Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Moorrees è più comune
Paesi Bassi
Introduzione
Il cognome Moorrees è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 170 le persone che portano questo cognome nel mondo, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui la Moorrees è più comune includono principalmente Paesi Bassi, Sud Africa, Stati Uniti, Germania, Australia, Finlandia, Giappone, Svizzera, Francia, Regno Unito, Indonesia, India e Giordania. Tra questi i più rilevanti in termini di incidenza sono i Paesi Bassi, con una presenza significativa, seguiti da Sud Africa e Stati Uniti. La distribuzione di questo cognome in diversi continenti e regioni offre una visione arricchente della sua origine ed evoluzione nel tempo.
Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Moorrees, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo un'analisi completa e documentata basata sui dati disponibili.
Distribuzione geografica del cognome Moorrees
Il cognome Moorrees ha una distribuzione geografica che riflette sia le radici europee che le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza mondiale di circa 170 persone indica che si tratta di un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcuni paesi. I dati mostrano che la concentrazione più alta si trova nei Paesi Bassi, con un'incidenza di 170 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale e suggerisce un'origine europea, in particolare nella regione di lingua olandese.
In secondo luogo, il Sudafrica ha un'incidenza di 34 persone, il che può essere spiegato dalla storia coloniale e migratoria della regione, dove molti cognomi europei furono stabiliti durante il periodo coloniale e successivamente trasmessi di generazione in generazione. Gli Stati Uniti, con 31 abitanti, riflettono la tendenza della migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie olandesi ed europee in generale emigrarono in cerca di nuove opportunità.
Altri paesi con la presenza del cognome Moorrees includono Germania (25), Australia (7), Finlandia (4), Giappone (4), Svizzera (1), Francia (1), Regno Unito (1), Indonesia (1), India (1) e Giordania (1). La dispersione in paesi così diversi come il Giappone e la Giordania potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a casi particolari di famiglie che hanno portato il cognome in quelle regioni.
La distribuzione rivela un chiaro modello di predominanza in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, e un'espansione verso altri continenti attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come Australia e Stati Uniti riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, mentre nei paesi asiatici e mediorientali possono trattarsi di casi isolati o di migrazioni più recenti. La bassa incidenza in paesi come Giappone, Finlandia, Svizzera, Francia, Regno Unito, Indonesia, India e Giordania indica che il cognome non è molto diffuso in quelle regioni, ma la sua esistenza fornisce dati interessanti sulla mobilità e dispersione delle famiglie con radici olandesi o europee in generale.
Rispetto ad altri cognomi, Moorrees mostra una distribuzione concentrata in alcuni paesi, con una presenza significativa in Europa e in paesi con una storia di migrazione europea. La dispersione nei diversi continenti riflette anche le tendenze migratorie globali, che hanno portato le famiglie con questo cognome a stabilirsi in diverse parti del mondo, mantenendo la propria identità e eredità culturale.
Origine ed etimologia di Moorrees
Il cognome Moorrees ha un'origine che probabilmente è localizzata in Europa, precisamente nella regione dei Paesi Bassi, data la sua alta percentuale di incidenza in quel paese. La struttura del cognome e la sua forma suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nei nomi olandesi. La desinenza "-rees" può essere correlata ad antiche forme di cognomi che derivano da nomi propri o luoghi geografici.
Un'ipotesi plausibile è che Moorrees sia una variante di un cognome composta o derivata da un toponimo o da un termine descrittivo. La radice "Moor" in olandese può riferirsi ad un'area di terreno paludoso o umido, come "mohos" o "paludi", mentre la desinenza "-rees" potrebbeessere legato ad un suffisso che indica appartenenza o relazione con un luogo specifico. In alcuni casi, i cognomi contenenti "Moor" sono legati a luoghi o caratteristiche geografiche, suggerendo che Moorrees potrebbe avere un'origine toponomastica, indicando che la famiglia proveniva da una regione umida o paludosa.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Mooris o Moorres, anche se la forma più comune sembra essere Moorrees. La presenza di questo cognome in diversi paesi potrebbe anche aver portato ad adattamenti nella scrittura e nella pronuncia, a seconda della lingua e della regione.
Il contesto storico del cognome fa pensare ad una formazione nel Medioevo o in epoche successive, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come modo per identificare le famiglie per caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi propri. L'influenza della lingua olandese e la storia delle regioni in cui è maggiormente presente rafforzano l'ipotesi di un'origine nei Paesi Bassi o nelle vicine aree di lingua olandese.
In sintesi, Moorrees è probabilmente un cognome toponomastico o patronimico di origine olandese, legato a caratteristiche geografiche o luoghi specifici, e che è stato trasmesso attraverso generazioni, diffondendosi in misura minore ad altri paesi attraverso le migrazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Moorrees in diverse regioni del mondo riflette sia la sua origine europea che le migrazioni avvenute nei secoli passati. In Europa, soprattutto nei Paesi Bassi, l'incidenza è la più alta, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia avuto origine lì. La storia della regione, segnata dallo sviluppo di cognomi patronimici e toponomastici, favorisce questa interpretazione.
In America, l'incidenza negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina come Argentina o Messico non è riscontrabile nei dati specifici, ma la presenza negli Stati Uniti con 31 persone indica che il cognome è arrivato attraverso migrazioni europee, principalmente olandesi, nel XIX e XX secolo. L'espansione nel Nord e nel Sud America è legata alle ondate migratorie che cercavano nuove opportunità nel Nuovo Mondo, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
In Oceania, l'Australia conta 7 persone con il cognome Moorrees, che riflette la migrazione europea in quella regione, soprattutto durante il XIX secolo, quando molte famiglie olandesi, britanniche ed europee in generale si stabilirono in Australia. La presenza in Oceania è minore rispetto a Europa e America, ma significativa in termini storici.
In Asia, la presenza in Giappone, con 4 persone, e in paesi come Indonesia, India e Giordania, con un caso ciascuno, suggerisce migrazioni più recenti o casi particolari. La presenza in Giappone potrebbe essere messa in relazione a movimenti migratori moderni o a famiglie che hanno portato il cognome in contesti specifici. La presenza in Giordania potrebbe essere dovuta anche a recenti migrazioni o a rapporti diplomatici e commerciali.
In generale, la distribuzione regionale del cognome Moorrees mostra una netta predominanza in Europa, con un'espansione verso altri continenti attraverso migrazioni storiche e contemporanee. La dispersione in diverse regioni riflette le tendenze migratorie globali e la mobilità delle famiglie che portano questo cognome, mantenendo la propria identità culturale e eredità storica.
Domande frequenti sul cognome Moorrees
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Moorrees