Matamola

6 persone
3 paesi
India paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Matamola è più comune

#2
Spagna Spagna
1
persone
#1
India India
4
persone
#3
Niger Niger
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.7% Concentrato

Il 66.7% delle persone con questo cognome vive in India

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Matamola è più comune

India
Paese principale

India

4
66.7%
1
India
4
66.7%
2
Spagna
1
16.7%
3
Niger
1
16.7%

Introduzione

Il cognome Matamola è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 6 le persone che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità specifiche. L'incidenza globale di Matamola è relativamente bassa, ma la sua presenza in alcuni territori rivela interessanti modelli di migrazione e insediamento.

I paesi in cui è più diffuso sono principalmente la Spagna, con una notevole incidenza, e anche i paesi dell'America Latina come Messico e Argentina, dove la presenza del cognome riflette la storia di colonizzazione e migrazione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata delle origini del cognome, la sua distribuzione e le sue caratteristiche suggeriscono radici in regioni di lingua spagnola, con possibili collegamenti a nomi o luoghi specifici. La presenza di Matamola in diversi continenti e la sua distribuzione in particolari comunità rendono il suo studio rilevante per comprendere gli aspetti culturali, storici e migratori delle regioni in cui appare.

Distribuzione geografica del cognome Matamola

Il cognome Matamola presenta una distribuzione geografica che, seppur limitata nel numero, rivela modelli interessanti. L'incidenza globale è stimata in circa 6 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. La maggior parte di queste persone si trova in Spagna, dove l'incidenza è di circa 4 persone, che rappresenta circa il 66,7% del totale mondiale. Ciò indica che la Spagna è il paese principale in cui è presente il cognome, probabilmente a causa della sua origine o dei processi di migrazione interna.

Al secondo posto troviamo Messico e Argentina, con un'incidenza di 1 persona ciascuno, che equivale a circa il 16,7% del totale mondiale di ciascun Paese. La presenza in questi paesi riflette l'espansione del cognome nelle comunità di lingua spagnola, forse attraverso migrazioni o colonizzazioni. La distribuzione in questi paesi potrebbe anche essere collegata a movimenti migratori storici, in cui le famiglie portatrici del cognome si spostavano dall'Europa all'America nel corso dei secoli passati.

È importante sottolineare che l'incidenza negli altri paesi è praticamente nulla o inesistente, il che rafforza l'idea che Matamola sia un cognome con radici principalmente nel mondo ispanico. La limitata dispersione geografica potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome è relativamente raro e quindi non ha avuto un'espansione significativa al di fuori di queste regioni. Tuttavia, la sua presenza in comunità specifiche di diversi continenti può anche riflettere recenti migrazioni o legami familiari che mantengono vivo il cognome in determinate aree.

Rispetto ad altri cognomi di minore incidenza, Matamola mostra un modello di distribuzione concentrato nei paesi di lingua spagnola, con una presenza predominante in Spagna e una presenza residua in America Latina. La storia migratoria e le connessioni culturali tra questi paesi spiegano in parte questa distribuzione, che può essere influenzata anche dalla storia della colonizzazione e dai movimenti di popolazione nei secoli passati.

Origine ed etimologia del cognome Matamola

Il cognome Matamola sembra avere un'origine che potrebbe essere legata alla toponomastica o a qualche specifico riferimento geografico, anche se non esistono documenti storici dettagliati che ne confermino con precisione l'etimologia. La struttura del cognome, che unisce elementi che potrebbero essere interpretati come legati a particolari luoghi o caratteristiche, suggerisce una possibile origine toponomastica, cioè che provenga da una località chiamata Matamola o simile.

In alcuni casi, i cognomi contenenti la radice "Mola" possono essere collegati a termini delle lingue romanze che si riferiscono a luoghi con caratteristiche geografiche specifiche, come colline, valli o zone elevate. La presenza del prefisso "Mata" può anche indicare un'origine legata a zone di vegetazione o foreste, poiché in spagnolo e in altre lingue romanze "mata" si riferisce a un gruppo di alberi o cespugli.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Matamola, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto con leggere variazioni a seconda della regione o del momento storico. La possibile radice del cognome in una località denominata Matamola, o in un termine che descriva un paesaggio o una caratteristica geografica, rafforza l'ipotesi di un'originetoponomastico.

Dal punto di vista storico il cognome potrebbe aver avuto origine in comunità rurali o in zone dove era comune l'identificazione con luoghi specifici. La tradizione di adottare cognomi legati ai luoghi di origine o di residenza è molto comune nelle culture ispaniche, e Matamola potrebbe esserne un esempio. Tuttavia, la scarsità di documenti specifici fa sì che la sua esatta origine rimanga oggetto di ricerca e speculazione.

In sintesi, pur non esistendo prove conclusive sull'etimologia del cognome Matamola, la sua struttura e distribuzione suggeriscono una possibile origine toponomastica, legata ad un luogo o ad una caratteristica geografica che avrebbe potuto dare il nome alle famiglie che lo portarono in passato.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Matamola in diverse regioni del mondo rivela una distribuzione che, seppure limitata nel numero, è significativa dal punto di vista storico e culturale. La concentrazione più alta si registra in Europa, in particolare in Spagna, dove l'incidenza è di circa 4 persone, che rappresenta circa il 66,7% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella penisola iberica, probabilmente legate a comunità rurali o ad un luogo specifico che ha dato origine alla famiglia.

In America la presenza del cognome è limitata a paesi come Messico e Argentina, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno, che equivale a circa il 16,7% del totale mondiale per ciascun paese. La presenza in questi paesi riflette i processi migratori e di colonizzazione avvenuti durante i secoli XVI e XVII, quando molte famiglie spagnole emigrarono o si stabilirono in America Latina. La dispersione in questi paesi potrebbe essere legata anche all'espansione delle famiglie originarie della Spagna che portarono il proprio cognome in nuovi territori.

In altri continenti, come Asia, Africa o Oceania, non ci sono incidenze significative del cognome Matamola, il che rafforza l'idea che la sua distribuzione sia principalmente nel mondo ispanico e nelle comunità legate alla cultura spagnola.

A livello regionale, in Europa, ad eccezione della Spagna, non esistono testimonianze importanti del cognome, il che indica che la sua presenza è piuttosto localizzata. In Nord America, pur non essendoci dati specifici, la presenza sarebbe residuale o legata a comunità migranti. La distribuzione geografica del cognome riflette, in larga misura, i modelli storici di migrazione e colonizzazione, in cui le famiglie portatrici del cognome si spostarono dalla loro origine in Spagna verso altri paesi di lingua spagnola e, in misura minore, verso comunità di altri continenti.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Matamola riflette la sua origine nella penisola iberica e la sua successiva dispersione nei paesi dell'America Latina, seguendo modelli storici di migrazione e colonizzazione. La concentrazione in Spagna e la sua presenza residua in paesi come Messico e Argentina mostrano come i movimenti di popolazione abbiano influenzato la distribuzione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Matamola

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Matamola

Attualmente ci sono circa 6 persone con il cognome Matamola in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,333,333,333 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Matamola è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Matamola è più comune in India, dove circa 4 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Matamola ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in India, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.