Meteori

66 persone
2 paesi
Italia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.5% Molto concentrato

Il 98.5% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

66
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 121,212,121 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Meteori è più comune

Italia
Paese principale

Italia

65
98.5%
1
Italia
65
98.5%
2
Brasile
1
1.5%

Introduzione

Il cognome Meteori è un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi di origine europea o latinoamericana. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 65 le persone che portano questo cognome, il che indica un’incidenza molto bassa a livello globale. La distribuzione geografica rivela che questo cognome si trova prevalentemente in Italia, dove rappresenta la percentuale più alta di portatori, e in misura minore in Brasile, dove si registrano anche alcuni casi. La presenza di Meteori in questi paesi può essere collegata a migrazioni storiche, movimenti di popolazioni o connessioni culturali specifiche.

Il cognome Meteori, per la sua rarità, suscita interesse in ambito genealogico e culturale, poiché può essere legato a specifiche radici o particolari comunità. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, la sua analisi può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione in diverse regioni. In questo articolo verranno discusse in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Meteori, fornendo una panoramica completa per coloro che desiderano saperne di più sul suo significato e sulla presenza in diverse parti del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Meteori

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Meteori rivela che la sua presenza è molto limitata, concentrandosi principalmente in Italia e Brasile. L'incidenza in Italia è di circa 65 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, dato che l'incidenza globale è di 65 persone. Ciò indica che in Italia il cognome Meteori è relativamente più diffuso rispetto ad altri paesi, pur rimanendo un cognome raro in termini assoluti.

In Brasile si registra circa 1 persona con questo cognome, che rappresenta una frazione molto piccola del totale mondiale, ma testimonia comunque l'esistenza di una presenza in Sud America. La bassa incidenza in altri paesi suggerisce che Meteori non sia un cognome ampiamente diffuso in regioni al di fuori dell'Italia e del Brasile, sebbene ciò non escluda la sua possibile presenza nelle comunità di migranti o in documenti storici meno documentati.

La distribuzione geografica potrebbe essere correlata ai movimenti migratori dall'Italia al Brasile, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La presenza in Brasile, seppur scarsa, potrebbe riflettere questi flussi migratori e la dispersione delle famiglie italiane nei diversi continenti. La concentrazione in Italia potrebbe anche essere collegata a specifiche regioni del Paese, possibilmente in aree in cui le comunità italiane hanno mantenuto nel tempo le proprie tradizioni e cognomi.

Rispetto ad altri cognomi, Meteori ha una distribuzione molto localizzata, che può indicare un'origine geografica o familiare specifica. La limitata dispersione geografica può anche essere legata all'età del cognome o al suo uso limitato in alcune comunità. In definitiva, la presenza del cognome in Italia e Brasile riflette modelli storici di migrazione e insediamento che hanno contribuito alla sua distribuzione attuale.

Origine ed etimologia delle Meteori

Il cognome Meteori, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere un'origine italiana, forse legata ad una specifica regione del Paese. La desinenza "-i" del cognome è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici. La radice "Meteora" potrebbe essere correlata alla parola italiana "meteora", che significa "meteorite" o "stella cadente", anche se nel contesto dei cognomi potrebbe avere un significato simbolico o essere legato a un luogo o una caratteristica geografica.

È possibile che Meteori sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo chiamato Meteora o simile, anche se non esistono documenti storici ampiamente conosciuti che confermino un luogo con quel nome in Italia. In alternativa potrebbe trattarsi di un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato, anche se le prove concrete sono limitate a causa della scarsa presenza del cognome nei documenti storici pubblici.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molti modi diversi di scrivere Meteori, poiché la sua struttura è piuttosto specifica. Tuttavia, in documenti antichi o in diverse regioni, si potrebbero trovare piccole variazioni nella scrittura, come Meteoro o Meteorius, sebbene queste non siano chiaramente documentate.ufficiale.

Il significato del cognome, in termini etimologici, può essere associato all'idea di qualcosa di celeste o legato a fenomeni naturali, vista la componente "meteora". Potrebbe trattarsi di un soprannome o di un riferimento simbolico nell'antichità, divenuto poi cognome di famiglia. In sintesi, Meteori sembra avere un'origine italiana, con possibili radici in termini legati a fenomeni celesti o in una specifica posizione geografica, sebbene la sua esatta storia richieda ancora ulteriori ricerche per essere confermata.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Meteori mostra una distribuzione prevalentemente europea, con l'Italia come principale centro abitato. L'incidenza in Italia, con circa 65 persone, indica che si tratta di un cognome che può essere associato ad alcune regioni del nord o del centro del Paese, dove sono più diffusi i cognomi con desinenza in "-i". La dispersione in altre parti d'Europa è praticamente inesistente, il che rafforza l'ipotesi di un'origine italiana molto localizzata.

In America, più precisamente in Brasile, la presenza è minima, con una sola persona registrata con questo cognome. Tuttavia, questa piccola presenza può essere significativa in termini storici, poiché riflette la migrazione italiana in Brasile nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Brasile è stata una delle più grandi del Sud America e molti cognomi italiani si sono affermati in diverse regioni del paese, anche se in alcuni casi in numero molto ridotto.

In altri continenti, come il Nord America, l'Asia o l'Africa, non esistono testimonianze significative di persone con il cognome Meteori, il che indica che la sua distribuzione è molto limitata e specifica. La presenza in Brasile e in Italia può essere considerata un riflesso di migrazioni e insediamenti storici, dove le comunità italiane mantennero i propri cognomi e tradizioni nelle loro nuove case.

In sintesi, Meteori è un cognome con una presenza regionale altamente concentrata in Italia, con una piccola impronta in Brasile. La distribuzione geografica rivela modelli di migrazione e insediamento che spiegano la loro limitata dispersione e il loro studio può offrire indizi sui legami familiari e culturali tra questi paesi.

Domande frequenti sul cognome Meteori

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Meteori

Attualmente ci sono circa 66 persone con il cognome Meteori in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 121,212,121 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Meteori è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Meteori è più comune in Italia, dove circa 65 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Meteori ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.