Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mattarelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mattarelli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 965 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è maggiore in Italia, con un'incidenza notevole, e anche in paesi come Stati Uniti, Canada e Brasile, dove l'immigrazione ha portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome. La storia e l'origine del cognome Mattarelli sono probabilmente legate a radici italiane, con possibili collegamenti a specifiche regioni del nord del Paese. Nel corso dei secoli questo cognome è stato portato da individui che hanno contribuito in vari campi, dall'agricoltura e artigianato alla cultura e alla scienza, riflettendo la ricchezza culturale e la storia delle comunità in cui è stato stabilito.
Distribuzione geografica del cognome Mattarelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Mattarelli rivela che la sua maggiore incidenza si riscontra in Italia, con circa 965 portatori di questo cognome, che rappresenta una presenza significativa nel Paese europeo. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita la più alta concentrazione, soprattutto nelle regioni settentrionali, dove sono comuni cognomi con radici toponomastiche o patronimiche. L'incidenza in Italia indica che il cognome può avere radici in località specifiche o in famiglie che hanno mantenuto il loro lignaggio per generazioni in quella regione.
Fuori dall'Italia, il cognome Mattarelli è presente in paesi con importanti comunità di immigrati italiani. Negli Stati Uniti si registrano circa 22 persone con questo cognome, riflettendo una moderata dispersione, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. Anche il Canada presenta un'incidenza simile, con 18 persone, indicando che alcune famiglie italiane sono emigrate in Nord America in cerca di migliori opportunità.
In Sud America, Brasile e Argentina mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 16 e 18 persone. La presenza in Brasile, in particolare, potrebbe essere collegata alle migrazioni italiane arrivate nel XIX e all'inizio del XX secolo, stabilendosi in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro. In Argentina, la comunità italiana è stata storicamente significativa e il cognome Mattarelli fa parte di quel patrimonio culturale.
Altri paesi con una presenza minore includono Francia, Svizzera, Australia, Uruguay, Regno Unito, Germania, Monaco, Venezuela e Sud Africa. L'incidenza in questi paesi varia tra 1 e 15 persone, riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari dispersi. La distribuzione globale del cognome mostra un modello tipico di migrazione europea verso l'America e altre regioni, con l'Italia come centro di origine e diaspore in diversi continenti.
Questo modello di dispersione può essere spiegato anche dalle migrazioni interne in Italia, dove le famiglie si sono spostate dalle regioni rurali ai centri urbani, e dalle migrazioni internazionali motivate da fattori economici, politici o sociali. La presenza in paesi come l'Australia e il Sud Africa, sebbene piccola, indica l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati che cercavano nuove opportunità nel XX secolo.
Origine ed etimologia del cognome Mattarelli
Il cognome Mattarelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali e centrali del Paese, e indica solitamente una forma diminutivo o patronimico che significa "figlio di" o "appartenente". La radice "Matta" potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo o da una caratteristica geografica o personale.
Un'ipotesi plausibile è che il cognome derivi da un diminutivo o derivato di un nome come Matteo, diffuso in Italia e che significa "dono di Dio". In questo contesto Mattarelli potrebbe significare "piccolo Matteo" o "discendente di Matteo". In alternativa potrebbe essere correlato ad una località denominata "Matti" o simile, nel qual caso si tratterebbe di un cognome toponomastico, indicante la provenienza in quella specifica località.
Il significato del cognome, in termini generali, può essere interpretato come riferimento ad una famiglia che aveva un proprio nome o risiedeva in una località con quel nome, oppure che aveva qualche carattere distintivo legato alla radice "Matta". La presenza diLe varianti ortografiche, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Mattarello o simili, a seconda delle regioni e delle migrazioni.
Storicamente, i cognomi italiani con desinenza in "-elli" iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, riflettendo le strutture familiari e sociali delle comunità italiane. La diffusione del cognome Mattarelli nelle diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione verso altri paesi è coerente con i modelli di insediamento delle famiglie italiane all'estero.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mattarelli in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'incidenza che supera i 900 casi, concentrati soprattutto nel nord del Paese, dove i cognomi che terminano in "-elli" sono comuni in regioni come Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Queste zone sono state storicamente ricche di tradizioni familiari e di formazione di cognomi legati a località o caratteristiche familiari.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza moderata, risultato delle migrazioni italiane iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. L'incidenza in questi paesi, seppure piccola rispetto all'Italia, indica che alcune famiglie con il cognome Mattarelli sono riuscite ad affermarsi e a mantenere la propria identità culturale in nuovi ambienti.
In Sud America, Brasile e Argentina si distinguono per il loro impatto, riflettendo le ondate migratorie italiane arrivate in cerca di opportunità economiche. La presenza in Brasile, con 16 persone, e in Argentina, con 18, dimostra come le comunità italiane si siano integrate nella vita sociale e culturale di questi Paesi, portando con sé cognomi e tradizioni.
In Oceania e in Africa la presenza del cognome è minima, con segnalazioni in Australia e Sud Africa, dove nel XX secolo si stabilirono anche comunità italiane. L'incidenza in questi continenti, seppur piccola, mostra l'espansione globale delle migrazioni italiane e la dispersione dei loro cognomi nei diversi continenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Mattarelli riflette un modello tipico della migrazione europea, con un forte nucleo in Italia e dispersione in America, Oceania e Africa. La storia di queste migrazioni, unita alle dinamiche sociali ed economiche, ha permesso al cognome di rimanere vivo in varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Mattarelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mattarelli