Modragon

571 persone
13 paesi
Ecuador paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Modragon è più comune

#2
Perù Perù
130
persone
#1
Ecuador Ecuador
207
persone
#3
Bolivia Bolivia
129
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
36.3% Moderato

Il 36.3% delle persone con questo cognome vive in Ecuador

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

571
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 14,010,508 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Modragon è più comune

Ecuador
Paese principale

Ecuador

207
36.3%
1
Ecuador
207
36.3%
2
Perù
130
22.8%
3
Bolivia
129
22.6%
4
Messico
56
9.8%
6
Colombia
8
1.4%
7
Argentina
7
1.2%
8
Filippine
6
1.1%
9
Brasile
1
0.2%
10
Italia
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Modragon è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi dell'America Latina e in alcune regioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 207 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Ecuador, Perù e Bolivia. L'incidenza mondiale, sebbene relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, rivela interessanti modelli di distribuzione e origine che meritano di essere analizzati in modo approfondito. La presenza del cognome Modragon in diversi paesi suggerisce una storia legata a migrazioni, influenze culturali e possibili radici in specifiche regioni. In questo articolo verranno esplorate la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa di questo cognome poco conosciuto ma con un proprio carattere nel panorama genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Modragon

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Modragon rivela una presenza predominante nei paesi del Sud America e in alcune nazioni del Centro e Nord America. Secondo i dati, l’incidenza più alta si riscontra in Ecuador, con circa 207 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Seguono il Perù con 130 abitanti e la Bolivia con 129, consolidando una chiara tendenza nella regione andina e nei paesi in cui le migrazioni interne e le colonizzazioni spagnole hanno influenzato la formazione di cognomi e lignaggi familiari.

In misura minore, il cognome Modragon si ritrova anche in Messico, con 56 persone, e negli Stati Uniti, con 23. La presenza in questi paesi si spiega con processi migratori storici, dove famiglie di origine latinoamericana si trasferivano negli Stati Uniti in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni. L'incidenza nei paesi europei come l'Italia, con 1 persona, e nei paesi dell'Asia e dell'Oceania, come Filippine, Nicaragua, Paraguay e Venezuela, con una sola persona in ciascun caso, indica che la dispersione del cognome è limitata in quelle regioni, probabilmente frutto di migrazioni più recenti o di specifici legami familiari.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Modragon ha radici profonde in Sud America, soprattutto nei paesi con storia coloniale spagnola e processi di migrazione interna. La concentrazione in paesi come Ecuador, Perù e Bolivia riflette una possibile origine in regioni in cui le comunità indigene e coloniali si mescolavano, dando origine a cognomi unici con caratteristiche proprie. La presenza negli Stati Uniti e in Messico testimonia anche l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori negli ultimi secoli, consolidando la sua presenza nelle comunità di lingua spagnola e nelle diaspore latinoamericane del Nord America.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Modragon mostra una distribuzione relativamente concentrata in una regione specifica, il che può indicare una particolare origine geografica o familiare che si è mantenuta nel tempo. La limitata dispersione in Europa e in altre regioni rafforza l'ipotesi che la sua origine sia strettamente legata alla storia e alla cultura dei paesi dell'America Latina dove è attualmente più diffusa.

Origine ed etimologia di Modragon

Il cognome Modragon ha un'origine che, pur non essendo ampiamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali, può essere analizzata da diverse prospettive. La struttura del cognome suggerisce una possibile radice nella lingua spagnola o nelle lingue indigene dell'America, data la sua predominanza nei paesi dell'America Latina. La desinenza "-agon" non è comune nei cognomi tradizionali spagnoli, il che suggerisce che potrebbe trattarsi di una variante fonetica o di un adattamento di un termine indigeno o di una miscela culturale.

