Mutinelli

743 persone
13 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Mutinelli è più comune

#2
Brasile Brasile
115
persone
#1
Italia Italia
432
persone
#3
Argentina Argentina
43
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.1% Concentrato

Il 58.1% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

743
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,767,160 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Mutinelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

432
58.1%
1
Italia
432
58.1%
2
Brasile
115
15.5%
3
Argentina
43
5.8%
4
Cile
43
5.8%
7
Francia
24
3.2%
8
Sudafrica
12
1.6%
9
Austria
10
1.3%
10
Australia
2
0.3%

Introduzione

Il cognome Mutinelli è un nome d'origine che, sebbene non sia diffusissimo in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 432 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome Mutinelli è diffuso soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America, con una presenza notevole in Italia, Brasile, Argentina e Cile, tra gli altri. La presenza nei diversi continenti riflette possibili migrazioni e movimenti storici che hanno portato alla dispersione di questa famiglia o stirpe in varie regioni del mondo. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata del cognome, la sua distribuzione e origine suggeriscono radici in Europa, in particolare in Italia, e una successiva espansione in America e in altre regioni attraverso processi migratori. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Mutinelli, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Mutinelli

Il cognome Mutinelli ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza globale è stimata in 432 persone, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. L'Italia, probabile paese d'origine del cognome, ospita il maggior numero di portatori, con un'incidenza di 432 persone, che rappresentano l'intero totale mondiale e suggeriscono che il cognome sia di origine italiana. La presenza in altri paesi, seppure più ridotta, indica una dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti migratori storici.

In Brasile, circa 115 persone sono registrate con il cognome Mutinelli, che rappresenta una percentuale considerevole del totale mondiale e riflette l'immigrazione italiana in Brasile, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Anche l'Argentina, con 43 persone, mostra una presenza significativa, in linea con la storia dell'emigrazione italiana nel Paese, che era una delle destinazioni preferite dagli italiani in Sud America. Il Cile, con 43 persone, condivide una tendenza simile, essendo un altro paese con una forte influenza italiana nella sua storia migratoria.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (27 persone), Francia (24), Sud Africa (12), Austria (10), Australia (2), Germania (2), Svizzera (1) e Regno Unito in Inghilterra (1). La presenza negli Stati Uniti e in Francia può essere dovuta a migrazioni più recenti o a movimenti storici, mentre in paesi come Sud Africa, Austria, Germania, Svizzera e Regno Unito l'incidenza è molto bassa, ma indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso vari processi migratori.

Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia e nei paesi a forte influenza italiana, soprattutto in Sud America e Brasile, dove la comunità italiana era particolarmente numerosa. La dispersione in altri paesi riflette le migrazioni europee e l'espansione delle famiglie italiane nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori europei del XIX e XX secolo. L'incidenza nei paesi anglosassoni e in Sud Africa, seppur piccola, dimostra la presenza del cognome in contesti migratori più recenti o in comunità italiane stabilite in quelle regioni.

Origine ed etimologia del cognome Mutinelli

Il cognome Mutinelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, e indica solitamente una forma diminutivo o patronimico che significa "figlio di" o "piccolo". La radice "Mutin-" potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica particolare, anche se nelle fonti tradizionali non esiste un riferimento definitivo sul suo esatto significato.

È probabile che Mutinelli sia un cognome patronimico, derivato da un nome personale come "Mutino" o "Mutino" al diminutivo, che veniva utilizzato per identificare discendenti o membri di una famiglia. In alternativa potrebbe avere un'origine toponomastica, relativa ad una località chiamata Mutino o simile in Italia, anche se non si hanno notizie certe di una località con quel nome. La presenza del suffisso "-elli" rafforza l'ipotesi di un cognome che si formò attorno ad un nome proprio o ad un luogo, e che divenne poi cognomefamiglia.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Mutinelli, Mutinello o Mutinelli, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. L'etimologia del cognome, nel suo insieme, riflette una tradizione italiana di formazione del cognome, che unisce elementi patronimici e toponomastici, e che si consolidò in diverse regioni del Paese.

Il cognome Mutinelli, quindi, può essere inteso come un esempio della tradizione italiana nella formazione dei cognomi, che unisce radici personali o geografiche con suffissi diminutivi o patronimici, dando origine a un nome che ha attraversato generazioni e che ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso migrazioni e movimenti storici.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Mutinelli in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e connessioni culturali tra Europa e America. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, dove l'incidenza è massima e dove il cognome è consolidato da secoli. La forte presenza in Italia, con 432 persone, indica che il cognome mantiene ancora le sue radici in quel Paese, probabilmente nelle regioni settentrionali e centrali, dove sono comuni i cognomi che terminano in "-elli".

In America, soprattutto in Brasile, Argentina e Cile, l'incidenza del cognome Mutinelli è in gran parte dovuta all'emigrazione italiana, avvenuta principalmente nei secoli XIX e XX. L'immigrazione italiana in Brasile fu particolarmente significativa, con una grande ondata di immigrati in arrivo dal 1870 in poi, stabilendosi in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro. La presenza di 115 persone in Brasile riflette questa storia migratoria e l'integrazione delle famiglie italiane nella cultura locale.

In Argentina, con 43 persone, l'influenza italiana è stata ancora più notevole, poiché in quel paese la comunità italiana è una delle più numerose e con il maggiore impatto culturale. L'immigrazione italiana in Argentina risale alla metà del XIX secolo e molti cognomi italiani, tra cui Mutinelli, sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Cile, anch'essa con 43 persone, la presenza italiana si consolidò nel XIX secolo, con immigrati che arrivarono principalmente a Valparaíso e Santiago. La presenza negli Stati Uniti, con 27 persone, riflette le migrazioni più recenti o l'arrivo di famiglie italiane in cerca di opportunità nel XX secolo.

In altri paesi, come la Francia, con 24 persone, e il Sud Africa, con 12, la presenza del cognome indica migrazioni specifiche o comunità italiane stabilite in quelle regioni. L'incidenza in paesi come Austria, Germania, Svizzera e Regno Unito, seppur piccola, dimostra che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, in linea con le migrazioni europee e i collegamenti culturali che si sono stabiliti nel corso dei secoli.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mutinelli evidenzia una forte origine italiana, con una significativa espansione verso l'America e gli altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici. La presenza in paesi con comunità italiane consolidate riflette l'importanza delle migrazioni nella conservazione e nella dispersione di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Mutinelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mutinelli

Attualmente ci sono circa 743 persone con il cognome Mutinelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,767,160 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Mutinelli è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Mutinelli è più comune in Italia, dove circa 432 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Mutinelli sono: 1. Italia (432 persone), 2. Brasile (115 persone), 3. Argentina (43 persone), 4. Cile (43 persone), e 5. Repubblica Dominicana (31 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.4% del totale mondiale.
Il cognome Mutinelli ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.