Morandotti

629 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Morandotti è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
2
persone
#1
Italia Italia
621
persone
#3
Canada Canada
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
98.7% Molto concentrato

Il 98.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

629
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 12,718,601 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Morandotti è più comune

Italia
Paese principale

Italia

621
98.7%
1
Italia
621
98.7%
2
Inghilterra
2
0.3%
3
Canada
1
0.2%
4
Svizzera
1
0.2%
5
Irlanda
1
0.2%
6
Lussemburgo
1
0.2%
7
Portogallo
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Morandotti è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 621 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori del cognome Morandotti sono concentrati in Italia, probabile paese d'origine, sebbene vi sia presenza anche in paesi anglofoni, come il Regno Unito, e in altre nazioni dell'America e dell'Europa. La storia e l'origine di questo cognome sono legate a precise radici culturali e geografiche, che permettono di comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nel tempo. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Morandotti, fornendo una visione completa e fondata sulla sua storia e sull'attuale presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Morandotti

Il cognome Morandotti ha una distribuzione geografica che riflette la sua probabile origine europea, precisamente in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo picco. Con circa 621 portatori nel mondo, la concentrazione più elevata si registra in Italia, Paese tradizionalmente epicentro della presenza di questo cognome. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta la maggior parte del totale mondiale, il che suggerisce che il cognome abbia radici profonde in quella regione e che la sua diffusione in altri paesi possa essere messa in relazione a movimenti migratori storici.

Fuori dall'Italia, negli altri paesi si osserva una presenza molto limitata, con incidenze variabili da 1 a 2 persone in nazioni come Regno Unito (GB-Eng), Canada (ca), Svizzera (ch), Irlanda (ie), Lussemburgo (lu), Portogallo (pt) e Stati Uniti (us). Questi dati riflettono che, sebbene il cognome Morandotti non sia comune in questi paesi, la sua presenza potrebbe essere legata alle migrazioni italiane o a famiglie che nel corso dei secoli hanno messo radici in quelle regioni.

Il modello di distribuzione indica che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano in Europa, soprattutto in Italia, con piccole comunità in altri continenti. La dispersione in paesi come il Canada, gli Stati Uniti e alcuni paesi europei può essere spiegata dai movimenti migratori avvenuti nel corso dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in cerca di migliori opportunità economiche e sociali. La presenza nei paesi di lingua inglese e in altri paesi europei riflette, in parte, la diaspora italiana e l'integrazione di queste comunità in contesti culturali diversi.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Morandotti mantiene una distribuzione concentrata nella regione d'origine, con una residua presenza all'estero. Questo è tipico dei cognomi che hanno forti radici locali e che, per vari motivi, non hanno conosciuto una massiccia espansione al di fuori delle loro comunità tradizionali. L'incidenza in paesi come il Regno Unito, il Canada e gli Stati Uniti, sebbene piccola, mostra l'esistenza di famiglie che sono emigrate e hanno stabilito nuove radici in questi territori.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Morandotti riflette il suo carattere prevalentemente italiano, con una presenza dispersa in altri paesi, frutto di storici processi migratori. La concentrazione in Italia e la residua presenza nei paesi anglofoni ed europei sottolineano l'importanza di comprenderne il contesto storico e culturale per comprenderne l'evoluzione e la diffusione nel mondo odierno.

Origine ed etimologia del cognome Morandotti

Il cognome Morandotti affonda le sue radici in Italia, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune in molte famiglie italiane. La desinenza "-otti" in italiano indica solitamente una forma diminutiva o patronimica, che può essere correlata ad un nome proprio o ad un luogo geografico. La radice "Morand-" potrebbe derivare da un nome di persona, come "Morando" o "Morando", che a sua volta ha possibili connessioni con termini legati alla tradizione germanica o latina.

