italia Italia
611
persone
#3
Argentina Argentina
159
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
56.8% Concentrato

Il 56.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.076
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 7,434,944 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Marcaccio è più comune

Italia
Paese principale

Italia

611
56.8%
1
Italia
611
56.8%
3
Argentina
159
14.8%
4
Canada
62
5.8%
5
Venezuela
13
1.2%
6
Uruguay
8
0.7%
7
Australia
3
0.3%
8
Brasile
2
0.2%
9
Inghilterra
2
0.2%
10
Cile
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Marcaccio è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità con radici italiane. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 1.021 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L’incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Stati Uniti, Argentina e Canada, dove la comunità italiana ha avuto migrazioni e insediamenti storici. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono un'origine che potrebbe essere legata a radici italiane, con possibili varianti e adattamenti nelle diverse regioni. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Marcaccio, in modo da offrire una visione completa della sua storia e dell'attuale presenza nelle diverse comunità del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Marcaccio

Il cognome Marcaccio presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e culturali, principalmente in paesi con forte influenza italiana. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 1.021 persone, distribuite in vari paesi, con una notevole concentrazione in America e nelle comunità di immigrati europee.

Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Marcaccio arriva a circa 215, che rappresentano circa il 21% del totale mondiale. Ciò è in gran parte dovuto alle migrazioni italiane avvenute nei secoli XIX e XX, quando molti italiani si stabilirono nel Nord America in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italo-americana è stata un importante motore per la diffusione e il mantenimento di cognomi come Marcaccio in questa regione.

In Argentina, Paese con una delle comunità italiane più numerose al di fuori dell'Italia, l'incidenza è di circa 159 persone, pari a circa il 15,5% del totale mondiale. La storia migratoria dell'Argentina, che ha ricevuto un grande flusso di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega la presenza di cognomi italiani nella sua popolazione, tra cui Marcaccio.

In Canada, l'incidenza raggiunge circa 62 persone, che rappresentano circa il 6% del totale. Anche la presenza di italiani in Canada, soprattutto in province come Ontario e Quebec, ha contribuito alla diffusione di questo cognome nel Paese.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Venezuela (13 persone), Uruguay (8), Australia (3), Brasile (2), Inghilterra (2) e Cile (1). La distribuzione in questi paesi riflette generalmente le migrazioni più recenti o le comunità italiane stabilite in diverse regioni del mondo.

Il modello di distribuzione del cognome Marcaccio mostra una forte presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana, soprattutto nel Nord e nel Sud America. L'emigrazione europea, in particolare quella italiana, è stata un fattore determinante nella dispersione del cognome, che si mantiene in comunità dove la cultura e la storia familiare si sono conservate per generazioni.

Confrontando le regioni, si osserva che l'America Latina, con Argentina e Venezuela in testa, concentra una parte significativa dei portatori del cognome, mentre anche in Nord America, Stati Uniti e Canada l'incidenza è rilevante. La minore presenza in Europa, nello specifico in Italia, suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato principalmente attraverso migrazioni internazionali, e non tanto perché si tratta di un cognome originario del paese europeo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Marcaccio riflette uno schema tipico dei cognomi italiani in diaspora, con una forte presenza in paesi con comunità italiane storiche e migrazioni recenti. La dispersione nei diversi continenti mostra l'importanza dei movimenti migratori nella conservazione e nell'espansione di questo cognome nel mondo attuale.

Origine ed etimologia del cognome Marcaccio

Il cognome Marcaccio ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La radice del cognome sembra essere legata alla lingua italiana, e la sua forma suggerisce una possibile origine patronimica o toponomastica.

In italiano la desinenza "-accio" può avere varie connotazioni, anche se in alcuni casi può essere un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o parentela. La radice “Marca” o “Marco” potrebbe essere presente nella formazione del cognome, suggerendo una possibilederivazione di un nome proprio, come Marco, molto diffuso nella cultura italiana e romana. La forma "Marcaccio" potrebbe essere interpretata come diminutivo o variante di un nome patronimico, indicante "figlio di Marco" o "imparentato con Marco".

Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, legata a luoghi o regioni d'Italia dove la famiglia avrebbe potuto risiedere o avere influenza. Tuttavia non esistono documenti specifici per una località denominata Marcaccio in Italia, quindi questa ipotesi sarebbe meno probabile rispetto ad un'origine patronimica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Marcaci o Marcaccio, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nei diversi paesi. La presenza della doppia "c" nella forma originale suggerisce una pronuncia particolare in italiano, e potrebbe essere un indicatore della regione di origine all'interno del Paese.

Il significato del cognome, in termini etimologici, potrebbe essere legato ad un nome proprio o ad una caratteristica familiare, anche se non esistono documenti specifici che ne confermino un significato specifico. La storia migratoria e la dispersione del cognome in paesi con comunità italiane rafforzano l'ipotesi di un'origine italiana, forse in regioni dove era diffusa la tradizione patronimica.

In sintesi, il cognome Marcaccio ha probabilmente un'origine patronimica italiana, derivata da un nome proprio come Marco, con possibili varianti e adattamenti in diverse regioni del mondo. La struttura del cognome e la sua distribuzione geografica supportano questa ipotesi, anche se la mancanza di documenti specifici limita un'affermazione definitiva.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Marcaccio in diverse regioni del mondo rivela chiari modelli legati alla migrazione e alla diaspora italiana. L'incidenza più elevata in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina riflette la storia della migrazione di massa dall'Italia nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane cercavano nuove opportunità nel Nord e nel Sud America.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la comunità italiana è stata una delle più numerose e organizzate, il che ha permesso la preservazione di cognomi come Marcaccio nei registri civili, nei documenti storici e nella cultura popolare. L'incidenza in Canada, seppure inferiore, mostra anche la presenza di immigrati italiani che hanno portato con sé cognomi e tradizioni.

In America Latina, l'Argentina si distingue per la sua elevata incidenza, risultato di una delle più grandi ondate migratorie italiane del XIX secolo. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e la struttura sociale argentina è profonda e il cognome Marcaccio fa parte di quell'eredità. Anche Venezuela e Uruguay mostrano una presenza, sebbene su scala minore, riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari stabiliti nelle generazioni precedenti.

In Europa la presenza del cognome è molto più scarsa, il che indica che l'origine del cognome probabilmente non è italiana, ma piuttosto arrivata in questi paesi attraverso migrazioni internazionali. La presenza in paesi come Regno Unito, Brasile e Cile, sebbene minima, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati.

In Oceania, nello specifico in Australia, la presenza del cognome Marcaccio è molto limitata, con solo 3 segnalazioni, ma riflette la tendenza delle migrazioni italiane verso i paesi anglofoni alla ricerca di nuove opportunità.

La struttura regionale del cognome mostra una chiara relazione con le migrazioni europee, soprattutto italiane, che hanno lasciato un segno significativo nella distribuzione del cognome nei diversi continenti. La conservazione del cognome in queste comunità riflette l'importanza delle tradizioni familiari e dell'identità culturale nella diaspora italiana.

Domande frequenti sul cognome Marcaccio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marcaccio

Attualmente ci sono circa 1.076 persone con il cognome Marcaccio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 7,434,944 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Marcaccio è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Marcaccio è più comune in Italia, dove circa 611 persone lo portano. Questo rappresenta il 56.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Marcaccio sono: 1. Italia (611 persone), 2. Stati Uniti d'America (215 persone), 3. Argentina (159 persone), 4. Canada (62 persone), e 5. Venezuela (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Marcaccio ha un livello di concentrazione concentrato. Il 56.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Marcaccio (2)

Fabian Marcaccio

1963 - Presente

Professione: pittore

Paese: Argentina Argentina

Gustavo Marcaccio

1977 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Argentina Argentina