Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Mcgrail è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome McGrail è un nome che, sebbene non estremamente comune a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con radici in Irlanda e Regno Unito. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.418 persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di questo cognome si trovano negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Canada, con una presenza anche in paesi come la Nuova Zelanda, l'Irlanda, l'Australia e alcuni paesi europei. La storia e l'origine del cognome McGrail sono in gran parte legate alle radici irlandesi e scozzesi, il che spiega la sua prevalenza nelle regioni con forte immigrazione da queste comunità. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome McGrail
Il cognome McGrail presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli migratori storici e la diaspora delle comunità di origine irlandese e scozzese. L'incidenza mondiale, secondo i dati, raggiunge circa 2.418 persone. I paesi con la maggiore presenza sono gli Stati Uniti, con circa 2.418 portatori, che rappresentano la maggiore concentrazione e testimonianza dell'emigrazione di famiglie con questo cognome verso il Nord America. L'incidenza negli Stati Uniti è significativa, con una prevalenza di circa 2.418 persone, il che indica che il cognome è relativamente conosciuto nella comunità anglosassone.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di circa 556 persone, mentre in Scozia e Irlanda del Nord la presenza è più ridotta ma notevole, rispettivamente con 70 e 67 persone. Questi dati riflettono la radice irlandese e scozzese del cognome, che si mantiene nelle comunità originarie e nelle diaspore. Anche il Canada presenta un'incidenza importante, con circa 210 persone, a testimonianza della migrazione di irlandesi e scozzesi verso il Nord America negli ultimi secoli.
Altri paesi con una presenza significativa includono la Nuova Zelanda, con circa 137 persone, l'Australia con 62 e il Sud Africa con 27. La presenza in paesi europei come Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia e Belgio è più ridotta, con numeri compresi tra 2 e 7 persone, forse riflettendo casi di migrazione più recente o comunità di discendenti che mantengono il cognome.
In America Latina, l'incidenza è molto bassa, con record in paesi come Messico, Argentina e Brasile, dove la presenza del cognome McGrail è quasi testimoniale, con cifre che non superano le 2 persone in ciascun paese. Ciò indica che, sebbene la diaspora irlandese e scozzese abbia raggiunto queste regioni, la presenza del cognome non è significativa rispetto al Nord America e al Regno Unito.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome McGrail riflette un modello migratorio tipico delle comunità di origine irlandese e scozzese, con una maggiore concentrazione nei paesi anglosassoni e nelle regioni con una forte storia di immigrazione europea. Particolarmente notevole è la prevalenza negli Stati Uniti e in Canada, il che dimostra l'espansione del cognome in queste nazioni nel corso dei secoli.
Origine ed etimologia di McGrail
Il cognome McGrail ha radici chiaramente legate alle comunità di origine irlandese e scozzese, dove il prefisso Mc o Mac significa “figlio di” in gaelico, indicando un'appartenenza familiare. La seconda parte del cognome, Graal, può derivare da un nome proprio, da un termine geografico o da una caratteristica descrittiva, sebbene il suo significato esatto non sia pienamente stabilito nella letteratura onomastica. Tuttavia, è probabile che Graal abbia qualche relazione con un nome personale o un termine che descrive qualche qualità o luogo associato agli antenati di coloro che portano il cognome.
In termini di varianti ortografiche, è possibile trovare forme come McGrail, MacGrail o anche McGrail, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nelle diverse regioni. Caratteristica è la presenza del prefisso Mc o Maccognomi patronimici nelle culture gaeliche, che indicano discendenza o affiliazione. L'etimologia del cognome suggerisce che potrebbe essere correlato a un antenato di nome Graal o a un termine che descrive qualche caratteristica fisica, geografica o personale.
L'origine del cognome nella tradizione irlandese e scozzese risale a secoli fa, in un contesto in cui i cognomi cominciavano ad adottare forme patronimiche per distinguere famiglie e lignaggi. La storia dei cognomi con Mc in Irlanda e Scozia è strettamente legata all'organizzazione sociale e all'identità tribale, il che conferisce a questi cognomi un forte carattere culturale e ancestrale.
In breve, McGrail è un cognome patronimico di radici gaeliche, che probabilmente significa “figlio del Graal” o “discendente del Graal”, con una storia che riflette la tradizione familiare e l'identità delle comunità irlandesi e scozzesi. La presenza di varianti e la dispersione geografica confermano la sua origine nelle regioni celtiche e la sua successiva espansione attraverso la diaspora.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome McGrail a livello regionale rivela modelli che corrispondono alle migrazioni storiche e alle comunità di origine. In Europa, la presenza è più limitata, con record in paesi come Germania, Danimarca, Paesi Bassi, Svezia, Belgio e Svizzera, dove i numeri variano tra 2 e 7 persone. Ciò potrebbe essere dovuto a migrazioni più recenti o all'adozione del cognome da parte dei discendenti delle comunità irlandesi e scozzesi in questi paesi.
In Nord America l'incidenza è molto più significativa. Gli Stati Uniti sono in testa con circa 2.418 persone, che rappresentano la più grande concentrazione e prova della diaspora irlandese e scozzese nel continente. Anche il Canada mostra una presenza significativa, con circa 210 persone, che riflette la storia dell'immigrazione di queste comunità verso nord nel XIX e XX secolo.
In Oceania, paesi come la Nuova Zelanda e l'Australia registrano un'incidenza rispettivamente di 137 e 62 persone. La presenza in questi paesi è coerente con le ondate migratorie delle comunità britanniche e irlandesi che si stabilirono in queste regioni nei secoli passati. La diaspora in Oceania ha mantenuto molte tradizioni culturali, inclusa la trasmissione di cognomi come McGrail.
In Africa e in Asia la presenza del cognome è quasi inesistente, con registrazioni minime in paesi come il Sud Africa, dove si contano circa 27 persone, e in alcuni paesi asiatici, dove i dati indicano solo 1 o 2 individui. Ciò riflette che la dispersione del cognome in queste regioni è limitata e probabilmente legata a migrazioni recenti o a casi isolati.
In America Latina, la presenza del cognome McGrail è quasi testimoniale, con record in paesi come Messico, Argentina e Brasile, dove l'incidenza non supera le 2 persone. Ciò indica che, sebbene alcuni immigrati irlandesi e scozzesi siano arrivati in queste regioni, la trasmissione del cognome non è stata significativa rispetto ad altre aree.
In conclusione, la presenza regionale del cognome McGrail è chiaramente influenzata dalle migrazioni storiche delle comunità celtiche verso i paesi anglosassoni e l'Oceania. La maggiore concentrazione negli Stati Uniti e in Canada riflette le ondate migratorie del XIX e XX secolo, che hanno portato molte famiglie con radici irlandesi e scozzesi in questi territori, dove hanno mantenuto viva la propria identità culturale e i cognomi tradizionali.
Domande frequenti sul cognome Mcgrail
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Mcgrail