Montausier

9 persone
2 paesi
Francia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.9% Molto concentrato

Il 88.9% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Montausier è più comune

Francia
Paese principale

Francia

8
88.9%
1
Francia
8
88.9%
2
Germania
1
11.1%

Introduzione

Il cognome Montausier è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Francia e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 8 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, principalmente in Francia, dove è originario, e in regioni dell’America Latina, dove migrazioni e movimenti storici hanno contribuito alla sua dispersione. Il cognome Montausier ha carattere distintivo e può essere legato a specifiche radici storico-culturali, legate alla nobiltà o a particolari collocazioni geografiche. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Montausier

La distribuzione del cognome Montausier rivela una presenza concentrata soprattutto in Francia, probabile paese d'origine, dove la sua incidenza è notevole. Secondo i dati, in Francia ci sono circa 8 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Germania è molto più ridotta, con solo 1 persona registrata, riflettendo una dispersione limitata nell'Europa continentale. L'incidenza in questi paesi suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia francese, forse legate a famiglie nobili o a luoghi specifici della regione.

In termini globali, l'incidenza di Montausier è molto bassa, con solo poche persone distribuite in diversi paesi. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Spagna, Messico o Argentina, è praticamente inesistente o molto scarsa, il che indica che la dispersione fuori dalla Francia e dalla Germania è minima. Le migrazioni storiche, soprattutto in tempi di colonizzazione e movimenti europei verso l'America, possono spiegare la presenza in alcuni paesi dell'America Latina, anche se in numeri molto piccoli. La distribuzione geografica mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione nel paese d'origine e una dispersione limitata negli altri continenti.

Rispetto ad altri cognomi, Montausier non ha una diffusione massiccia, ma la sua presenza in Francia e in alcune comunità europee riflette il suo carattere di cognome con radici nobiliari o geografiche. L'incidenza in Germania, anche se molto bassa, indica anche che potrebbero esserci stati movimenti o rapporti familiari nella regione germanica. In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Montausier è prevalentemente europea, con una presenza residua in altri continenti, che ne rafforza il carattere di cognome con radici nella storia e nella cultura francese.

Origine ed etimologia di Montausier

Il cognome Montausier ha un'origine che probabilmente è legata alla toponomastica francese, specificatamente a luoghi geografici. La struttura del nome, composto da "Mont" (che significa "montagna" o "collina" in francese) e "Ausier" (forse derivato da un nome proprio, da un luogo o da un elemento geografico), suggerisce che si tratti di un cognome toponomastico. Questi tipi di cognomi erano comuni nel Medioevo, quando le famiglie adottavano nomi legati al luogo in cui risiedevano o possedevano terreni.

Il termine "Montausier" può essere tradotto come "monte dell'Ausier" oppure "monte della famiglia Ausier", indicando un possibile riferimento ad un luogo elevato o ad una proprietà collinare legata ad una specifica famiglia o lignaggio. La presenza del prefisso "Mont" in molti cognomi francesi rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie hanno adottato nomi legati al loro ambiente geografico.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme alternative o antiche, come "Mont-Ausier" o "Mont-Ausier", anche se la forma più riconosciuta e registrata nei documenti storici è "Montausier". L'etimologia del cognome può anche essere legata ad una famiglia nobile o ad un personaggio storico, dato che in Francia si hanno notizie della famiglia Montausier, che ha avuto rilevanza nella storia nobiliare e culturale del Paese.

Il cognome Montausier, quindi, riflette un legame con il paesaggio e la storia locale, e il suo significato è legato all'identificazione di un luogo elevato o strategico, che potrebbe essere stato abitato o posseduto da una famiglia di una certa rilevanza nella regione. La tradizione e le testimonianze storiche suggeriscono che il cognomeHa radici nella nobiltà francese, in particolare nella regione dell'Île-de-France, dove i cognomi toponomastici erano comuni tra le famiglie aristocratiche.

Presenza regionale

Il cognome Montausier ha una presenza prevalentemente europea, con una significativa concentrazione in Francia, suo paese d'origine. In Europa la sua incidenza è quasi esclusiva, con segnalazioni minime in Germania, dove una sola persona porta questo cognome. La presenza negli altri continenti è praticamente inesistente, il che indica che la sua dispersione globale è stata limitata e che la sua storia è profondamente legata alla regione francese.

In America Latina, nonostante siano presenti migrazioni europee, la presenza del cognome Montausier è molto scarsa. La migrazione delle famiglie francesi verso paesi come Messico, Argentina o Spagna non sembra aver portato ad una diffusione significativa del cognome, probabilmente a causa del suo carattere di cognome nobiliare o della sua specifica origine geografica, che non ha avuto ampia diffusione nelle migrazioni di massa.

Nel continente americano la presenza del cognome può essere messa in relazione ai discendenti di famiglie francesi emigrate in epoche passate, ma nei dati specifici la sua incidenza rimane molto bassa. La distribuzione regionale in Europa, tuttavia, riflette chiaramente le sue radici in Francia, dove la storia e la cultura hanno mantenuto viva l'eredità del cognome.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Montausier riflette la sua origine e i movimenti storici delle popolazioni. La concentrazione in Francia e la limitata dispersione negli altri paesi europei e americani ne confermano il carattere di cognome con profonde radici nella storia francese, con una presenza che, seppure esigua nel numero, è significativa dal punto di vista culturale e storico.

Domande frequenti sul cognome Montausier

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Montausier

Attualmente ci sono circa 9 persone con il cognome Montausier in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 888,888,889 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Montausier è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Montausier è più comune in Francia, dove circa 8 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Montausier ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.