Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Marfori è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Marfori è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 996 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in paesi come Filippine, Stati Uniti, Brasile, Canada e alcuni paesi europei. La distribuzione geografica riflette modelli storici di migrazioni, colonizzazioni e spostamenti di popolazioni che hanno contribuito nel tempo alla dispersione del cognome. Nel corso di questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Marfori, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata della sua storia e dell'attualità.
Distribuzione geografica del cognome Marfori
Il cognome Marfori presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine, sia i movimenti migratori delle comunità che lo portano. I dati indicano che l’incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 996 persone, che rappresentano la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò suggerisce che Marfori abbia radici profonde nella cultura filippina, forse di origine ispanica, dato che le Filippine sono state una colonia spagnola per più di tre secoli. La presenza nelle Filippine potrebbe anche essere collegata all'influenza della lingua e della cultura spagnola nella regione, che ha lasciato un segno significativo sui cognomi e sulle tradizioni locali.
In secondo luogo, negli Stati Uniti vivono circa 236 persone con questo cognome, ovvero circa il 23,7% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti si spiega con i movimenti migratori provenienti dalle Filippine e da altri paesi dell'America Latina, dove si registra anche una certa incidenza. La comunità filippina negli Stati Uniti, una delle più numerose del Paese, ha contribuito alla dispersione del cognome in diversi stati, soprattutto in California e New York.
Il Brasile conta circa 116 persone affette da Marfori, indicando una presenza più piccola ma significativa in Sud America. L'incidenza in Brasile può essere correlata all'immigrazione europea, in particolare di origine italiana o spagnola, che hanno portato cognomi simili o legati alla regione. Inoltre, in paesi come il Canada, con circa 37 abitanti, e in alcuni paesi europei come l'Italia, con circa 30, si osserva una presenza più piccola ma rilevante, probabilmente legata a migrazioni storiche o connessioni culturali.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Australia, Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Singapore, Guyana, Kuwait, Malesia, Norvegia, Nuova Zelanda e Tailandia, con cifre che variano tra 1 e 5 persone. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti movimenti migratori o a specifiche comunità che mantengono il cognome nei propri registri di famiglia.
In sintesi, la distribuzione del cognome Marfori riflette un modello che combina le radici nelle regioni e nei paesi di lingua spagnola con l'influenza spagnola, nonché l'impatto delle migrazioni moderne. La presenza più significativa nelle Filippine e negli Stati Uniti indica una storia di colonizzazione, migrazione e diaspora che ha portato questo cognome ad avere un carattere multiculturale e multiregionale.
Origine ed etimologia di Marfori
Il cognome Marfori sembra avere un'origine prevalentemente toponomastica o patronimica, con radici probabilmente legate alla cultura spagnola o italiana. La struttura del cognome, che unisce il prefisso Mar- e la desinenza -fori, suggerisce una possibile derivazione di termini legati a luoghi o caratteristiche geografiche. Se ha origini italiane, Marfori potrebbe essere collegato a una specifica località o regione d'Italia, sebbene non esistano documenti chiari di un luogo esatto con quel nome.
D'altra parte, nel contesto ispanico, molti cognomi hanno radici in toponimi, occupazioni o caratteristiche fisiche. La presenza nelle Filippine, paese dalla storia coloniale spagnola, rafforza l'ipotesi che Marfori potrebbe essere un cognome di origine spagnola,forse derivato da un toponimo o da una famiglia nobile o illustre della penisola iberica.
Per quanto riguarda il significato, non esiste nei documenti storici una definizione chiara ed univoca del cognome, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a termini marittimi o geografici, dato il prefisso Mar-. La desinenza -fori non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, il che porta a pensare a una possibile influenza italiana o a una variante dialettale o fonetica di un cognome più antico.
Le varianti ortografiche di Marfori non sono abbondanti, ma in alcuni documenti storici o documenti di famiglia si potrebbero trovare forme simili o adattate a livello regionale, come Marfori o Marfori. La storia del cognome, quindi, è segnata dalla sua possibile origine nelle regioni mediterranee, con una successiva dispersione attraverso colonizzazioni e migrazioni.
In sintesi, sebbene non esistano prove definitive sull'origine esatta del cognome Marfori, le prove disponibili indicano una radice nella cultura spagnola o italiana, con un possibile collegamento a termini geografici o marittimi, e una storia che si è diffusa in diversi continenti a causa di movimenti migratori e coloniali.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Marfori nelle diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti che riflettono sia la sua storia che le migrazioni moderne. In Europa, soprattutto in Italia, la presenza è minore ma significativa, con segnalazioni che suggeriscono un possibile radicamento nella penisola italiana. L'incidenza in paesi come l'Italia, con circa 30 persone, indica che il cognome può avere un'origine mediterranea, anche se la sua dispersione in altri paesi europei è limitata.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come una delle principali destinazioni dei migranti filippini e latinoamericani e, con circa 236 persone affette da Marfori, rappresentano una comunità significativa. La presenza in Canada, con 37 persone, riflette anche la tendenza migratoria verso i paesi anglosassoni, dove negli ultimi decenni sono cresciute comunità filippine e latinoamericane.
In America Latina, il Brasile conta circa 116 portatori del cognome, indicando una presenza minore rispetto alle Filippine e agli Stati Uniti, ma comunque rilevante. La storia migratoria in Brasile, segnata dall'immigrazione europea e dall'influenza dei colonizzatori spagnoli e italiani, può spiegare la presenza del cognome nella regione.
In Asia, le Filippine hanno l'incidenza più alta, con quasi 1.000 persone, rendendo questo paese l'epicentro del cognome Marfori. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di 300 anni, ha lasciato un segno profondo nella cultura e nei cognomi della popolazione, di cui Marfori è uno degli esempi di questa eredità.
In Oceania, l'Australia ha una presenza molto limitata, con solo 5 persone registrate, ma ciò potrebbe essere correlato a recenti migrazioni o legami familiari con le comunità filippine ed europee. In Medio Oriente, anche paesi come gli Emirati Arabi Uniti, l'Arabia Saudita e il Kuwait mostrano dati minimi, che riflettono movimenti migratori di lavoro o familiari.
In generale, la presenza regionale del cognome Marfori evidenzia una dispersione che unisce radici in Europa, soprattutto in Italia e Spagna, con una forte presenza nelle Filippine e nelle comunità migranti negli Stati Uniti e in America Latina. La storia della colonizzazione, della migrazione e della globalizzazione ha contribuito a far sì che questo cognome abbia un carattere multiculturale e diversificato nella sua distribuzione.
Domande frequenti sul cognome Marfori
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Marfori