Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Maxeiner è più comune
Germania
Introduzione
Il cognome Maxeiner è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, circa 1.176 persone nel mondo portano questo cognome, distribuito principalmente in paesi come Germania, Stati Uniti, Svizzera, Canada e Brasile. L'incidenza mondiale di Maxeiner rivela che la sua presenza è relativamente scarsa rispetto ad altri cognomi, ma la sua distribuzione geografica riflette modelli storici e migratori che ne arricchiscono la storia e il significato.
Il cognome Maxeiner si trova più frequentemente in Germania, dove la sua incidenza è notevole, e negli Stati Uniti, dove la migrazione europea ha portato alla presenza di famiglie con questo cognome. Anche in paesi come Svizzera, Canada e Brasile la sua presenza è significativa, anche se in misura minore. La storia e il contesto culturale del cognome sono legati alle migrazioni europee, soprattutto quelle di origine germanica, e alle comunità che ne hanno mantenuto viva l'identità attraverso le generazioni.
Distribuzione geografica del cognome Maxeiner
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Maxeiner rivela una presenza predominante in Europa, in particolare in Germania, dove l'incidenza raggiunge livelli elevati. Con un'incidenza di 916 persone, la Germania concentra la maggioranza dei portatori del cognome, rappresentando circa il 77,8% del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha profonde radici nella cultura tedesca e probabilmente ha avuto origine in quella regione.
Negli Stati Uniti la presenza di Maxeiner è stimata in 246 persone, pari a circa il 20,9% del totale mondiale. La migrazione europea, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha portato famiglie con questo cognome in Nord America, dove hanno fondato comunità che mantengono vivo il patrimonio culturale e familiare.
La sua presenza in Svizzera, con una decina di persone, riflette la vicinanza culturale e geografica con la Germania, dato che entrambi i paesi condividono storia e legami linguistici. In Canada, con circa 4 persone, e in Brasile, con una sola, l'incidenza è inferiore, ma significativa in termini di migrazione e diaspora europea. La distribuzione in questi paesi mostra modelli migratori che hanno portato alla dispersione del cognome oltre le sue radici originarie.
La predominanza in Germania e negli Stati Uniti, insieme alla presenza nei paesi di lingua spagnola e nelle regioni con comunità europee, riflette una storia di migrazioni e insediamenti che ha contribuito all'espansione del cognome Maxeiner nei diversi continenti. Il confronto tra le regioni mostra che, sebbene la sua incidenza globale sia moderata, il suo impatto culturale e genealogico nelle comunità in cui si trova è considerevole.
Origine ed etimologia di Maxeiner
Il cognome Maxeiner ha radici probabilmente legate alla regione germanica, data la sua predominanza in Germania e nei paesi di lingua tedesca. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, si può dedurre che Maxeiner sia un cognome toponomastico o patronimico. La desinenza "-er" nei cognomi tedeschi indica spesso l'origine geografica o la professione, suggerendo che Maxeiner potrebbe derivare da un luogo o da una caratteristica specifica associata a una famiglia o comunità.
Un'ipotesi è che Maxeiner derivi da un toponimo o da un termine relativo a una caratteristica geografica o fisica. La radice "Max" potrebbe essere legata ad un nome proprio, come Massimiliano, oppure all'abbreviazione di un nome più lungo. La desinenza "-einer" in tedesco indica appartenenza o parentela, quindi il cognome potrebbe significare "quello di Max" oppure "colui che viene da Max", in senso patronimico.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Maxeiner, Maxiner o anche varianti regionali a seconda del paese e della comunità. La storia del cognome risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa, soprattutto in Germania, durante il Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare nomi che identificavano le famiglie con i luoghi di origine o le professioni.
In sintesi, Maxeiner è un cognome che affonda le sue radici nella tradizione germanica, con possibili collegamenti a luoghi specifici o nomi propri, e che è stato trasmesso di generazione in generazione, mantenendo la sua identità in paesi e culture diverse.
Presenza per continenti e regioni
In Europa, soprattutto in Germania e Svizzera, il cognome MaxeinerHa una presenza significativa, essendo in Germania dove la sua incidenza è più alta. La storia delle migrazioni all'interno del continente europeo ha facilitato la dispersione del cognome nelle regioni vicine, mantenendone il carattere germanico. La presenza in Svizzera, sebbene più piccola, riflette la vicinanza culturale e linguistica con la Germania e la storia condivisa nella regione alpina.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada ospitano comunità in cui il cognome Maxeiner si è affermato principalmente attraverso le migrazioni europee. Negli Stati Uniti, con un'incidenza di 246 persone, il cognome fa parte delle famiglie arrivate in diverse ondate migratorie, soprattutto nei secoli XIX e XX. La presenza in Canada, sebbene più piccola, riflette anche l'influenza degli immigrati europei nella formazione di comunità multiculturali.
In America Latina, il Brasile si distingue per avere almeno una persona con il cognome Maxeiner, che indica la presenza di migranti europei nella regione. La storia dell'immigrazione in Brasile, soprattutto di tedeschi, italiani e altri europei, ha contribuito alla diffusione di cognomi come Maxeiner nel paese.
Negli altri continenti la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, il che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e di diaspora nel Nord e Sud America. La distribuzione regionale riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e insediamento di comunità europee in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Maxeiner
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Maxeiner