Il significato del cognome può essere legato ad un proprio nome oppure ad una caratteristica geografica o personale. In alcuni casi, cognomi con desinenze simili sono legati a famiglie che prendono il nome da un antenato importante o a luoghi specifici in cui risiedevano. La presenza dell'elemento "Morand-" in altri cognomi italiani e nei documenti storicisuggerisce che potrebbe avere un'origine germanica, dato che molti cognomi italiani di origine germanica si diffusero nell'Italia settentrionale durante il Medioevo, soprattutto in regioni come Lombardia ed Emilia-Romagna.

Le varianti ortografiche del cognome Morandotti non sono abbondanti, ma potrebbero includere forme come Morandotto o Morandotti, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. L'evoluzione del cognome nel tempo potrebbe essere stata influenzata da cambiamenti nell'ortografia e nelle pratiche di registrazione negli archivi storici italiani.

Per quanto riguarda il contesto storico, il cognome Morandotti si consolidò probabilmente nelle regioni dell'Italia settentrionale, dove le famiglie adottarono cognomi patronimici o toponomastici in base agli antenati o ai luoghi di origine. La diffusione del cognome in altre regioni e paesi può essere messa in relazione ai movimenti migratori interni all'Italia e alla diaspora italiana in Europa e America, che hanno portato all'espansione di alcuni cognomi in diversi contesti culturali.

In sintesi, il cognome Morandotti ha un'origine che unisce elementi patronimici e toponomastici, con radici nella tradizione italiana e forse germanica. Il suo significato e la sua struttura riflettono la storia delle famiglie che lo portarono, così come la sua evoluzione nel corso dei secoli nelle diverse regioni d'Italia e del mondo.

Presenza regionale e dati per continenti

La presenza del cognome Morandotti in diverse regioni del mondo rivela un modello di distribuzione focalizzato principalmente sull'Europa, con l'Italia come nucleo principale. L'incidenza in Italia, che rappresenta la maggior parte del totale mondiale, ne conferma il carattere di cognome di origine italiana e con profonde radici in quella nazione. La dispersione verso altri continenti, sebbene limitata in numeri assoluti, mostra l'influenza della migrazione italiana sulla storia moderna.

In Europa, oltre all'Italia, si rileva una presenza in paesi come Svizzera, Irlanda e Lussemburgo, dove l'incidenza è molto bassa, con solo uno o due casi in ciascuno. Ciò potrebbe essere correlato alle comunità italiane stabilite in questi paesi, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o nei centri urbani dove la migrazione italiana è stata significativa.

In America è residuale la presenza del cognome Morandotti anche in paesi come Canada e Stati Uniti, con un'incidenza di una persona in ciascuno. Tuttavia, nei paesi dell'America Latina come l'Argentina e il Messico, sebbene in questa fonte non siano disponibili dati specifici, la storia dell'immigrazione italiana suggerisce che potrebbero esserci comunità con radici in famiglie portatrici del cognome, anche se su scala minore.

Anche nei paesi di lingua portoghese, come il Portogallo, l'incidenza è minima, con una sola persona registrata. La presenza in questi paesi può essere dovuta a specifici movimenti migratori o a legami familiari stabiliti in epoche passate.

L'analisi regionale mostra che, sebbene il cognome Morandotti abbia una presenza globale, la sua distribuzione rimane in gran parte europea, con l'Italia al centro della sua storia ed espansione. La presenza in altri continenti riflette gli storici movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Morandotti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Morandotti

Attualmente ci sono circa 629 persone con il cognome Morandotti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 12,718,601 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Morandotti è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Morandotti è più comune in Italia, dove circa 621 persone lo portano. Questo rappresenta il 98.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Morandotti sono: 1. Italia (621 persone), 2. Inghilterra (2 persone), 3. Canada (1 persone), 4. Svizzera (1 persone), e 5. Irlanda (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Morandotti ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 98.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Morandotti (2)

Riccardo Morandotti

1965 - Presente

Professione: cestino

Paese: Italia Italia

Roberto Morandotti

1967 - Presente

Professione: fisico

Paese: Italia Italia