Marchionatti

318 persone
4 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Marchionatti è più comune

#2
Argentina Argentina
62
persone
#1
Brasile Brasile
203
persone
#3
Italia Italia
52
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.8% Concentrato

Il 63.8% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

318
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 25,157,233 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Marchionatti è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

203
63.8%
1
Brasile
203
63.8%
2
Argentina
62
19.5%
3
Italia
52
16.4%

Introduzione

Il cognome Marchionatti è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina ed Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 203 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Brasile, Argentina, Italia e Stati Uniti, ciascuno con diversi livelli di prevalenza.

Il cognome Marchionatti riveste particolare interesse dal punto di vista storico e culturale, poiché la sua distribuzione e origine permettono di rintracciare movimenti migratori e collegamenti culturali tra regioni. In paesi come Brasile e Argentina, la sua presenza potrebbe essere collegata all'immigrazione europea, soprattutto italiana, che ha avuto un profondo impatto sulla formazione delle identità locali. In Italia, dal canto suo, il cognome può avere radici in regioni specifiche, riflettendo la sua origine geografica o familiare.

Questo articolo cerca di offrire un'analisi completa del cognome Marchionatti, affrontando la sua distribuzione geografica, origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diversi continenti, al fine di comprenderne meglio la storia e il significato nel contesto attuale.

Distribuzione geografica del cognome Marchionatti

Il cognome Marchionatti mostra una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 203 persone, concentrate principalmente in alcuni paesi specifici. La maggior parte di queste persone risiedono in Brasile, con un'incidenza di 203, che rappresenta circa il 100% del totale mondiale, secondo i dati disponibili. Ciò indica che in Brasile il cognome ha una presenza significativa rispetto ad altri paesi.

In Argentina l'incidenza è di 62 persone, pari a circa il 30,5% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò molti italiani a stabilirsi nel paese, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.

L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ha un'incidenza di 52 persone, pari a circa il 25,6% del totale mondiale. La presenza in Italia, seppur minore in numero assoluto, è significativa in termini storici, poiché il cognome può avere radici in specifiche regioni del Paese, a testimonianza della sua origine toponomastica o familiare.

Negli Stati Uniti, infine, l'incidenza è di 1 persona, il che indica una presenza molto limitata, probabilmente frutto di recenti migrazioni o specifici spostamenti familiari. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane e latinoamericane degli ultimi decenni.

Nel loro insieme, questi dati mostrano che il cognome Marchionatti ha la massima concentrazione in Brasile, seguito da Argentina e Italia, con una presenza residua in altri paesi. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in particolare l'immigrazione europea verso il Sud e il Nord America, nonché i collegamenti culturali tra l'Italia e le sue diaspore nelle Americhe.

Confrontando le regioni, si osserva che il Sud America, soprattutto Brasile e Argentina, concentrano la maggior parte dell'incidenza, mentre l'Europa, nello specifico l'Italia, mantiene una presenza significativa in termini storico-culturali. La dispersione negli Stati Uniti, seppur piccola, mostra anche l'espansione del cognome nei moderni contesti migratori.

Origine ed etimologia del cognome Marchionatti

Il cognome Marchionatti ha radici probabilmente legate all'area toponomastica o patronimica, data la sua origine nelle regioni italiane. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione del termine "Marchese", che in italiano significa "marchese", titolo nobiliare. La desinenza "-atti" può indicare una forma diminutiva o patronimica, comune nei cognomi italiani, che denota appartenenza o discendenza.

A livello di significato, Marchionatti potrebbe essere interpretato come "piccolo marchese" o "figlio del marchese", suggerendo una relazione con una famiglia nobile o di alto rango nella storia italiana. È però anche possibile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivando da una località denominata Marchionatto o simile, sebbene non si abbia notizia chiara di una località con quel nome specifico.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Marchionatti,Marchionatti, o anche varianti regionali a seconda del dialetto o della regione italiana. La presenza del cognome nelle diverse regioni italiane può riflettere diversi rami familiari o adattamenti linguistici nel tempo.

Da un punto di vista storico, il cognome potrebbe essere nato nella nobiltà o in famiglie con una certa influenza sociale, che successivamente emigrarono in altri paesi, portando con sé il proprio cognome e le proprie tradizioni. La dispersione in paesi come Brasile e Argentina potrebbe essere collegata agli immigrati italiani che portarono con sé cognome e cultura, contribuendo alla formazione di comunità italiane in Sud America.

In sintesi, Marchionatti è un cognome con radici italiane che probabilmente ha origine nobiliare o toponomastica, con significato legato alla nobiltà o ad un luogo specifico. La sua struttura e distribuzione geografica riflettono la sua storia e le migrazioni italiane verso altri continenti.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Marchionatti per regioni e continenti rivela pattern interessanti. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome mantiene una presenza significativa in termini storici, anche se in numeri assoluti non è molto elevata rispetto ad altri cognomi italiani più diffusi. L'incidenza in Italia, con 52 persone, indica che esistono ancora famiglie con questo cognome nel paese d'origine, magari in specifiche regioni dove il cognome aveva maggiori radici.

In Sud America, Brasile e Argentina sono i paesi in cui il cognome è maggiormente presente. In Brasile, con un'incidenza di 203 persone, il cognome si è consolidato nell'ambito della comunità italiana, emigrata in massa nel corso dei secoli XIX e XX. L'influenza italiana in Brasile è notevole e il cognome Marchionatti fa parte di quel patrimonio culturale. In Argentina, con 62 persone, la presenza riflette anche la forte immigrazione italiana, che ha lasciato un segno profondo nella cultura, nella gastronomia e nelle tradizioni del Paese.

In Nord America, l'incidenza negli Stati Uniti è molto bassa, con solo 1 persona registrata. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie italiane e latinoamericane nel Paese. La presenza negli Stati Uniti, seppure minima, indica che il cognome ha raggiunto altri continenti attraverso i moderni movimenti migratori.

In Asia, Africa o altre regioni non esistono dati significativi che indichino una presenza rilevante del cognome Marchionatti, che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e latinoamericano. La distribuzione riflette in gran parte i flussi migratori storici e le connessioni culturali tra Italia e America.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Marchionatti testimonia la sua origine europea, nello specifico italiana, e la sua espansione in Sud America attraverso l'immigrazione. La dispersione nei diversi continenti mostra anche come le migrazioni e le comunità italiane all'estero abbiano contribuito a mantenere vivo il cognome in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Marchionatti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marchionatti

Attualmente ci sono circa 318 persone con il cognome Marchionatti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 25,157,233 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Marchionatti è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Marchionatti è più comune in Brasile, dove circa 203 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Marchionatti ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.