Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mattarella è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Mattarella è uno dei cognomi di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di immigrati italiani in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone con questo cognome sono circa 294 in Italia, che rappresenta l'incidenza più alta, e negli Stati Uniti, dove si registrano circa 94 individui con questo cognome. L'incidenza globale del cognome Mattarella è stimata in un numero relativamente piccolo, ma la sua distribuzione geografica rivela interessanti modelli di migrazione e presenza culturale.
Questo cognome ha un peso particolare in Italia, dove la sua storia e il suo significato sono legati alla cultura e alla storia del Paese. Inoltre, la sua presenza in paesi come Stati Uniti, Brasile, Spagna, Francia, Regno Unito e Giappone, sebbene molto più ridotta rispetto all’Italia, riflette i movimenti migratori e le diaspore italiane in diverse regioni del mondo. La storia del cognome, le sue radici etimologiche e la sua distribuzione geografica ci permettono di comprendere meglio l'identità e l'eredità di coloro che portano questo nome, nonché il loro ruolo nella storia sociale e culturale delle comunità in cui si trovano.
Distribuzione geografica del cognome Mattarella
Il cognome Mattarella ha la sua più alta incidenza in Italia, con circa 294 persone censite, che rappresenta la più alta concentrazione in un singolo Paese. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene una presenza significativa, riflettendo le sue radici culturali e linguistiche. La distribuzione in Italia può essere collegata a regioni specifiche, sebbene i dati specifici non specifichino aree particolari, la prevalenza in Italia indica che il cognome ha forti radicamenti nel suo paese d'origine.
Fuori dall'Italia, il cognome Mattarella è presente negli Stati Uniti, con circa 94 persone. Ciò suggerisce una migrazione significativa dall’Italia agli Stati Uniti, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italo-americana ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono la sua eredità e Mattarella è uno di quei cognomi che, sebbene meno comune, è ancora mantenuto nei registri e nella memoria culturale.
In Brasile si registra circa 1 persona con questo cognome, il che indica una presenza molto limitata, ma significativa in termini di dispersione. Molto scarsa è anche la presenza in paesi come Spagna, Francia, Regno Unito e Giappone, con solo 1 persona in ciascuno di questi paesi. Questi dati riflettono i modelli migratori e la dispersione delle famiglie italiane nei diversi continenti, anche se su scala minore.
Il modello di distribuzione mostra una chiara concentrazione in Italia e nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti, con una dispersione molto limitata negli altri paesi. L'emigrazione italiana, soprattutto nei secoli XIX e XX, spiega in parte questa distribuzione, con ondate migratorie che portarono le famiglie italiane in diverse parti del mondo, mantenendo i propri cognomi e tradizioni culturali. Anche la presenza in paesi come Brasile e Spagna potrebbe essere collegata a movimenti migratori storici, anche se su scala minore.
Rispetto ad altri cognomi italiani, Mattarella ha un'incidenza relativamente bassa sulla scena mondiale, ma la sua distribuzione riflette le rotte migratorie e le comunità italiane all'estero. La dispersione geografica, sebbene limitata in alcuni paesi, mostra la storia della diaspora italiana e l'importanza di mantenere l'identità culturale attraverso il cognome.
Origine ed etimologia del cognome Mattarella
Il cognome Mattarella ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, può essere messa in relazione con radici italiane, nello specifico del Sud Italia. La struttura del cognome suggerisce una possibile origine toponomastica o patronimica, poiché in italiano molti cognomi terminanti in "-ella" o "-ara" sono legati a caratteristiche geografiche o a nomi di luoghi o di antiche famiglie.
Un'ipotesi plausibile è che Mattarella derivi da un nome proprio o da un termine che descrivesse qualche caratteristica del luogo o della famiglia. La radice "Matt-" potrebbe essere correlata al nome proprio Matteo, che in italiano significa Matteo, e che è stato un nome molto comune in Italia nel corso della storia. La desinenza "-ella" può indicare una forma diminutivo o patronimico, suggerendo che il cognome potesse essere originariamente una forma diminutivo o patronimico.derivato da un nome dato, come "Matteo" o "Di Matteo", che nella sua evoluzione ha dato origine a Mattarella.
Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una caratteristica geografica specifica in Italia. Non esistono però documenti certi che confermino un luogo esatto chiamato Mattarella, quindi l'ipotesi più accreditata è quella di un'origine patronimica o familiare, legata ad un antenato con nome simile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Mattarella, anche se in diverse testimonianze storiche o in paesi con lingue diverse potrebbero comparire forme adattate o modificate. La presenza del cognome nei diversi paesi può aver portato a piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia, ma in generale la forma Mattarella rimane abbastanza stabile.
Il contesto storico del cognome suggerisce che abbia avuto origine in Italia, probabilmente in una regione dove erano comuni cognomi patronimici e toponomastici. La storia dell'emigrazione italiana e della dispersione del cognome all'estero riflette la storia delle comunità italiane che emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé la propria identità e i cognomi tradizionali.
Presenza regionale
La presenza del cognome Mattarella in diverse regioni del mondo rivela specifici modelli di distribuzione e migrazione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e la regione con la più alta incidenza, consolidando il suo carattere di cognome autoctono. La dispersione verso paesi come Francia, Regno Unito e Spagna, seppur limitata, indica movimenti migratori storici, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in questi paesi in cerca di lavoro e migliori condizioni di vita.
In America, la presenza negli Stati Uniti e in Brasile riflette le ondate migratorie italiane arrivate principalmente nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare, è stata una delle più numerose e organizzate, mantenendo tradizioni e cognomi come Mattarella. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 94 persone, dimostra che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, ha una presenza significativa nelle comunità italiane di quel Paese.
In Brasile, la presenza di circa 1 persona con questo cognome indica una dispersione molto limitata, ma ancora parte del mosaico della diaspora italiana in Sud America. In passato l'immigrazione italiana in Brasile è stata massiccia e alcuni cognomi sono stati conservati nei registri familiari e in comunità specifiche.
In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Mattarella è praticamente inesistente, con una sola segnalazione in Giappone, il che riflette la limitata migrazione italiana verso quelle regioni o l'adozione del cognome in contesti molto specifici e limitati.
L'analisi regionale conferma che la più alta concentrazione del cognome si riscontra in Italia, con una presenza significativa negli Stati Uniti, e una dispersione molto limitata negli altri Paesi. La storia delle migrazioni e delle comunità italiane all'estero sono state fondamentali nel mantenere vivo il cognome in diverse regioni del mondo, anche se su scala minore rispetto al paese d'origine.
Domande frequenti sul cognome Mattarella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mattarella