Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Meano è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Meano è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 96 persone con questo cognome nelle Filippine, 78 in Francia, 58 in Italia e Sud Africa, e numeri minori negli Stati Uniti, Brasile, Paraguay, Venezuela, Messico, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Pakistan e Thailandia. La distribuzione di questo cognome rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e possibili radici storiche in diverse regioni.
Il cognome Meano, nella sua varietà e presenza, offre una finestra sui collegamenti culturali e migratori che hanno attraversato continenti e secoli. Sebbene non sia un cognome estremamente comune, la sua distribuzione in paesi con storie di colonizzazione, migrazione e commercio internazionale suggerisce un'origine che può essere collegata a regioni specifiche, con varianti nella forma e nel significato. In questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Meano, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Meano
Il cognome Meano presenta una distribuzione che, seppure dispersa, presenta notevoli concentrazioni in alcuni Paesi. L'incidenza più alta si registra nelle Filippine, con circa 96 persone che portano questo cognome, una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono in prevalenza la Francia con 78 persone, l'Italia e il Sud Africa con 58 ciascuno, e gli Stati Uniti con 56. Questi dati riflettono modelli storici e migratori che hanno favorito la presenza del cognome in queste regioni.
Nelle Filippine la presenza del cognome Meano potrebbe essere messa in relazione all'influenza coloniale spagnola, dato che il paese è stato una colonia spagnola per più di tre secoli. L'influenza spagnola nella regione ha lasciato un segno profondo sui cognomi e sulla cultura locale, e Meano probabilmente ha le sue radici in quel contesto. In Europa, soprattutto in Francia e Italia, la presenza del cognome può essere legata a radici patronimiche o toponomastiche, con varianti che potrebbero derivare da toponimi o caratteristiche familiari.
In Sud Africa, l'incidenza di 58 persone con il cognome Meano può essere correlata ai movimenti migratori e alla colonizzazione europea nella regione. La presenza negli Stati Uniti, con 56 persone, riflette la storia della migrazione dall'Europa e da altre regioni verso il Nord America. Il Brasile, con 43 persone, mostra anche l'espansione del cognome in America Latina, forse attraverso migrazioni europee o movimenti interni.
In America Latina, paesi come Paraguay e Venezuela hanno una presenza minore, rispettivamente con 25 e 9 persone, mentre Messico, Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Pakistan e Tailandia hanno numeri molto bassi, indicando una dispersione globale che potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o a specifici collegamenti storici.
Rispetto ad altri cognomi, la distribuzione del cognome Meano rivela un modello di presenza in paesi con storia coloniale europea e movimenti migratori internazionali. La concentrazione nelle Filippine, in Francia e in Italia suggerisce un'origine europea, forse mediterranea, che si è espansa attraverso la colonizzazione e la migrazione verso diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Meano
Il cognome Meano ha probabilmente radici in regioni di lingua italiana o spagnola, dato il suo modello di distribuzione in paesi come Italia, Francia e Filippine. La forma e la struttura del cognome suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi europei. La desinenza "-o" in Meano può indicare un'origine nella penisola iberica o in Italia, dove molte volte i cognomi terminanti in "-o" sono caratteristici di regioni dell'Italia meridionale o della penisola iberica.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Meano. Alcuni esperti però suggeriscono che potrebbe derivare da un toponimo o da un elemento geografico, come una collina o un fiume, divenuto poi cognome. È anche possibile che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio cambiato nel tempo.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Meano, Miano o anche varianti con lievi modifiche nella desinenza, a seconda della regione e dell'influenza linguistica. Presenza nei paesicon una storia di colonizzazione spagnola e francese potrebbe anche aver contribuito all'adattamento e alla variazione del cognome in diversi contesti culturali.
Storicamente, i cognomi che terminano in "-o" nella regione mediterranea sono solitamente legati a famiglie che avevano origine nella nobiltà, nell'agricoltura o in professioni specifiche. La dispersione del cognome Meano nei diversi paesi può essere collegata ai movimenti migratori di queste famiglie, che portarono il loro cognome in nuove terre e lo adattarono alle particolarità linguistiche di ciascuna regione.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Meano per continenti rivela schemi interessanti. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, l'incidenza è significativa, rispettivamente con 58 e 78 persone, indicando una probabile origine in queste regioni. L'influenza italiana in paesi come Argentina e Brasile potrebbe anche aver facilitato l'espansione del cognome in Sud America, anche se in numero minore rispetto all'Europa e alle Filippine.
In Asia, le Filippine risaltano come il paese con la più alta incidenza, con 96 abitanti, il che rafforza l'ipotesi che il cognome sia arrivato attraverso la colonizzazione spagnola, che ha lasciato un segno profondo nella nomenclatura locale. La presenza in paesi asiatici come Tailandia e Pakistan, seppure minima, indica movimenti migratori più recenti o collegamenti storici meno evidenti.
In Nord America, negli Stati Uniti sono presenti 56 persone con il cognome Meano, che riflette la migrazione europea e la diversità culturale del paese. In America Latina, paesi come Brasile, Paraguay e Venezuela mostrano una presenza minore, ma significativa, che potrebbe essere collegata all'immigrazione europea nel XIX e XX secolo.
In Africa, il Sud Africa ha un'incidenza di 58 persone, il che potrebbe essere collegato alla colonizzazione europea e ai movimenti migratori nella regione. La presenza in Nigeria e nella Repubblica Democratica del Congo, sebbene molto bassa, indica una dispersione globale che potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o a collegamenti storici meno evidenti.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Meano riflette un modello di espansione dall'Europa verso altri continenti, con influenze coloniali e migratorie che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo. La presenza in paesi con una storia di colonizzazione spagnola, italiana e francese è particolarmente notevole e la sua dispersione in regioni come l'Asia e l'Africa, sebbene più piccola, evidenzia la globalizzazione e i movimenti migratori contemporanei.
Domande frequenti sul cognome Meano
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Meano