Un'ipotesi plausibile è che Modragon sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o regione del Sud America, soprattutto nelle aree in cui interagivano comunità indigene e coloniali. La presenza in paesi come Ecuador, Perù e Bolivia, tutti con una ricca storia precolombiana e coloniale, supporta questa teoria. Esiste però anche la possibilità che si tratti di un cognome patronimico, formato da un nome o da un soprannome divenuto nel tempo un cognome.

Il significato del cognome non è stabilito con chiarezza nelle fontidisponibile, ma potrebbe essere correlato a termini indigeni o a caratteristiche fisiche, geografiche o culturali dei primi portatori. La presenza in regioni con forte influenza indigena suggerisce che potrebbe avere radici in lingue come il quechua, l'aymara o altre lingue native, adattate alla fonetica spagnola.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Modragon, anche se è possibile che piccole variazioni fonetiche o grafiche si siano sviluppate in diverse regioni. La scarsa documentazione storica specifica su questo cognome fa sì che la sua esatta origine sia ancora oggetto di ricerca, ma la sua attuale distribuzione e le caratteristiche linguistiche permettono di ipotizzare un'origine nell'interazione culturale tra indigeni e colonizzatori in Sud America.

In sintesi, il cognome Modragon sembra avere un'origine che unisce elementi toponomastici e culturali, con radici nella storia coloniale e precolombiana del Sudamerica. L'influenza delle lingue indigene e la storia delle migrazioni interne nella regione contribuiscono a comprenderne la formazione e la distribuzione attuale.

Presenza regionale

Il cognome Modragon ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, anche se la sua concentrazione principale è in Sud America, soprattutto in paesi come Ecuador, Perù e Bolivia. In questi paesi, l’incidenza riflette una storia di insediamento e formazione di lignaggi familiari che sono durati per generazioni. La presenza in questi paesi indica anche che il cognome può essere associato a specifiche comunità o famiglie che hanno mantenuto la propria identità nel tempo.

Nell'America centrale e settentrionale la presenza del cognome è più limitata, con segnalazioni in Messico e Stati Uniti. L'incidenza in Messico, con 56 persone, suggerisce che alcune famiglie siano emigrate da paesi sudamericani o che il cognome possa essersi formato nel contesto di comunità migranti. Negli Stati Uniti, con 23 persone, la presenza corrisponde probabilmente alle diaspore latinoamericane, dove le famiglie hanno conservato il proprio cognome e le tradizioni culturali.

In Europa la presenza del cognome Modragon è quasi inesistente, con minime testimonianze in Italia e in altri paesi, il che rafforza l'idea che la sua origine e il suo sviluppo siano strettamente legati all'America. La dispersione in paesi come l'Italia, con una sola persona, può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari, ma non indica una presenza significativa in quella regione.

In Asia e Oceania, i dati sono ancora più scarsi, con un'unica incidenza in paesi come Filippine, Nicaragua, Paraguay e Venezuela. Ciò può riflettere movimenti migratori più recenti o l'espansione del cognome attraverso rapporti familiari e migrazioni internazionali. La presenza in questi continenti, seppure minima, dimostra la capacità del cognome di diffondersi oltre la sua regione d'origine, in un contesto globalizzato.

In termini generali, la distribuzione regionale del cognome Modragon mostra una forte presenza in Sud America, con una moderata espansione in Nord America e una presenza residua in altre regioni del mondo. La storia delle migrazioni, le influenze culturali e i legami familiari hanno contribuito a mantenere vivo il cognome in diversi contesti geografici, anche se con un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi.

Domande frequenti sul cognome Modragon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Modragon

Attualmente ci sono circa 571 persone con il cognome Modragon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 14,010,508 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Modragon è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Modragon è più comune in Ecuador, dove circa 207 persone lo portano. Questo rappresenta il 36.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Modragon sono: 1. Ecuador (207 persone), 2. Perù (130 persone), 3. Bolivia (129 persone), 4. Messico (56 persone), e 5. Stati Uniti d'America (23 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.4% del totale mondiale.
Il cognome Modragon ha un livello di concentrazione moderato. Il 36.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Ecuador, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.