Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mcdonnel è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome McDonnell è uno dei cognomi di origine irlandese che è riuscito ad espandersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza di circa 322 persone a livello globale, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi con una forte influenza della diaspora irlandese e nelle comunità dove l'immigrazione è stata un fattore determinante nella distribuzione dei cognomi. La più alta concentrazione di persone con il cognome McDonnell si trova negli Stati Uniti, seguiti da paesi come Canada, Irlanda, Regno Unito e Argentina, tra gli altri. La storia e la cultura irlandese hanno contribuito alla diffusione di questo cognome, che presenta anche varianti ortografiche e adattamenti nelle diverse regioni. La presenza del cognome in diverse parti del mondo riflette sia le migrazioni storiche che l'influenza culturale dell'Irlanda nei vari continenti, consolidando così la sua rilevanza nel panorama genealogico e culturale internazionale.
Distribuzione geografica del cognome McDonnell
Il cognome McDonnell ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine irlandese e la sua espansione attraverso migrazioni e diaspore. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 322 persone, con gli Stati Uniti che sono il paese con la più alta prevalenza, con un'incidenza di 322 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e presenza del cognome in una singola nazione. Seguono per importanza paesi come il Canada, con 20 abitanti, e l'Irlanda, con 19 abitanti, il che indica un forte radicamento nell'Isola di Smeraldo e nella sua diaspora nel Nord America.
Anche nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra e Galles, l'incidenza è notevole, con 18 e 1 persona rispettivamente, riflettendo la migrazione interna e l'influenza storica in queste regioni. Altri paesi con una presenza significativa includono l'Argentina, con 9 persone, e l'Australia e le Filippine, con 6 ciascuno, a testimonianza dell'espansione del cognome nelle comunità di immigrati e nelle colonie britanniche ed europee. Paesi come Ucraina, Italia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Qatar, Togo, Vietnam e Sud Africa hanno una presenza minima, con solo 1 o 2 persone ciascuno, indicando che la dispersione del cognome è più concentrata in alcuni paesi di lingua inglese e nelle regioni con una forte influenza della diaspora irlandese e britannica.
Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori storici, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie irlandesi e britanniche emigrarono in Nord America, Oceania e in altre regioni in cerca di migliori opportunità. La prevalenza negli Stati Uniti, in particolare, è dovuta in gran parte alla grande ondata di immigrazione irlandese nel corso del XIX secolo, che portò molti con il cognome McDonnell a stabilirsi in diversi stati del paese. La presenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, risponde anche alle migrazioni europee in cerca di nuove terre e opportunità economiche.
Rispetto ad altre regioni, l'incidenza nell'Europa continentale è inferiore, sebbene ancora significativa nei paesi con una storia di immigrazione europea. La distribuzione geografica del cognome McDonnell, quindi, riflette un modello di dispersione che unisce radici irlandesi con migrazioni internazionali, consolidando la sua presenza in diverse comunità globali.
Origine ed etimologia del cognome McDonnell
Il cognome McDonnell affonda le sue radici in Irlanda, precisamente nella regione dell'Ulster, ed è di origine patronimica, derivato dal nome personale "Domhnall" o "Donal", che significa "l'audace sovrano" o "colui che governa con coraggio". La particella "Mc" in irlandese indica "figlio di", quindi McDonnell può essere tradotto come "figlio di Donal". Questi tipi di cognomi patronimici sono comuni nella tradizione irlandese e scozzese, dove l'identificazione della famiglia si basa sul nome dell'antenato maschio.
Il cognome si è evoluto nel tempo, con varianti ortografiche come MacDonnell, MacDonell e, in alcuni casi, semplicemente Donnell. La forma con la doppia "n" in McDonnell è un adattamento moderno che mantiene la radice originaria, anche se nelle testimonianze storiche e nei documenti antichi è possibile trovare diverse varianti a seconda della regione e dell'epoca.
Il significato del nome, "l'audace sovrano", riflette una possibile funzione o caratteristica degli antenati che portavano questo cognome, forse leader o guerrieri della loro comunità. La storia del cognome è legata alle famiglie nobili e ai clan irlandesi, che giocarono ruoli importanti nella storia regionale e nella resistenza contro gli invasori o nell'amministrazione dei territori.
InIn termini di origine, il cognome McDonnell è principalmente associato alla cultura gaelica e alla storia dei clan irlandesi. La presenza nei documenti storici irlandesi, così come nei documenti della diaspora, conferma la sua importanza nella storia familiare e sociale dell'Irlanda. La diffusione del cognome nei paesi anglofoni e latinoamericani riflette anche la migrazione di famiglie che portarono con sé la propria identità culturale e l'eredità ancestrale.
Presenza regionale e analisi per continenti
Il cognome McDonnell ha una presenza prominente in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada, dove l'incidenza è notevole. Negli Stati Uniti, con circa 322 persone, il cognome si è affermato come parte del patrimonio degli immigrati irlandesi e britannici arrivati in diverse ondate migratorie. La storia dell'immigrazione irlandese negli Stati Uniti durante il XIX e l'inizio del XX secolo fu fondamentale per l'espansione del cognome in quel paese, in particolare nelle città con grandi comunità irlandesi come Boston, New York e Chicago.
In Canada è significativa anche la presenza del cognome, con 20 persone registrate, a testimonianza della migrazione dall'Irlanda e dal Regno Unito verso le province canadesi. La storia della colonizzazione e dell'insediamento in Canada ha favorito la diffusione di cognomi di origine irlandese e britannica, tra cui McDonnell.
In Europa, nonostante l'incidenza sia inferiore, il cognome è ancora presente in Irlanda, con 19 persone, e nel Regno Unito, con 18 in Inghilterra e 1 in Galles. La distribuzione in queste regioni è dovuta alle radici irlandesi e alla storia delle migrazioni interne ed esterne. La presenza in paesi come Italia, Paesi Bassi, Nuova Zelanda e altri, seppur minima, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni.
In America Latina, paesi come l'Argentina mostrano una presenza notevole, con 9 persone, frutto delle migrazioni europee alla ricerca di nuove opportunità nel continente. La diaspora irlandese e britannica in queste regioni ha contribuito alla diffusione del cognome, che in alcuni casi è stato adattato o modificato a seconda delle particolarità culturali locali.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda, la presenza del cognome riflette la migrazione dei coloni europei, soprattutto nel XIX e XX secolo, consolidando comunità con radici in Irlanda e Regno Unito. L'incidenza in questi paesi, sebbene piccola in termini assoluti, è significativa in termini storici e culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome McDonnell nei diversi continenti evidenzia un modello di migrazione e insediamento che ha portato alla sua presenza in varie comunità globali, mantenendo viva l'eredità delle sue radici irlandesi e adattandosi alle particolarità di ciascuna regione.
Domande frequenti sul cognome Mcdonnel
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mcdonnel