Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Matrullo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Matrullo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 271 persone con questo cognome, indicando un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Matrullo ha una maggiore presenza nei paesi europei e nelle comunità di origine europea del Nord e del Sud America, essendo diffuso soprattutto in Italia, Francia e Stati Uniti.
Questo cognome, forse di origine italiana, è stato portato in diverse regioni attraverso processi migratori e movimenti storici. La presenza in paesi come l’Italia e la Francia suggerisce radici nell’Europa occidentale, mentre la sua presenza negli Stati Uniti riflette la diaspora europea e le migrazioni di massa del XIX e XX secolo. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni, hanno contribuito alla dispersione e alla conservazione del cognome Matrullo in diverse comunità nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Matrullo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Matrullo rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa e nei paesi a forte influenza europea in America. L’incidenza più alta si registra in Italia, con circa 271 persone, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, ospita il maggior numero di individui con questo nome, il che rafforza l'ipotesi di un'origine italiana.
In Francia, l'incidenza è di 98 persone, il che indica una presenza notevole, probabilmente il risultato di movimenti migratori interni o di relazioni storiche tra i due paesi. Negli Stati Uniti ci sono circa 90 persone con il cognome Matrullo, che riflette la migrazione europea verso il Nord America, soprattutto durante il XIX e il XX secolo, quando molti italiani e francesi emigrarono in cerca di migliori opportunità.
Altri paesi con una presenza minima includono Svizzera (5 persone), Canada (1 persona), Cina (1 persona) e Regno Unito (1 persona in Scozia). La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a specifiche migrazioni o alla presenza di comunità italiane e francesi in quelle regioni. L'incidenza in questi paesi è molto bassa, ma dimostra l'espansione del cognome nei diversi continenti.
La distribuzione geografica del cognome Matrullo riflette modelli migratori storici, in cui le comunità italiane e francesi hanno portato la propria cultura e i propri cognomi in altri continenti. La maggiore concentrazione in Italia e Francia indica un'origine europea, mentre la presenza negli Stati Uniti mostra la diaspora e l'integrazione in società diverse.
Origine ed etimologia del cognome Matrullo
Il cognome Matrullo, data la sua maggiore incidenza in Italia e Francia, ha probabilmente radici in questi paesi. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, si può ipotizzare che si tratti di un cognome toponomastico o patronimico. La struttura del cognome e il suo suono suggeriscono una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia.
In termini etimologici il cognome potrebbe essere legato ad una specifica località o regione, anche se non esistono prove concrete che lo confermino. La desinenza "-ullo" in italiano e francese può indicare un diminutivo o una forma affettuosa, comune nei cognomi che derivano da toponimi o soprannomi di famiglia.
Un'altra ipotesi è che Matrullo sia una variante di cognomi simili, adattati a regioni o dialetti diversi. La variazione ortografica e fonetica nei diversi paesi potrebbe aver contribuito alla formazione di varianti del cognome, sebbene nei dati disponibili non siano menzionate varianti specifiche.
L'esatto significato del cognome non è chiaramente documentato, ma la sua presenza in regioni con storia e cultura italiana e francese suggerisce un'origine in quelle zone. La storia dei cognomi in Europa è solitamente legata a caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi di antenati, quindi è possibile che Matrullo abbia qualche relazione con questi aspetti nella sua origine.
Presenza regionale
La presenza del cognome Matrullo in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali. In Europa, Italia e Francia hanno l’incidenza più alta, rispettivamente con 271 e 98 persone. La forte presenza in Italia indica una probabile origine, mentre in Francia l'incidenzaPotrebbe essere correlato a movimenti migratori interni o storici, come le migrazioni dal sud Italia al nord o alla Francia.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 90 persone con questo cognome, risultato dell'emigrazione italiana e francese nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora europea negli Stati Uniti ha portato molti cognomi tradizionali in nuove comunità, dove sono stati conservati nei registri civili e familiari.
In Sud America, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Argentina e Messico può anche essere collegata alla migrazione europea, soprattutto in Argentina, dove molte comunità italiane e francesi si stabilirono nel XIX e all'inizio del XX secolo.
Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente, con casi isolati in paesi come Canada, Cina e Regno Unito. La presenza in Canada potrebbe essere correlata a migrazioni simili a quelle negli Stati Uniti, mentre in Cina e nel Regno Unito l'incidenza è quasi insignificante e potrebbe essere dovuta a migrazioni molto specifiche o a casi isolati.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Matrullo riflette una chiara concentrazione in Europa, soprattutto in Italia e Francia, con una significativa espansione nel Nord e Sud America a causa delle migrazioni storiche. La dispersione negli altri continenti è minima, ma indica la presenza di comunità che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Matrullo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Matrullo