Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mattessich è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Mattessich è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 382 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'America e dell'Europa. L'incidenza globale indica che questo cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 342 persone, seguiti da paesi come Argentina, Italia, Croazia, Canada, Australia, Regno Unito, Svezia e Paraguay. La distribuzione geografica suggerisce un radicamento in Europa, soprattutto in Italia e Croazia, e una successiva espansione verso l'America e altri continenti, probabilmente attraverso processi migratori. La storia e l'origine del cognome Mattessich sono legate a specifici contesti culturali e geografici, rendendolo un esempio interessante per comprendere le dinamiche dei cognomi in relazione alla migrazione, alla storia familiare e alle identità culturali.
Distribuzione geografica del cognome Mattessich
L'analisi della distribuzione del cognome Mattessich rivela una presenza predominante negli Stati Uniti, dove si stima che circa 342 persone portino questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo. Ciò equivale ad una quota non trascurabile rispetto ad altri Paesi, dato che negli Stati Uniti si concentra circa l’89,5% del totale delle persone con questo cognome. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto da paesi con radici in Italia e Croazia, dove anche il cognome ha una certa presenza, sebbene su scala minore.
In Argentina l'incidenza è di 17 persone, che rappresentano circa il 4,4% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle ondate migratorie europee del XIX e XX secolo, dove molti italiani e croati emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. Anche l'Italia, con 14 persone, e la Croazia, con 5, dimostrano che il cognome ha radici in questi paesi, anche se su scala minore. La presenza in Canada, con 4 persone, e in Australia, con 2, riflette l'espansione del cognome nei paesi con comunità di migranti europei stabilite da decenni.
Nel Regno Unito e in Svezia, con 2 persone ciascuno, così come in Paraguay, con 1, l'incidenza è molto bassa, ma indica che il cognome è arrivato e si è mantenuto in diverse regioni del mondo. La distribuzione geografica del cognome Mattessich, quindi, mostra un modello tipico della migrazione europea verso l'America e l'Oceania, con una concentrazione negli Stati Uniti e una presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette le dinamiche migratorie e i collegamenti culturali che hanno permesso a questo cognome di resistere e adattarsi nel tempo alle diverse regioni.
Origine ed etimologia di Mattessich
Il cognome Mattessich ha radici che sembrano legate alle regioni dell'Europa meridionale, in particolare all'Italia e alla Croazia. La desinenza "-ich" del cognome è comune nei cognomi di origine slava e in alcuni casi nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dove si sono mescolate nel corso dei secoli influenze culturali e linguistiche. La radice "Matt" potrebbe essere correlata al nome proprio Matteo, una figura biblica molto popolare nella tradizione cristiana, suggerendo che il cognome potrebbe essere un patronimico, derivato dal nome di un antenato di nome Matteo o Mattia.
D'altra parte, la presenza in Croazia e nelle regioni vicine può indicare che il cognome ha un'origine toponomastica o patronimica in quelle aree, dove le comunità hanno adottato cognomi che riflettevano nomi di antenati o luoghi specifici. La desinenza "-essich" o "-essic" in alcuni casi può essere una variante ortografica che riflette adattamenti fonetici o influenze linguistiche di lingue diverse, come l'italiano, il croato o lo slavo. La storia del cognome suggerisce che potrebbe aver avuto origine in comunità in cui era frequente la mescolanza culturale e linguistica e che si sia successivamente disperso attraverso le migrazioni verso l'America e altre regioni.
In sintesi, il cognome Mattessich ha probabilmente un'origine patronimica legata a un nome proprio, con radici in regioni dell'Europa meridionale, e si è evoluto nel tempo con varianti ortografiche. La presenza in paesi come l'Italia e la Croazia rafforza questa ipotesi, e la sua espansione in America e Oceania riflette i movimenti migratori delle comunità europee negli ultimi secoli.
Presenza regionale
La distribuzione diIl cognome Mattessich a livello regionale mostra una netta predominanza nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza è di circa 342 persone. Ciò rappresenta circa l'89,5% del totale mondiale, indicando che la maggior parte dei portatori del cognome si trova in questo continente. La migrazione europea, in particolare dall'Italia e dalla Croazia, è stata un fattore chiave nella presenza di questo cognome negli Stati Uniti, dove le comunità di immigrati hanno mantenuto i loro cognomi come parte della loro identità culturale.
In Sud America, l'Argentina si distingue come un paese con una presenza significativa, con 17 persone che portano il cognome Mattessich. La storia migratoria in Argentina, segnata dalle ondate di immigrati italiani e croati nei secoli XIX e XX, spiega questa presenza. L'influenza di queste comunità sulla cultura e sui dati demografici del paese ha contribuito alla conservazione e alla diffusione del cognome nella regione.
In Europa, Italia e Croazia mostrano una presenza minore ma significativa, rispettivamente con 14 e 5 persone. La dispersione in questi paesi suggerisce che il cognome abbia radici in queste regioni e che le migrazioni interne o esterne abbiano portato alcuni portatori a mantenere il cognome nelle loro comunità locali. La presenza in paesi come Canada (4 persone), Australia (2), Regno Unito (2) e Svezia (2) riflette l'espansione del cognome nei paesi con comunità di migranti europei stabilite da decenni.
In generale, la presenza regionale del cognome Mattessich evidenzia un modello tipico di migrazione europea verso le Americhe e l'Oceania, con una concentrazione negli Stati Uniti e una presenza dispersa in altri paesi. La storia delle migrazioni, dei legami culturali e delle comunità di origine sono stati fondamentali per mantenere vivo il cognome nelle diverse regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Mattessich
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mattessich